Skip to main content
sabato 14 Giugno 2025     Accedi

Una maledizione spettacolare che non spaventa più come un tempo: La Mummia

Nei cinema la nuova versione di uno dei grandi classici horror: una buona occasione per tastare il polso al genere

Giovanni Rizzi

TRAMA

L’archeologo mercenario Nick Morton ordina per errore il bombardamento di un’antica tomba in Mesopotamia, dalle macerie si scopre il passaggio per una grotta che cela il sarcofago della principessa Egizia Ahmamet, maledetta in quanto volle portare il Dio della morte Set nel nostro mondo e quindi mummificata viva. Liberando il sarcofago dalla sua prigione viene liberata anche la sua maledizione, che inizierà a manifestarsi durante il viaggio di trasporto verso l’Inghilterra.

https://www.youtube.com/watch?v=3Ixneo65O7Q

L’ Universal Studios ha deciso di lanciare il progetto “Dark Universe”, una rivisitazione in chiave moderna dei grandi classici dell’orrore proposta in più pellicole e di cui “La Mummia” rappresenta la prima uscita; questa operazione, oltre a richiamare i lavori di restyling che vanno tanto per la maggiore ultimamente(fiabe disney e cinecomics su tutti), rimanda anche ad una grossa impresa cinematografica che ha fatto storia: ovvero la Hammer production, che dal secondo dopoguerra fino agli anni ’70 ha sfoderato decine di opere, molti B-Movie ma non solo, dai loro studi infatti sono uscite anche produzioni di spessore in grado di creare una linea guida che in molti poi hanno perseguito.

Tra le numerose serie delle Hammer c’è ovviamente anche quella sulla Mummia a cui è legato il nome dell’attore britannico Christopher Lee, gioco delle coincidenze scomparso esattamente due anni prima dell’uscita di quest’ultima versione, e di cui ne è stato interprete nel 1959; icona dell’horror grazie anche alle sue numerose interpretazioni nei vari Dracula e Frankenstein, sempre della Hammer, divenendo al pari di Vincent Price quello che furono Bela Lugosi e Boris Karloff per le generazioni precedenti: ovvero dei mostri sacri del genere, rappresentanti di un cinema più povero ma sconvolgente, dove il terrore si celava, appena accennato e per questo paralizzante. Espressioni e figure che tramite la sola presenza rievocavano paure ancestrali; riproporne il modello sarebbe ormai anacronistico, ma è indubbio che attori del genere manchino in questo momento; infatti possiamo ora riscontrare una crisi ideologica nel cinema del terrore: l’horror non fa più paura, sommerso da un abuso eccessivo di computer grafica e da sceneggiature che spingono maggiormente verso l’avventura; la mancanza autoriale di maestri del genere ha fatto il resto, con la scomparsa sempre nel 2015 di Wes Craven si possono ormai contare sulle dita di una mano; i nuovi che si cimentano non sembrano capaci di infondere un sano terrore primitivo e provano a colmare questa lacuna puntando su una spettacolarizzazione eccessiva. Esistono ovviamente felici eccezioni ma sono sepolte da articoli usa e getta o mockumentary e ghost stories, che a dire il vero hanno regalato aria nuova per un certo periodo, ma che ora sembrano averla saturata.

Anche il mondo dell’antico Egitto ha affascinato il cinema per diverse generazioni, dalle pellicole mitologiche anni ’50, Antico Testamento e periodo Tolemaico soprattutto, fino ad arrivare a sfumature più fantasy tirando in ballo divinità e Faraoni, sfociando nella fantascienza e nel mito, mischiando ufologia e psedoscienza con un’archeologia misteriosa che accomuna diverse civiltà e leggende: abbracciando Atlantide e Antichi Maya, la cui passata maledizione sembra aver tarpato le ali all’intero filone, un tipo di intrattenimento indubbiamente seducente, ma che necessita di un giusto calibro per restare nei confini del mistero e non sfociare nello sciocco e nell’infantile.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...