Skip to main content
giovedì 17 Aprile 2025     Accedi

#LONGDRINKS Consoli, Gazzè, Silvestri: storia di amicizie, lavoro e comunità

In tre abbiamo visto il primo doppio live che ha aperto le danze dell'edizione 2017 di Collisioni e in tre, come gli artisti sul palco, abbiamo provato a raccontare uno dei live più lunghi che si potessero ascoltare.

Un'osteria romana, una di quelle della tradizione, e tre vecchi amici. Qualche chiacchiera, un boccone, i ricordi del passato, della strada fatta insieme. Saranno tutti e tre a Barolo, dopo qualche mese, per Collisioni. Un festival che conoscono molto bene. Nasce l'idea di fare qualcosa di speciale, per ricordare chi ha condiviso un pezzo di strada con loro e che, non molto tempo prima, è finito per camminare su un'altra strada. Gianluca Vaccaro, uno dei più preparati fonici italiani, un punto di riferimento per la scena musicale romana. Solo nel 2016 per Gianluca era stato organizzato il "Concertino senza impegno", un appuntamento di solidarietà che aveva riunito tanti artisti sullo stesso palco, trasformando un concerto in una festa per tutti, pubblico ma soprattutto, per i musicisti. Con lo stesso spirito Carmen, Daniele e Max hanno accettato la proposta di cimentarsi in un concerto a tre voci per Barolo. Arrivano a Barolo con un paio di giorni di anticipo sul live, e oltre alle prove hanno tempo di scambiarsi impressioni, idee musicali, esperienze enogastronomiche, visite a un paesaggio davvero unico. Il tempo non è stato molto, ma i semi di un'intesa speciale sono sicuramente stati gettati, lo confermano loro stessi in conferenza stampa.
È possibile che, evasi gli impegni dell'immediato, li ritroveremo ancora insieme, tra un annetto? Loro non lo escludono, Rockol, reduce da una chiacchierata con Marinella Venegoni de La Stampa, sembra confermarlo. Staremo a vedere. Intanto c'è una lunghissima notte di musica da affrontare insieme, una scommessa da vincere.

Veniamo ora al racconto dei live

APERTURA IN TRIO ACUSTICO
L'intesa tra i tre amici è palpabile, così come il senso del divertimento che traspare dalla performance. Per non parlare dell'abilità tecnica e dell'esperienza dei tre musicisti, che riescono a far rendere i brani scelti anche con una strumentazione minimale. Si parte con il matrimonio più famoso della musica italiana, quella Fiori d'arancio che è uno dei grandi classici della cantautrice catanese, si prosegue con L'amore pensato di Gazzè, Strade di Francia di Silvestri, Le cose in comune sempre di Silvestri, Ultimo Bacio, altro evergreen della Consoli, e la scoppiettante Sotto Casa, ancora di Max.

DANIELE SILVESTRI
Dei tre è in assoluto quello che più di tutti gestisce con consapevole maestria il rapporto peso potenza tra parola e suono. Non un testo di Silvestri è lasciato al caso, non una canzone propone un tema banale, anche quando il sorriso è più sornione nel racconto di una storia (come ne La Mia Casa, Salirò o L'Appello) ci siano sempre almeno quei tre o quattro sottostrati in cui andare a trovare delle verità universali a cui fare riferimento o per le quali valga la pena interrogarsi. La scelta della scaletta per il live di sabato è decisamente conservativa, rispetto a quella proposta venerdì, con qualche deroga in più al passato (Kunta Kinte e Aria): i brani in scaletta sono estratti tutti da tre album; fatta eccezione per La Paranza e Gino e L'Alfetta (da Il Latitante), il cantautore romano attinge a piene mani dagli ultimi due lavori (Scotch e Acrobati) e dal più vecchio Unò-Duè. I momenti più toccanti sono quelli che coincidono con il parlato fluido de L'Autostrada e il flow che manco un rapper riuscirebbe a snocciolare così bene di Quali Alibi.

