Skip to main content
martedì 22 Aprile 2025     Accedi

E’ il turno della magia Disney a Cinema sotto le stelle: Oceania

L'emancipazione della fiaba Disney nella mitologia polinesiana

Giovanni Rizzi

TRAMA

In principio era solo l’oceano, poi emerse l’isola madre di Ne Fiti: una dea nel cui cuore era celata una piccola pietra verde che deteneva l’immenso potere di creare la vita, nel tentativo di rubarla il semidio mutaforma  Maui smarrisce la pietra nell’oceano insieme al suo magico amo da pesca, e anche di lui si perdono le tracce. Mille anni dopo Vaiana: figlia del capo dell’isola Motunui  viene scelta dall’Oceano per rendere il cuore alla dea; crescendo viene istruita a divenire un riferimento per il suo popolo, per salvarlo dallo scarseggiare del pesce comprende, grazie alla nonna materna, che dovrà superare il reef e mettersi in viaggio contro il volere del padre, in quanto la piaga che sta affliggendo l’isola è legata all’antico furto di Maui, l’unica speranza rimasta è dunque trovare il semidio e riconsegnare il cuore alla dea.

https://www.youtube.com/watch?v=DZHkAx2qc-s

Dai fiordi scandinavi avvolti dai ghiacci di Frozen, alle sterminate distese marine che separano le isole polinesiane nel pacifico, Oceania prosegue il nuovo ciclo di principesse eroine della Disney, ormai sdoganate all’azione; addio svenevoli fanciulle in attesa di cavalieri o rospi, adesso le loro sorelle minori sembrano intenzionate a prendere l’iniziativa in prima persona, seguendo un trend molto fortunato  che vede i personaggi femminili al centro dell’avventura, occupanti ruoli guida e di massima responsabilità per l’intera comunità, distanti ormai dai facili sentimentalismi. Infatti con Oceania abbiamo per la prima volta una trama libera da infatuazioni: questa è la principale novità che la sceneggiatura ci offre, seguendo comunque una formula decisamente collaudata e oliata alla perfezione, che consente al film di filare via che è un piacere, spizzicando qua e là da precedenti produzioni, ma sembra ormai impossibile non farlo dato che siamo al 56° lungometraggio animato Disney. Un tipo di intrattenimento rivolto ai più piccoli ma che riesce a raggiungere e coinvolgere tutti quanti, avvolti dalla magia di una fiaba che si trova a metà tra mitologia e concretezza, un’opera sorprendente per presa e contenuti. Ci sono i cavalli di battaglia Disney: le canzoni e le scene comiche coi personaggi buffi, ma senza esagerare tirando in ballo avventura e paura, amicizia e famiglia e quella morale che sottobanco ci viene sempre passata;  non ci viene offerto un modello da seguire e il film sembra voler parlare soprattutto ai teenager: ribelli all’autorità ma dinamici in una perenne situazione di conflittualità tra desiderio e responsabilità, il convivere di entrambi questi aspetti  sono la chiave per ottenere una forza che spinge in un'unica direzione, possente come la consapevolezza della predestinazione di Vaiana e quindi del suo compito, rapida come la voglia di crescere dei giovani e come l’imbarcazione della protagonista decisa a superare il reef, barriera metaforica che vuole arginare le ambizioni dei ragazzi e che essi sono smaniosi di attraversare.

Il resto è un festival di trovate, azione e momenti di ironia, cominciando dai personaggi: c’è un istrionico granchio colossale amante dell’estetica, un’arrogante  eroe in cerca della virtù smarrita, una montagna di fuoco antropomorfizzata e poi tatuaggi viventi che comunicano gesticolando, assalti pirateschi che assomigliano ad inseguimenti alla Mad Max, rimandi volontari ed involontari ad episodi biblici, giochi cromatici, danze e canti entici e questo è solo il contorno, non vi sveleremo la portata principale.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...