Skip to main content
martedì 25 Marzo 2025     Accedi

Risonanze poetiche: Claudio Damiani e i cieli della poesia.

Claudio Damiani è il poeta con cui si apre Risonanze poetiche una galleria di ritratti delle voci più interessanti della poesia contemporanea italiana, con particolare attenzione al complesso e affascinante rapporto tra il suono e la parola. Nel 2016 il suo spettacolo teatrale Cieli celesti è diventato un libro, edito da Fazi editore.

di VALENTINA COLONNA

Claudio Damiani, nato a San Giovanni Rotondo, vive nei pressi di Roma. Ha pubblicato, in poesia: Fraturno (Abete,1987), La mia casa (Pegaso, 1994), La miniera (Fazi, 1997), Eroi (Fazi, 2000), Attorno al fuoco (Avagliano, 2006), Sognando Li Po (Marietti, 2008), Il fico sulla fortezza (Fazi, 2012), Ode al monte Soratte, con nove disegni di Giuseppe Salvatori (Fuorilinea, 2015), Cieli celesti (Fazi, 2016). Per il teatro ha scritto: Il Rapimento di Proserpina (Prato Pagano, nn. 4-5, Il Melograno, 1987) e Ninfale (Lepisma, 2013). Ha curato inoltre i volumi: Almanacco di Primavera. Arte e poesia (L'Attico, 1992), Orazio, Arte poetica, con interventi di autori contemporanei (Fazi, 1995), Le più belle poesie di Trilussa (Mondadori, 2000). Per la saggistica, di recente pubblicazione sono: La difficile facilità. Appunti per un laboratorio di poesia (Lantana, 2016) e L'era nuova. Pascoli e i poeti di oggi a cura di Andrea Gareffi e Claudio Damiani, (LiberAria, 2017). Tradotto in diverse lingue, è presente in molte antologie italiane e straniere ed è sicuramente una delle voci più note e rappresentative della poesia italiana contemporanea.

E alla fine me ne sono andato da solo

lasciando tutti, camminavo su una stradina

che si faceva sempre più piccola

il cielo prima era grigio poi era diventato bianco

chiaro azzurro e il sole brillava nel cielo

l’aria era fresca e chiara, era una mattina di inverno

e io camminavo da solo.

Il sentiero non c’era più

e io continuavo a camminare

l’aria era fresca, cara

e io la respiravo tutta.

Il monte, il cielo, le nuvole

erano fuori di me e anche dentro

e non c’era altro che questi cespugli poveri

con i loro frutti radi, nell’aria trasparente.

***

L’aria tenera della tua bocca

la respiro a pieni polmoni,

ti respiro dentro nel corpo

fin dentro l’anima, cielo.

***

Da questa distanza, dove sono,

il caro mio sole lo posso guardare e baciare,

guardarlo poco, come di sfuggita

per brevi istanti, come il vero amore,

guardarlo solo appena per poter vedere che c’è

ma senza posare gli occhi su di lui,

posarli invece sulle cose che illumina

e sentirlo sulla pelle che ti accarezza e ti bacia,

ti copre dei suoi baci e ti avvolge tutto.

(da Cieli celesti, Fazi Editore, 2016).

Cos’è per te la musica della poesia?

Penso che la musica della poesia sia qualcosa che più che con la musica ha a che fare con la poesia. Si potrebbe anche dire che c’è una poesia della musica, una musica più o meno poetica, proprio allo stesso modo di una poesia più o meno musicale. Le arti sono sorelle, specialmente quelle belle, però come tutte le sorelle hanno individualità diverse.

Per la poesia la musicalità sta anzitutto nella lingua. L’italiano in quanto lingua molto vocalica, e poi per come è fatta proprio, per tutte le sue tante caratteristiche, è sempre stata considerata da tutti (più gli stranieri che noi, che tendiamo ad accorgercene poco) una lingua estremamente musicale. Adorando io la lingua italiana, e avendola sentita sempre come una lingua trascurata, se non addirittura vilipesa, comunque abbandonata, ho sempre adorato la sua musicalità, sia nell’incomparabile forza melodica, sia nella non meno sorprendente poca ritmicità, nel suo scorrere pacato e salmodiato come quello di un ruscello luminoso.

