Skip to main content
domenica 16 Marzo 2025     Accedi

Gregory Porter a Monfortinjazz. Una voce “di whisky e di miele”

Per la quarta serata di Monfortinjazz il palcoscenico è di Gregory Porter, la voce jazz rivelazione degli ultimi anni. 

Paolo Roggero

Una formazione vintage, perfettamente equilibrata tra sound elettrico ed acustico, è la base perfetta per una voce eccezionale come quella di Gregory Porter. Cristallina, eppure venata al punto giusto di sfumature black, una voce che sa piegarsi perfettamente ad esprimere la melanconia e la sofferenza del blues, le introspezioni sentimentali dell'anima e la sensualità dei ritmi più scatenati. Una voce di “whisky e miele”, l'ha definita Stefan Kyriazis, critico musicale del Daily Express. Porter è considerato una delle più belle voci jazz in circolazione, si muove in un mondo musicale tutto suo, un crocevia tra la contemporaneità e la musica degli anni 50. Non è il figlio di nessun X-factor o altre vetrinette televisive. Vent'anni di duro lavoro pesano sulle sue robuste spalle,  una carriera costruita a colpi di concerti, sulla scia dell'ultimo consiglio che gli aveva dato sua madre prima di morire, dicono, a lui che cantava per hobby ed aveva, per la sua vita, tutt'altro progetto, di più basso profilo.. “Canta, è quello che sai fare, non dimenticarlo”. Non l'ha dimenticato. Così come non dimentica mai il suo inseparabile cappello, calato su una specie di cappuccio che gli copre quasi interamente il viso. Difficile da fotografare, quando canta, con quel volto sempre immerso in una semioscurità. Iniziò a indossarlo per coprire le cicatrici di un intervento chirurgico ed ora è diventato un po' il suo marchio. Senza sarebbe irriconoscibile. 

Quando vedi apparire quel ragazzone nero, con un cappello in testa e il volto semisepolto nella stoffa, sai cosa aspettarti. Da quando ha pubblicato il primo album, Porter è una presenza fissa ai Grammy Awards. Ne ha vinti due con “Liquid Spirit” nel 2013 e con “Take me to the Alley” l'ultimo lavoro, del 2016, per il miglior album vocale jazz. Ora ha quattro incisioni all'attivo e un disco dal vivo. L'anno scorso, quando avrebbe dovuto tenere il suo primo concerto a Monfortinjazz. Il cielo decise diversamente, lasciando una scia di polemiche che amareggiarono parecchio gli organizzatori, e infatti lo hanno ricordato, domenica sera, poco prima che il cantante tornasse sullo stesso palco. L'aveva promesso, che sarebbe tornato per recuperare l'occasione perduta, ed è stato di parola, anche se in modo un po' rocambolesco. Avrebbe dovuto essere a Monforte in mattinata, ma il gruppo ha perso il volo ed è potuto arrivare solo in serata. Dopo una breve presentazione ad opera di Federico Sacchi, Porter è salito sul palco insieme al quintetto di musicisti che lo accompagna: Tivon Pennicott al sassofono, Chip Crawford al pianoforte, Ondrej Picev all'organo Hammond, Jahmal Nichols al contrabbasso e basso elettrico e Emanuel Harrold alla batteria.

La scaletta include brani tratti da tutti i suoi album: dal suo ultimo lavoro, ad esempio, viene il brano con cui apre la serata, Holding On, la title track e Don't be a fool, che esegue accompagnato dal solo pianoforte. Dal resto del repertorio la ritmata Liquid spirit, Be Good, 1960 what? Spesso duetta con il pubblico, in serrati call and response. Protagonista della serata è Porter, ma i musicisti hanno lo spazio per qualche momento solista, tra cui il torrenziale e vertiginoso solo di basso elettrico e di batteria sul finale. Emanuel Harrold non cede alla tentazione di sfoggiare virtuosismo circense, ma esegue un assolo ricco di gusto, esibendosi in una serie di poliritmi che mettono a durissima prova l'indipendenza degli arti.

La critica più frequente che si muove a Porter, leggendo le varie recensioni in rete, è di essere un artista piuttosto statico. Scrive da sé le sue canzoni e riesce a sfornare dei gioiellini ricchi di classe, tuttavia il suo stile è sempre ostinatamente ancorato al jazz degli anni '50, al sound di Nat King Cole, il modello più caro per lui, che ha una vera e propria ossessione per il crooner statunitense. Non si avventura mai in sound più moderni o sperimentazioni. Gioca sempre in casa, dove esprime al meglio il suo talento. È un discorso che ha una sua logica.  Gregory è sicuramente uno di quegli artisti hanno un loro mondo, ben definito, in cui si muovono e si esprimono al meglio. Altri sono spiriti irrequieti, sperimentatori, perennemente alla ricerca di un rinnovamento o di un sound innovativo. Gregory Porter è uno di quelli che ha scelto di giocare sempre in casa, e vince sempre. Perchè sul suo terreno è oggettivamente imbattibile, lì sta la sua unicità. Ognuno può avere le sue preferenze su quale sia l'atteggiamento preferibile, certo la prima impostazione è molto più familiare agli artisti pop. Porter ha anche questa freccia al suo arco: è un artista jazz di altissimo livello ed ha il pregio di essere appetibile anche a un pubblico più generalista. Potrebbe diventare un artista di fama mondiale, gettando un ponte di estrema qualità tra il jazz e la musica popolare. Sicuramente è una delle voci soul più belle che si siano mai ascoltate negli ultimi anni.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...