Skip to main content
domenica 16 Marzo 2025     Accedi

RADIOHEAD, le emozioni dell’ultima rock band

Il live dell'autodromo di Monza agli I-Days 2017 rimarrà negli annali

L'apertura del live dei Radiohead - foto di Mauro Ravarino

Come si può parlare di un live, il giorno dopo, quando hai ancora le orecchie piene di tutti i suoni ascoltati, le papille uditive che “friccicano” al semplice impulso dei neuroni nel trasmettere il ricordo di una canzone? È molto difficile per chi scrive raccontare il live dei Radiohead di venerdì 16 giugno all'autodromo di Monza senza anticipare che quello che andrete a leggere difficilmente potrà essere obiettivo e oggettivo, ma viziato da una componente emotiva che va al di là del semplice commento di un "musicofilo".
Emozioni a fior di pelle che andranno e verranno ancora per un bel po' al semplice ascolto di uno stralcio di brano. E la cui esplicitazione merita un racconto di come e dove è stata vissuta.

DAYDREAMING

La luce di taglio che arriva all'imbrunire che si allunga sulla radura del parco e si staglia contro il palco, l'aria che, dopo la calura del giorno, poco a poco si sta alzando, tu in coda a cercare di prendere da bere per rifocillarti (visto clamoroso ritardo per le code – due ore – in tangenziale est) e la fiumana di gente che alle prime note di Daydreaming comincia ad affluire verso la zona live: una serie di rivi e ruscelli che poco alla volta formano un mare di gente e luci che poco a poco lasciano spazio alle emozioni del palco nella successiva Deserti Island Disk.

SUONO

Il suono è qualcosa a dir poco di impeccabile: la fortuna, seppur lontani (molto lontani, rispetto agli standard abituali e di pubblico presente) dal palco, di stare in una posizione in cui tutto si sente perfettamente bene, lo si percepisce su All I Need (in diretta dal bar centrale dietro l'area mixer), Reckoner, Weird Fishes/Arpeggi e nelle armonie di sottofondo delle chitarre di una bellissima Fake Plastic Trees.

LA MISURA

La misura, in musica (detta in modo un po' semplicistico forse), è un'interpretazione per la scansione del tempo. Ad un concerto come quello dei Radiohead - Milano 2017 esprime la cifra dell'ultima in termini temporali autentica rock band che si sia potuta ascoltare in circolazione: capacità di artistica ben sopra la media, con grande voglia di creare senza mai esagarare, conoscendo i propri limiti, facendo pop quando si voleva essere pop (Paranoid Android e No Surprises) e innovando quando c'è da farlo (Idiotheque). In live questo concetto si ribalta sugli arrangiamenti che impattano in alcuni casi come quelli di una band che suona in semi-acustico (nel primo caso) dopo che, qualche brano prima, si era lanciata in una session in cui tutto sembrava passato unicamente al setaccio di macchinari computerizzati ed elettronici con la sola voce di Thom Yorke a fare da sfondo (nel secondo caso).

La band vista da sotto il palco (foto di Veronica Viotti)

CONTEMPORANEITA' e LINGUAGGI

I Radiohead sono la rock band che più ha segnato e influenzato la “cultura pop” negli ultimi 30 anni, ed è innegabile vederne i segnali di questo aspetto in quanto descritto poc'anzi così come nell'allestimento del palco su cui va in scena la loro rappresentazione: tre ovali giganti che a seconda dei contesti mostrano dei giochi luminosi, profondi tubi di colori o bianchi/neri in cui tuffarsi o una serie di artisti che, insieme, grazie a dissolvenze e sovrapposizioni, creano un tutt'uno; ma sempre e comunque tre oblò sul mondo, da cui guardare verso l'esterno e per provare a guardarsi un po' dentro (2+2=5 e Body Snatchers).

L'impatto coreografico del live (foto Ilaria Bossa)

BALLATE

Il silenzio assoluto, religioso. Exit Music (for a Film) e le già citate Fake Plastic Trees e No Surprises fanno accapponare la pelle, non solo per la loro capacità emotiva ma per come il pubblico assiste emozionato; l'accenno di una mezza parola da parte di qualcuno faceva partire immediatamente uno “Shh!!!” garbato, ma deciso.

Area palco dell' I-Fest di Monza (foto Ilaria Bossa)

IL GRAN FINALE

Lotus Flowers, Creep e Karma Police. Il secondo encore è da brividi, anche perchè difficilmente la band lo inserisce, in questa serie, nei live. La gente si lascia andare, anche quelli rimasti più impassibili (specie tra quelli che alzano l'età media del live) non trattengono la voglia di cantare “But I'm a creep, I'm a weirdo.” in un abbraccio finale e collettivo in cui l'elemento della condivisione (dal vicino sconosciuto a quello che immancabilmente si vede a ogni concerto, dall'amico che non si vedeva da decenni a quello con cui le “tappe importanti” si fanno insieme), in un live come questo, rappresenta un valore che difficilmente si può spiegare o raccontare, come si è cercato di fare in queste righe.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...