CARMEN CONSOLI
La cantantessa catanese approccia il palco con i brani legati all’ultima fase della sua carriera, quelli della svolta cantautoriale e popolare di Eva contro Eva, Elettra e L’abitudine di Tornare, incentrandosi sulla figura della donna, descrivendone le sfaccettature, mostrandone abusi e sofferenze, ripescando elementi nel suo passato rock con Geisha e Venere, le sferzate più dure della sua esibizione.

Altro filo conduttore è la famiglia: Mandaci una cartolina e In bianco e nero omaggiano le sue figure genitoriali, con L’abitudine di tornare si raccontano le debolezze della vita coniugale; L’eccezione rappresenta il punto di confine delle due fasi della carriera di Carmen, uno dei testi che valorizza maggiormente la lingua italiana, impreziosito dalla presenza della sezione archi è un fine piacere per l’orecchio, nonché l’apice della sua sezione di concerto.

MAX GAZZÉ
Max Gazzé apre il suo set affrontando la platea da solo con il suo basso: la band lo raggiungerà mano a mano che il primo brano progredisce, ed è una vera sorpresa, per tutti. Si tratta di Sirio è Sparita, dal suo album d'esordio Contro un'Onda del Mare suonata con un arrangiamento particolarissimo, imperniato tutto sul suono del basso e su atmosfere soffuse e psichedeliche (come Raduni Ovali). Gazzé propone molti brani dal suo album più fortunato, la Favola di Adamo ed Eva, inserisce tutti i suoi singoli più famosi, come Il Solito Sesso, in una pregevolissima versione jazzata, Il Timido Ubriaco, in un ri-arrangiamento ispirato alla versione per grande orchestra di Alchemaya (ancora inedita), I Tuoi Maledettissimi Impegni e, naturalmente, alcuni brani da Maximilian.

https://www.youtube.com/watch?v=_xF6yv6VLoA&feature=youtu.be

Il set di Gazzè ha un sound che è una perfetta via di mezzo tra l'acustico etnico di Carmen Consoli e il rock latino di Daniele Silvestri. Gli arrangiamenti dei brani sono curati con il cesello, e spesso hanno qualche striatura jazzistica: c'è anche qualche breve spazio dedicato all'improvvisazione dei singoli, e anche Max non si lascia sfuggire l'opportunità di un breve ma spettacolare assolo di basso.

FINALE
Riuscitissima seppur breve la parte conclusiva del live con la delicata Parole di Burro, un'incalzante La Vita Com'è, una Cohiba da brividi e il brano finale, momento topico e fondante di tutta la sera, e ragione principale che ha portato i tre artisti ad esibirsi in questo spazio con questa modalità: la cover di Absolute Beginners (nonostante i volumi che vista l'ora erano già stati abbassati da un po') è stato un brano di una potenza immensa, rivelando (se mai ce ne fosse ancora bisogno) per di più la straordinaria creatività di David Bowie.

