Skip to main content
venerdì 28 Marzo 2025     Accedi

Big (Data) Brothers Are Watching You. Vivere alla fine dei tempi della privacy

L'impatto delle nuove tecnologie digitali sulle nostre vite è dirompente. I nostri dati personali ci sfuggono come sabbia tra le dita. I big data stanno diventando il business più importante degli ultimi anni: siamo all'anticamera di George Orwell?

Tommaso Fia

Viviamo in un mondo zeppo di informazioni, in un mondo di Big Data. L’efficace espressione inglese, che letteralmente significa “grandi dati”, indica le smisurate quantità di informazioni prodotte negli ambienti digitali e accumulate nelle banche dati di imprese e autorità pubbliche. La portata innovativa dei Big Data e i loro effetti dirompenti – o disruptive, come direbbero gli anglosassoni – si estendono, quasi per rigore definitorio,a una molteplicità di contesti che coinvolgono da vicino la nostra esistenza quotidiana. Vediamo quali sono partendo da due dati.

Black Mirror è una serie televisiva di grande successo che si occupa del tema dei dati personali in rete. Ne ha parlato il nostro Lorenzo Barberis

Primo dato. Oggi, nell’età dell’informazione, l’umanità produce informazioni ovunque e in ogni momento. Secondo il filosofo oxoniense Luciano Floridi, non viviamo più vite, ma onlives, in cui la linea di demarcazione fra virtuale e reale sfuma nelle azioni e nelle relazioni quotidiane. Secondo il report Digital in 2017 condotto da We Are Social e Hootsuite, gli italiani si collegano a Internet in media per otto ore al giorno (sei dal loro computer, due dal cellulare), spendendone due di queste sui social network (Facebook, Twitter ecc.). Nel gestire queste attività online, rilasciamo una quantità incalcolabile di dati personali sotto forma di bit. Dallo stato Facebook in cui si accusa una certa stanchezza mattutina, alla fotografia del panorama notturno postata su Instagram, siamo protagonisti di una diffusione di dati personali illimitata e gratuita, cui però non diamo troppa attenzione. Anche quando non pubblichiamo contenuti sul web (foto, stati, “storie”…), ma ci limitiamo a girovagare fra una pagina e l’altra, produciamo informazioni che sono indice delle nostre preferenze.

Secondo dato. Le nostre informazioni non si disperdono nell’etere digitale, ma cadono preda degli imprenditori digitali, cioè, principalmente, delle piattaforme digitali quali Facebook. Così, questi attori privati “sanno tutto” di noi e traggono ampi guadagni dalla vendita e dal riuso dei nostri dati personali – come testimonia, peraltro, la celebre classifica degli uomini più ricchi del mondo di Forbes di quest’anno, che vede il giovane rampante Mark Zuckerberg (il fondatore di Facebook) al quinto posto. Per esempio, se cerco su Google il biglietto aereo più conveniente per recarmi a Rodi la prossima estate, la mia bacheca Facebook sarà invasa dalle inserzioni pubblicitarie degli alberghi dell’isoletta greca.

Il lato oscuro. Il rovescio della medaglia è tutt’altro che marginale per gli utenti. Ci si chiede, infatti, quale sia il valore della privacy in un mondo in cui le informazioni viaggiano in rete alla velocità della luce, da un sito all’altro, e noi stiamo lì a guardare. Secondo il “papà” di Facebook, la riservatezza è morta sotto il fuoco innovativo e distruttivo dei social network, in cui non esitiamo a spiattellare al mondo le nostre personalità. È chiaro, quindi, che la privacy non sia più sinonimo di tutela della nostra vita privata nella società dell’informazione, ma divenga un fattore meramente “tecnico”. Oggi, il vero tema è il controllo delle informazioni personali di cui altri dispongono a fini commerciali, è l’uso che altri possono farne, è la facoltà di gestire liberamente il proprio patrimonio informativo. Tutti elementi che palesano il livello di tutela della privacy. In questo senso, i social forniscono agli utenti una serie di opzioni di trattamento, che costituiscono quello che in inglese si chiama privacy management. Per esempio, Facebook consente agli utenti di limitare il pubblico dei post e di scegliere chi ha la facoltà di contattarci: basta accedere alla sezione “privacy” delle impostazioni di Facebook per farsi un’idea. Ma altre situazioni sono molto meno gestibili. Prendiamo la nascita e la morte della nostra esistenza digitale, cioè l’iscrizione al social e la cancellazione dell’account. Nella prassi, la prima fase è veloce e poco complicata: inseriamo il nome, l’indirizzo email, accettiamo i termini del servizio (di solito senza sapere di che cosa si tratta), e il gioco è fatto. Qualora però decidessimo di leggere le interminabili e astruse condizioni del trattamento dei dati personali, due ore di tempo non sarebbero nemmeno sufficienti per farsi un’idea. E non sorprende che nessuna delle più popolari piattaforme digitali abbia dimostrato interesse a una qualche semplificazione. Se poi vogliamo eliminare il nostro profilo, le cose si fanno ancora più complicate. Prendiamo di nuovo il social per eccellenza, Facebook. Secondo i termini di servizio del sito, c’è differenza fra la disattivazione e l’eliminazione definitiva del proprio profilo. Se voglio optare per la prima possibilità, è sufficiente che faccia clic sull’apposito pulsante, ben nascosto nella sezione “protezione” delle impostazioni dell’account. A questo punto, però, il social network non butta via il profilo per sempre, ma lo rende invisibile alle altre persone attive sulla piattaforma. Se invece desidero eliminare definitivamente l’account, devo comunicarlo a Facebook, che impiega fino a novanta giorni di tempo per cancellare le copie di backup dai sistemi di memoria. Facilmente desisterò dal portare a termine questa seconda operazione, notevolmente più costosa in termini di tempo.

Ma a mancanze di questo genere non diamo troppo peso, e preferiamo giustificare lo scarso controllo dei nostri dati sulla base di un non troppo razionale atto di fiducia verso i Grandi Fratelli dei dati. Insomma, dopo aver dimenticato la riservatezza, dovremo pure rinunciare a quel che rimane del diritto alla protezione dei dati in nome dell’innovazione tecnologica?


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...