Skip to main content
domenica 16 Marzo 2025     Accedi

30 Istantanee da Collisioni 2017

L'edizione 2017 di Collisioni in una galleria agile ed ironica di momenti divertenti, improbabili, assurdi, iconici da conservare nell'album dei ricordi.

Paolo Roggero

 

 

#inprincipioerailtrio Il naso da pagliaccio di Max Gazzè e la sigla dei Barbapapà, cantata a cappella da tutti e tre insieme in conferenza stampa.

 

     

   

  

#houstonabbiamounproblema Lo sguardo di puro terrore negli occhi del backliner coi dread, quando improvvisamente tutto ha smesso di funzionare a metà di un pezzo di Silvestri.

   

#provaciancoraSam Due ragazze, con cui avevo in mente di attaccare bottone e che hanno iniziato a limonare selvaggiamente tra di loro

#lemillepalleblu Le palle gonfiabili regalate dall'organizzazione che si sono trasformate in cuscini, berretti, borracce e tanto altro, a seconda della creatività degli ospiti. E che sono apparse dappertutto.

    

#zzzzzz Le 5 ore di concerto di venerdì che se ne vanno dritte al secondo posto degli eventi musicali più lunghi a cui abbia assistito finora, dopo il Parsifal di Wagner (che però aveva due intervalli e le poltroncine comode). 

      

#eroevero Il tastierista di Silvestri: sosia di Raz Degan, con la bandana da pirata e la sigaretta da barista di provincia, che distillava con nonchalance assolini deliziosi, con i suoni di Orgoglio e dignità di Lucio Battisti.

   

#clapclap Il tizio che urlava "Cambio!" Ogni volta che Silvestri imbracciava una nuova chitarra.

  

    

#lemeravigliedellanatura L'ondata di ormoni femminili sollevata dal passaggio, vicino al palco rosa, di Michele Bravi e che ha investito in pieno Dave Eggers. Tant'è che lo scrittore, stupito, al microfono ha chiesto "Ma chi è passato?"

 

#misteriitaliani Carlo Lucarelli. Irriconoscibile.

 Foto concessa gentilmente dal Dr. Marok.

                                   

                                  

#cercavailmareunaquilareale Tommaso Paradiso che, si intrufola sul palco dietro a Giorgia, suona un pezzo a caso e sparisce, così com'era venuto.

 

#siperòchecoda Il firmacopie di Dave Eggers, trasformato in una chiacchierata tra amici.

 

#arbiterelegantiarum Red Canzian, che racconta dei bei tempi in cui si faceva le collane con le catenelle da cesso.

 

#chiènatoafebbraiosièalzatoinpiedi  Un gruppetto di cinque ragazzi, ubriachi fradici, che hanno tenuto banco per tutto il sabato, molestando o esaltando diversi incontri, a seconda dei casi.

 

#poidicenonsisentemainientedinuovo Il pubblico della serata dedicata a Smemoranda. Durante gli sketch del cabaret la piazza è rimasta gremita: al momento del giovane cantautore emergente, Tommaso Dugato si è desertificata.

 

#unottimaannata Girare con le bottigliette d'acqua senza tappo e ripensare a una lontana edizione di Collisioni a Novello, quando un paio di bottiglie di vino vuote volarono sul palco, prima del concerto di Caparezza.

 

#nessunoèperfetto Giorgia che canta a cappella Pamplona di Fabri Fibra e Thegiornalisti e Tu mi fai volare di Rovazzi.

 

#saggezzadetrastevere La guardia del corpo di Giorgia. «Signò sò tutto sudato, nun le conviene spigne».

   

     
 

#panperfocaccia Ale e Franz, che volevano impostare l'incontro sulle domande del pubblico e sono stati accontentati. Anzi la situazione è leggermente sfuggita di mano («Ciao, belle le vostre camicie, mi piacerebbe sapere se le fanno anche da uomo»). 

       

#vestitodaDio Il tizio con la maglietta "io sono Gesù Cristo". 

                               

#fastdeandré Vittorione De Scalzi, che si inventa la Bocca di rosa più veloce del mondo.

      

     

#understatement Gazzé che, dopo qualche minuto di assolo di basso, si ferma e, con grande umiltà, dice: «Avrei potuto continuare all'infinito ma poi...» e mostra al pubblico due delle palle targate "Collisioni 2017"

#macomeXfactorsiegliauricolarino? Enrico Ruggeri e la sua curiosa avversione per gli In Ear Monitor.

 

#ondaverde Vedere, alla fine dell'incontro con Giorgia in piazza verde, la folla letteralmente incastrarsi nell'imbuto della via, senza riuscire ad andare più nè avanti nè indietro.

 

#comefarsilacasaalmareinduegiorni Il negozietto che vendeva birra alla spina a due euro, stracciando clamorosamente la concorrenza dei birrifici artigianali a ventordici luppoli e fermentazione come se fosse antani. 

 

#gautelanata Quelli (e ce ne sono stati tanti) sono entrati al festival con il tappo di plastica in tasca, da mettere alle bottiglie appena passati i controlli.

  

#guaiavoianimeprave La lugubre processione davanti al cimitero di Barolo, aspettando le navette.

   

   

#labiropiùvelocedelwest Il traduttore di Fabio Fazio, che si segnava le domande su un foglio prima di tradurre in tempo reale.

   

   

#vedicheladifferenziataserveaqualcosa? Pietro Grasso, che racconta come abbiano preso Provenzano monitorando la raccolta della spazzatura. 

   

#unimmaginedamilleparole Questa foto. Dentro c'è tutta l'essenza di Collisioni.

    

 

#sipario Ore 1, 30 di notte, Battisti alla radio, una mezza luna rossa sorge sull'orizzonte delle colline illuminate e resta a galleggiare a lungo sul pelo della terra. 


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...