Skip to main content
sabato 14 Giugno 2025     Accedi

Monfortinjazz. Robert Glasper, l’eclettismo è “nell’aria stanotte”

Il pianista americano non nasconde di voler emulare Hancock, ma spazia nel jazz fino ad abbracciare soluzioni hip hop che ne fanno un artista al bivio fra due correnti della cultura musicale afro-americana

Tommaso Fia

Monfortinjazz si conferma una delle kermesse musicali di maggiore qualità della provincia di Cuneo. Anche quest’anno, numerosi gli ospiti internazionali: il pianista Yann Tiersen, l’accoppiata Bokante e Snarky Puppy, il bluesman Gregory Porter. Venerdì 27 luglio è stata la volta di Robert Glasper. Nato a Houston (Texas) nel 1978, Glasper è un pianista di formazione jazz con la passione per l’R’n’B e l’hip hop. La critica ne ha lodato l’attitudine a mescolare generi musicali diversi, qualità che lo rende vicino a Herbie Hancock e gli è valsa due Grammy Awards (i “premi Oscar” della musica americana) per l’album Black Radio del 2012.

Fin dai primi attimi Glasper domina la cornice dell’Auditorium Horszowski, anche se si siede dietro al suo piano elettrico a lato del palco. Lo accompagna una band di musicisti eccezionali: Mark Colenburg alla batteria e alle percussioni, Casey Benjamin al sassofono e al vocoder, Burniss Traviss II al basso e Mike Severson alla chitarra. Con un fare deciso e mite allo stesso tempo, Glasper si rivolge alla platea non appena arriva sul palcoscenico. Si siede e chiede al pubblico “What’s up? How are you doing?”, con quella voce calda e seducente tipica dei bluesman americani. È buio; le luci blu e rosse si mescolano al denso vapore sparso sulla scena. Il concerto può iniziare.

Glasper non nasconde di voler emulare Hancock, anzi. Il primo pezzo della scaletta è “Tell me a bedtime story”, tratto dall’LP Fat Albert Rotunda del suo idolo. Al termine, Glasper si cimenta in un lungo assolo di piano, e proprio quando i virtuosismi iniziano a farsi un po’ noiosi, la canzone giunge al termine. Segue “Thinking about you”, brano dell’ultimo album ArtScience del 2016, decisamente influenzato dai ritmi hip hop e R’n’B. La capacità di spaziare dal jazz a soluzioni hip hop fa di Glasper un artista al bivio fra le due correnti della cultura musicale afro-americana, l’una propria delle vecchie generazioni dei giganti del jazz (Nat King Cole, Art Tatum), l’altra appartenente alla “nuova guardia” hip-hop (Kanye West, Kendrick Lamar). Quindi, è la volta di lunghe composizioni e improvvisazioni che contengono estratti di pezzi pop riarrangiati in chiave jazzistica. L’eclettismo di Glasper emerge dagli estratti di alcuni successi immortali, come Roxanne dei Police e Everything in its right place dei Radiohead (seguita da un assolo di batteria mozzafiato). Ai motivi musicali ben noti al pubblico si alternano formidabili voli melodici e assoli di sax, di piano e di basso.

Si arriva velocemente al finale, che suona come una dedica originale a due artisti diversissimi. Nello stesso pezzo, Glasper e la band mescolano le linee vocali di Smells like teen spirit dei Nirvana e di In the air tonight di Phil Collins. Una scelta azzardata, ma vincente: alla fine, il pubblico si alza in piedi e chiede insistentemente il bis, senza successo.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...