fbpx
Skip to main content
domenica 26 Gennaio 2025     Accedi

Vinicio Capossela, la sorpresa di uno “Strikes!”

Con il suo gioioso live di inizio agosto si è chiusa l'edizione 2017 di Monfortinjazz. Questo il racconto del live

Chi è il pazzo che osa dichiarare di non avere mai ascoltato dal vivo Vinicio Capossela o che cade nella provocazione e nella presunzione che non ne valga la pena? Perchè l'apostrofo di pazzo?

Primo. Perchè almeno un live nella vita di Capossela occorre vederlo.

Secondo. Perchè Vinicio Capossela è uno di quegli artisti che sebbene non stia più vivendo, come invece gli capitò all'incirca una decina di anni fa, l'ascesa e l'apice della propria carriera è capace di regalare al proprio pubblico un esperienza di vita, oltrechè sonora, a dir poco (e sempre) emozionante.

Correvano gli anni de L'Indispensabile e del primo Traffic Free di Torino (quello in cui lui fu il "direttore artistico" di quella prima edizione), del banchetto in cui il cantautore di origini irpine dispensava cocktail sul palco del Parco della Pellerina, di Shane McGowan in preda a raptus alcoolici ed autodistruttivi; qualche anno dopo in provincia, nell'ala del Mercato Coperto di Cuneo o nella piazza di Bene Vagienna, nei concerti di presentazione del tour di Ovunque Proteggi, in cui indossava la maschera tradizionale dei Boes e Merdules di Ottana, assumendo le sembianze di capo-popolo pagano sui ritmi di Brucia Troia. Vinicio è così, una sorpresa, sempre e comunque.

Anche quando è diventato un artista oramai affermato, che ha superato la cinquantina e che ripercorre la propria carriera con gli artisti e amici di sempre. Questo è stato "Strikes!" il progetto portato a Monforte, nell'ultima serata della rassegna Jazz che popola nel mese di luglio il piccolo borgo di Langa; una serata con una sana dose di nostalgia, un pizzico di voglia di reinterpretazione, e soprattutto la voglia di confrontarsi con una spalla come il fido Vincenzo Costantino "Cinaski", a cui sono state lasciate alcune letture, ed il newyorkese Marc Ribot (si pronuncia "Rìbot"), considerato uno dei migliori chitarristi in circolazione al mondo nonché collaboratore di Capossela dai tempi del Ballo di San Vito. Fil rouge dello spettacolo è stato il gioco dei birilli, che tanto è comune negli Stati Uniti, ma anche un'esplicita citazione al film del Grande Lebowski ed al cinema dei fratelli Cohen.

La band si presenterà sul palco sulle arie di Hotel California, nella versione arrangiata dai Gipsy King, e lo lascerà facendo cantare al pubblico, ancora festoso, dopo l'improvvisata post live, the Man in Me di Bob Dylan. Nel mezzo una serie di scorribande nella lunga carriera del cantautore, in rigoroso (o quasi) ordine cronologico. Il live non è stato dal punto di vista tecnico impeccabile, poche sono apparse le occasioni per provare e per ritrovare sul palco, soprattutto con le strumentazioni, la giusta alchimia; nonostante un paio di momenti a vuoto che parevano aver minato la stabilità della band il concerto è filato poi liscio e intenso per quasi due ore e mezza di spettacolo, da Corvo Torvo ad All'una e trentacinque circa passando per i "cavalli di battaglia" Maraja o il Tanco del Murazzo, fino ad arrivare alle ultime hit di Canzoni della Cupa.

Marc Ribot è la spalla perfetta di Vinicio perchè parla poco e quando lo fa, interviene riempiendo i suoi silenzi, facendo parlare la sua chitarra o ancora regalando una versione in inglese di Bella Ciao a cui il pubblico ha risposto con un fragoroso e reiterato applauso. Prima di quel finale a sorpresa, dopo la chiusura dell'encore con Ovunque Proteggi, su Al Veglione in cui il pubblico si è lasciato andare ad un ballo sfrenato, una festa finita col sorriso e il cuore pieno di gioia.

sulla pagina social di CULTURE CLUB 51 i due video della serata:

Capossela e Ribot in "Strikes!" @Monfortinjazz


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...