Skip to main content
martedì 29 Aprile 2025     Accedi

Black Mirror: nello schermo del cellulare nessuno può sentirti urlare.

La fantascienza non è solo esplosioni rumorose nello spazio profondo. Black Mirror è una serie inglese che ci guida a scoprire il nostro futuro prossimo, o forse un presente che è ormai arrivato.

Lorenzo Barberis

"Black Mirror" è una nuova serie tv inglese giunta ormai alla terza stagione. Ormai non è nemmeno più così nuova: la prima stagione è del 2011, ma mantiene intatta la sua attualità, ed è comunque disponibile sull'ormai imperante Netflix, che ha cambiato molto la percezione della serialità (rendendola, tra le altre cose, potenzialmente meno effimera). Come precisa il titolo della serie, le sue puntate autoconclusive vanno a indagare gli effetti del Black Mirror, lo "specchio nero" del cellulare o di qualsiasi schermo di un dispositivo informatizzato. Nel logo della serie, lo schermo è nero anche perché rotto: questo domani ipertecnologico ha le sue ombre, i suoi system errors e il claim "The future is bright" è chiaramente ironico ("il futuro è luminoso": con un doppio senso sempre sugli schermi retroilluminati).
Il team creativo che sta dietro alla serie è ovviamente complesso, ma l'ideatore e produttore Charlie Brooker è sicuramente la mente principale dietro al progetto. Classe 1971, Brooker viene dalla critica del videogame (che recensiva nei '90 su PC Zone), ma anche dal fumetto: sempre per la rivista, aveva creato la striscia Cybertwats, che in chiave di humour nero analizzava il futuro dell'hi-tech. Una vignetta, Helmut Werstler's Cruelty Zoo, parlava di un parco tematico del futuro che consentiva di dare la caccia agli animali, e causò il ritiro della rivista (il tema del parco di divertimenti "proibito" tornerà nella serie Black Mirror, tra l'altro). 

Il primo episodio assoluto della serie, The National Anthem ("l'inno nazionale", tradotto in modo falsante), analizza in modo brutale il potere distruttivo della rete e dei social media, anticipando anche in parte i temi del celebre e discusso PigGate (vedi qui) che minò la credibilità di David Cameron prima della sua definitiva sconfitta al referendum per la Brexit. Dire che Black Mirror dia l'avvio al domino che potrebbe distruggere l'intera UE sarebbe di nuovo fantapolitica (Black Mirror anticipa il PigGate, il PigGate toglie credibilità a Cameron, Cameron perde il Brexit, la Brexit avvia la disgregazione dell'Europa). In ogni caso, fin da subito la serie dimostra di saper stare sul pezzo dei fenomeni politici mediatici, addirittura anticipandoli.

Innegabile è anche la scelta di una rappresentazione volutamente sgradevole e aggressiva (del resto, la posta dei lettori curata da Brooker su PC Zone si intitolava "Sick Notes" e insultava chiunque gli scrivesse), fin eccessiva, forse, rischiando di offuscare il messaggio significativo sotto il divertimento caustico. Il secondo episodio della prima stagione, 15 Millions of Merits, contiene parimenti degli elementi abbastanza estremi per gli standard televisivi italiani, ma giustificati in questo caso dal contesto. La puntata parla della Gamification, allora in auge (l'uso di meccanismi del videogame per spingere gli utenti a svolgere spontaneamente date azioni, come comprare un prodotto o raccogliere la spazzatura) e mai finora applicato con successo. Certi elementi, però, possono applicarsi benissimo alla critica dei social, di cui parla in modo indiretto anche The Entire History of You, il terzo e ultimo episodio della prima stagione, dove mostra i rischi connessi alla fine della privacy.

Qui addirittura siamo in un futuro dove un impianto neurale (un elemento che tornerà spesso nelle nuove stagioni) impedisce di dimenticare qualsiasi ricordo: ma - come insegnava già Borges in "Funes el memorioso" - ricordare tutto è una terribile maledizione, e le foto di quella festa del liceo vi torneranno contro quando sarete CEO di una importante multinazionale, per esempio. Insomma, una serie forse non per tutti i palati e non per tutte le fasce di età, naturalmente, ma in grado di stimolare riflessioni brillanti e necessarie, in una società futura dove sempre di più la realtà sarà interconnessa in modo determinante al mondo dei social network: un mondo all'apparenza virtuale ma in verità molto, molto reale.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...