Skip to main content
giovedì 27 Marzo 2025     Accedi

Marco Paolini e il futuro prossimo. Studio per Album “Numero Primo”.

A Monforte d'Alba per Attraverso Festival, Marco Paolini propone una maratona teatrale di quattro ore. Nella prima parte lo studio per album Numero primo, scritto con Gianfranco Bettin, nella seconda riflessioni sulle nuove tecnologie e sul gap, inevitabile, tra progresso scientifico e consapevolezza culturale.

Paolo Roggero

Le premesse non sembrano proprio le più indicate per una serata di teatro all’aperto, pur in una cornice impareggiabile come quella dell’Horszowski di Monforte d’Alba. Una scarica di pioggia si abbatte sul paese circa un’ora prima dell’inizio e, per larga parte dello spettacolo, imperversa un vento fastidioso, che abbassa le temperature della bella stagione all’alba del suo declino. Marco Paolini, tuttavia, è abituato ad affrontare, oltre che la platea, anche le intemperie. Chi lo segue lo sa, visto che spesso e volentieri si esibisce in location suggestive, all’aperto, e capita spesso che i suoi spettacoli siano interrotti dal maltempo: basti pensare a I-Tigi a Gibellina, in cui a un certo punto, dopo che il monologo è stato disturbato dal vento in più punti, l’attore e il pubblico sono costretti a rifugiarsi in una saletta per poter continuare. Una delle cose che più impressionano l’uomo comune, pensando a quello che fa Marco Paolini è la sua solitudine. Paolini è solo davanti al pubblico. Sale sul palcoscenico davanti a teatri gremiti fino all’ultima poltrona completamente solo. Il più delle volte non ha altri attori, ad appoggiarlo, non ha spalle. Non ha nemmeno scenografia: in teatro, a volte, sono le cose a farti compagnia, ad appoggiarti. Stanno lì, enti su cui poter costruire un monologo, dei gesti, un dialogo in cui il silenzio della risposta si fa eloquenza nascosta. A Monforte d’Alba, nella serata speciale per Attraverso Festival, non c’era scenografia se non l’auditorium. Non c’era arredo se non uno sgabellino di legno e il microfono sulla sua asta, che non avrebbe dovuto esserci. Il vento ha impedito l’utilizzo dell’archetto, che normalmente l’attore preferisce, perché lo lascia libero di muoversi. Solo e inchiodato al centro del palco. Eppure Paolini è riuscito ugualmente a ipnotizzare il pubblico, con la storia che aveva da raccontare, e con un’idea di teatro talmente nuova che forse non è nemmeno ben definita nella testa del suo ideatore.

Numero primo infatti non è uno spettacolo compiuto, almeno stando a quanto l’attore veneto si sforza di comunicare nei comunicati, nelle locandine e anche nelle spiegazioni orali. Fa parte del genere degli “Album” la forma di racconto teatrale tra storia, impegno, narrazione e vissuto personale che Paolini ha inventato e perfezionato nella sua carriera, ma invece di essere una storia passata, e quindi finita e conchiusa, è una storia futura, e un racconto che non ha una sua precisa definizione. È una specie di esperimento, provando a ragionare su un futuro non troppo lontano, che potremmo trovarci a vivere tra qualche anno. Un futuro in cui gli studi, che attualmente sono una delle frontiere più calde dell’innovazione tecnologica, sull’intelligenza artificiale e sulla costruzione di macchine in grado di interagire e comunicare autonomamente con l’uomo, sono avanzati. In questo contesto, e nella provincia veneta, un uomo si innamora di una donna. I due si conoscono su una chat online, ma non si sono mai visti. E non si vedranno mai. Lei gli confessa di avere una malattia che non le lascia scampo e un figlio, Numero Primo. Gli chiede di occuparsi di lui, e lui è tanto innamorato che accetta. Così, in una Gardaland diventata una specie di metropoli del divertimento, incontra il ragazzo su una giostra e inizia ad accudirlo. La storia comincia così, sarebbe un delitto andare a svelare come continua e come non finisce. Basti sapere che fa ridere, piangere, emozionare, intriga, fa arrabbiare, inquieta, intristisce, rallegra... Tutto questo, chi conosce Marco Paolini, può facilmente immaginarlo. Presto questa storia sarà in libreria, la si potrà leggere. L’ha scritta lui stesso, insieme a Gianfranco Bettin e si intitola "Numero Primo". Il secondo tempo dello spettacolo, o il secondo spettacolo, a seconda dei punti di vista, è tutto dedicato alla riflessione e alla spiegazione. Non c’è più un copione, non percepibile almeno. Paolini va a ruota libera e spiega, racconta i motivi che lo hanno spinto a mettere in scena questa storia, così stravagante rispetto a quelle che ha raccontato finora nella sua carriera. Racconta le sue sensazioni, quando durante i suoi spettacoli nei teatri, vede ogni tanto la gente distratta dal cellulare.

Dal palco la platea è come un grande fondale buio, in cui appaiono di tanto in tanto, molti volti blu, illuminati dagli schermi. Racconta non la sua paura nei confronti della tecnologia, di cui ammette anzi di subire il fascino (“quando hanno iniziato a uscire i cellulari dicevo “non ho bisogno di quella roba lì”. Ora senza non mi muovo di casa), ma il suo timore nei confronti del gap sintomatico che c’è tra cultura e tecnologia e che è sempre più accentuato. Non c’è un dibattito: le novità vengono prese e accettate, senza alcuna riflessione. Compito della cultura sarebbe riflettere sulla tecnologia e sui suoi progressi, valutarne le implicazioni e, quando è il caso, rifiutare. Non chiudersi al nuovo ma operare scelte consapevoli, razionali. Il rischio è assuefarsi a qualsiasi novità in modo acritico, finendo così, senza accorgersene, per instradarsi verso una deriva etica che rischia di trasformarci in qualcosa che non avremmo mai voluto diventare. L’esempio chiave è quello di un bambino che, negli Stati Uniti, potrebbe essere salvato da una brutta malattia con una modifica al genoma. C’è un ampio dibattito sull’opportunità di farlo o meno. Nel caso specifico si sceglie di salvare un bambino, chi potrebbe non essere d’accordo? Eppure da questo caso una deriva potrebbe portare all’infante “costruito” su misura secondo i desideri dei genitori, quella che in altri tempi è stata chiamata eugenetica. Il suggerimento di Paolini non è certo quello di rinunciare alle opportunità di salvare e migliorare vite, al contrario è quello di stimolare un dibattito su questi e sugli altri problemi posti dalla tecnologia, in modo da capire, in sostanza, cosa ne vogliamo fare. Proprio per fare questo pensa a un teatro che diventi una specie di centro di ricerca, un luogo dove condurre esperimenti in cui gli spettatori ricoprono insieme il ruolo di cavie e quello di cittadini informati, per stimolare un dibattito civile atrofizzato nella vita quotidiana e sterilizzato dalla enorme mole dei social. 


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...