La lettura (ad alta voce) del testo poetico: qual è secondo te il rapporto della voce col testo e come consideri il tuo “modo” di leggere?

La poesia ovviamente si può leggere solo con gli occhi, senza muovere le labbra, però grandi cose si scoprono di lei nel leggerla ad alta voce, sia per apprezzarla esteticamente e sia per capirla in profondità. Penso quindi che voce e testo siano una cosa sola, non dico come esecuzione e partitura in ambito musicale, ma poco ci manca. È molto bello che gli attori siano tornati a confrontarsi con la poesia, ne abbiamo in Italia di bravissimi, e anche i poeti sono molto migliorati nella lettura ad alta voce, e anche questo è qualcosa di molto positivo. Nella medialità audiovisiva in cui siamo immersi - penso alla radio, a youtube, agli audiolibri ecc. - è un’enorme opportunità per la poesia, ancor poco sfruttata.

Il mio modo di leggere credo di averlo migliorato nel tempo, e comunque mi ha fatto bene avere molte occasioni di leggere ad alta voce, anche per capirmi, conoscermi meglio, e capire meglio la mia poesia.

Come definiresti o descriveresti la poesia e il suo rapporto con le altre arti?

Dicevo prima che sono sorelle, specialmente quelle belle. Oggi i mezzi di comunicazione, essendo pilotati dalla pubblicità, privilegiano le arti più commerciali e spettacolari, anzi diciamo che si dedicano esclusivamente a queste, trascurando la poesia, il teatro, le arti figurative, la danza, la musica cosiddetta colta ecc. Questo è un male e potremmo dire che è questa la vera emergenza ambientale del nostro tempo, più dell’inquinamento e del sollevamento dei mari. Mi immagino un tempo futuro in cui questa nostra aberrazione apparirà incredibile, un po’ come quando pensiamo al medioevo più buio.

 “Cieli celesti” ha debuttato, prima della pubblicazione del libro, come spettacolo. Hanno inoltre dato voce ai tuoi testi importanti nomi del teatro e del cinema italiano. Quanto la tua scrittura, dove non marginale è la forma del dialogo, si lega al mondo del teatro e della narrazione?

Secondo me la riduzione novecentesca della poesia a sola lirica è stata qualcosa di eccessivo. Quando diciamo “narrativa” intendiamo i romanzi, ma dovremmo dire invece “Prosa narrativa”, perchè esiste anche la “Poesia narrativa”, perché scusate dove li mettiamo Omero, Ariosto, Tasso, lo stesso Pascoli ecc? Per quel che mi riguarda io scrivo una poesia che è a volte lirica, a volte in forma di dialogo, e a volte narrativa. Diciamo: 33, 33, 33.

Nella tua poesia si avverte sempre un senso forte dello stupore, dell’ammirazione, che abbraccia, in un’apertura estrema, l’infanzia e la saggezza millenaria al contempo, non esente dalla perplessità e dall’irrisolto. La voce narrante si mischia ai cieli, al sempre vivo – nonostante tutto – Monte Soratte, ai gatti, per farsi poi solitudine: le poesie di Claudio Damiani dove nascono e crescono, per accogliere tutto questo? Di cosa ha bisogno un laboratorio poetico come il tuo, che mira al cielo?

Il mio laboratorio poetico ha bisogno dell’aria aperta, della terra, dei boschi, degli animali… certo anche delle persone, ma è come se gli animali, o i monti, o gli alberi, non so perché, li capisca di più, è come se, osservando loro, capisca meglio gli uomini.

Sarà perché non parlano, o vorrebbero, forse, parlare.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...