Skip to main content
lunedì 28 Aprile 2025     Accedi

Il revisionismo storico dei Transformers: L’ultimo cavaliere

Quinto capitolo della fortunata saga diretta da Michael Bay e supervisionata da Steven Spielberg nata dagli omonimi giocatolli e cartoni animati anni '80.

Giovanni Rizzi

Senza troppo spoilerare è necessario fare un breve riassunto delle puntate precedenti. Prima fase con l’attore Shia Labeouf come riferimento: si scopre che da molto tempo una forma di vita aliena dal corpo metallico si nasconde sulla terra sfruttando la capacità di assemblarsi in ogni tipologia di veicolo utilizzato dall’uomo, essi sono i Trasformers: divisi in Autobot (buoni) e Decepticon (malvagi), le due fazioni entrano in lotta per il controllo della potentissima fonte di energia Allspark presente sul nostro pianeta, gli uomini si alleano con gli Autobot e si scopre che le missioni lunari Apollo furono solo una copertura dell’arrivo dei Trasformers  nel sistema solare. Seconda fase, con l’attore Mark Wahlberg come riferimento; in realtà i “Creatori” dei Trasformers sono già stati sulla terra nella preistoria causando l’estinzione dei dinosauri, e a causa degli avvenimenti della “Battaglia di Chicago” (Transformers 3) sono ora considerati tutti ostili.

 

TRAMA

Dopo la Battaglia di Hong Kong “Transformers 4” tutti i governi con l’eccezione di Cuba dichiarano illegali i Transformers, costituendo una forza militare col compito di eliminarli; nel frattempoo Optimus Prime leader degli Autobot lascia la terra e scopre che il suo pianeta natale Cybertron è a pezzi, imbattendosi in Quintessa: dea meccanica sua creatrice, viene a sapere che la terra in realtà è Unicron, pianeta nemico del suo popolo. Manipolato dalla dea, Optimus si convince che per poter consentire la sopravvivenza di Cybertron deve ritornare sulla terra per recuperare il bastone consegnato nel medioevo dai Cavalieri Transformers di Aiacon al mago Merlino e in grado di sprigionare un immenso potere, esso è rimasto custodito finora da un’antica fratellanza nata per nascondere la storia segreta dei Transformers sulla terra.

https://www.youtube.com/watch?v=kUXl-L-bvQo

Ricostruire la storia dell’uomo utilizzando dei giganteschi giocattoli in grado di tramutarsi può apparire pura follia, ma si deve appunto ad un pizzico di follia se il cinema è diventato questa grande magia; basti pensare al treno che finisce contro gli spettatori nelle proiezioni dei Lumière o ai primi esploratori di Méliès lanciati sulla luna tramite un cannone, azzardi che hanno acceso la fantasia e “trasformato” un esperimento di foto e luci in un’industria dalla portata globale immensa. Bisogna dare merito alla saga portata avanti dal regista Michael Bay di non essere solamente una spacconata votata ad effetti speciali, esplosioni e spettacolari scene d’azioni, ricchissimo è infatti il panorama delle trovate narrative, che seppure non originalissime montate su un corpo di questo genere giungono ai limiti dell’assurdo; proprio questo è lo snodo cruciale, perché concepire i Transformers in un mondo reale è di per se già assurdo, una dimensione che bisogna accettare però, perché appunto il dare vita all’inconcepibile e materializzare visivamente ciò che non potrà mai esistere sono la magia e la prerogativa del cinema. Quello che ha proposto la serie infatti farebbe impallidire persino le teorie più azzardate di Voyager, una ristrutturazione completa e complottista della storia dell’uomo, una dimensione segretata che si intreccia con la realtà ma che è un universo a se in un universo reale, con una sua genealogia e una struttura cosmica, con infinite illimitate possibilità di sviluppo, paragonabile con le dovute proporzioni al mondo di Cartoonia di “Chi ha incastrato Roger Rabbit” o al mondo virtuale di “Tron”, osando di più fino ad arrivare ad una ricostruzione ancestrale e addirittura creazionista.

L’affascinante gioco di scoprire capitolo dopo capitolo quello che si nasconde nella storia dell’uomo  e del pianeta arriva ora ad una genesi meccanica, che sfocia in un misticismo tecnologico di matrice antico testamentaria, rivoltando completamente all’opposto l’ordine biologico di essere vivente e macchina e i dogmi della fede; qui troviamo infatti la parabola mistica di Optimus Prime, il viaggio di Lucifero al contrario che risale al creatore come messaggero di pace ma incontrandolo si trasforma in angelo della distruzione, dove la dea creatrice di sembianze femminili, unica in una specie completamente maschile, viene contrapposta al padre “creatore” dell’uomo a sua immagine di estrazione biblica; la stessa idea di Unicron pianeta meccanico vera struttura della terra è un ribaltamento dell’ordine, dove l’ecosistema naturale è in realtà la parte artificiale e il metallo quella biologica. E poi tutto il discorso massonico complottista, custodito da un’ azzeccatissimo Anthony Hopkins, che gigioneggia in perfetto stile british tra luoghi del potere e sottomarini atomici con lo stesso pacato charme, accompagnato dal suo trasformers maggiordomo bipolare ed invadente dall’incorreggibile humor; molto anglosassone come cultura e riferimenti, in diversi tratti sembra di trovarsi in un film di James Bond, la stessa  protagonista femminile è praticamente un bond girl dal fisico mozzafiato a dotata di un’intelligenza fuori dal comune. Tutto questo racchiuso in decine di estenuanti scene d’azione, arrivate ad un livello estremo di difficoltà e complessità, un enorme centrifuga in cui i diversi personaggi umani con le loro sottotrame vengono stritolati e abbandonati al loro destino, questa è forse la parte claudicante della trama che nonostante la lunghezza della pellicola non riesce a farci stare tutto dentro, un po’ come confezionare un panettone nella cartina di una caramella.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...