https://youtu.be/4WpaaN3X7Dg

CONCLUSIONI
In ogni generazione nascono degli artisti capaci di rappresentare i propri coetanei e di accompagnare nel corso del tempo le attese, i sogni e le aspirazioni, o di raccontare gesta e imprese di quei ragazzi poco più giovani che ritrovano un senso di emulazione o di ispirazione. Gazzè, Silvestri, Carmen Consoli (insieme magari ad altri artisti come Samuele Bersani, Elisa o Niccolò Fabi) hanno incontrato i favori di quella generazione nata tra l'inizio degli anni '70 e la fine degli '80. una sensazione abbastanza nitida osservando anche l'età media del pubblico che ha partecipato al grande rito di massa che ha rappresentato il live dei tre artisti nelle prime due serate del Collisioni Festival di Barolo. Il sontuoso progetto di vedere sul palco un lungo live (quasi 5 ore) con i tre artisti sul palco, con spazi propri e momenti collettivi è stata una scommessa vinta sicuramente dal punto di vista tecnico; forse non del tutto dal punto di vista del pacchetto confezionato. Sicuramente molte le emozioni e i momenti di immedesimazione per un pubblico ampio e popolare all'interno di ciascuno dei 5 momenti del live, più complicata invece la risposta a questa maratona musicale, durata tanto alla luce di questo lungo e unico flusso sonoro che non ha dato alcuno spazio all'ascoltatore per rifiatare. Ottima la scelta della scaletta con Silvestri ad aprire i tre live e Gazzè a chiuderli, più stentata la prima serata in cui Silvestri che chiudeva ha avuto alcuni problemi tecnici. In fase centrale Carmen Consoli, quella che più degli altri ha cercato un set con numerosi momenti acustici, presenza di strumentazione classica e un minor groove (fatta eccezione di una Geisha da brividi). Pochi sono apparsi i brani costruiti coralmente (in tutto 9, tra la prima parte in trio acustico e l'ultima con le band)rispetto al blocco dei set dei singoli artisti, ma è pur vero che in un mese (in cui qualcuno di loro era anche in tourné) non si poteva pretendere più di tanto. Sicuramente sono stati piantati i semi per un'ipotetica collaborazione che, vedremo nei mesi a venire (come già anticipato in conferenza stampa), potrà dare i frutti di un album corale (e relativo tour) tra i tre.

Collisioni è ormai divenuto un festival dalle molteplici sfaccettature: non solo per la diversità di orari, artisti e palchi presenti, ma per la partecipazione del pubblico più disparato, che racchiude gli utenti mordi e fuggi, prevalente pubblico locale che seleziona accuratamente gli spettacoli a cui partecipare e il classico popolo da festival, gente che viene da zone più distanti e che approfitta dell’evento per passare un week end alternativo, dedicandone almeno un’intera giornata completa. Aggirato lo stereotipo che i live events siano monopolio di gruppi di giovani amici appassionati: si sono visti rappresentanti di ogni fascia d’età, famiglie e solitari avventurieri ansiosi di socializzare, indipendenti nel potersi muovere liberamente; una cavalcata lenta ma ordinata nei limiti del possibile dai parcheggi al paese, quasi una rievocazione della marcia degli elefanti nella savana al tramonto. E poi l’attesa interminabile del grande evento: massacrante per chi si è guadagnato i posti sotto il palco, ma col fascino degli strumenti ancora addormentati di fronte agli occhi, col gonfiarsi della piazza e i movimenti dietro il palco; e poi gli occhi distanti di chi è in fondo, lanciati oltre le orbite a superare tutti gli altri, ma in concreto sempre e comunque lontani, si dovranno accontentare dei maxi schermi, ma il loro spirito sarà col petto contro le transenne.
Il defluire è un frullato di sensazioni e commenti, un momento di stanchezza al limite del trascinamento, l’incedere è solo frutto dell’adrenalina del concerto, c’è chi si fionda verso la prima navetta utile senza neppure aspettare il bis degli artisti, chi si arrende alla prospettiva di un’interminabile attesa accompagnandosi con una birra mentre la notte ridiventa giorno e la propria macchina cessa di essere un miraggio; ci sono quelli che non si fermano davanti ai blocchi delle forze dell’ordine per il transito dei pullman, e proseguono imperterriti a piedi improvvisando percorsi nei nelle vigne e nei boschi, dimentichi dello sfinimento mossi solo da forza di volontà e forse da qualche grado di alcool ancora nel sangue. Tutti quanti si porteranno dietro qualcosa del festival: dallo scatto di uno smartphone a uno ricordo che si infilerà nel profondo, dall’emozione della musica al piacere della condivisione, questi sono i motori che spingono la gente a partecipare, nonostante i disagi, malgrado le spese e le difficoltà.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...