fbpx
Skip to main content
sabato 18 Gennaio 2025     Accedi

Cuneo Comics and Games, il fumetto sbarca in Granda

Dal 16 al 17 settembre, la seconda edizione di Cuneo Comics and Games in Piazza Seminario porta di nuovo i fumetti al centro della provincia granda.

Lorenzo Barberis

Torna per il secondo anno Cuneo Comics and Games, una fiera creata dall'associazione culturale ALL 4U e dedicata al fumetto, all'animazione, ai giochi, ai videogames, al mondo cosplay e all'immaginario fantasy e fantascientifico in generale: oltre 3000 mq di mostre, stand e mercatini interamente dedicati a ciò che ruota attorno al mondo ludico e fumettistico. Un programma molto ampio, di cui qui sotto abbiamo cercato di dare una sintesi; maggiori informazioni si possono comunque trovare sul sito dell'evento www.cuneocomicsandgames.it).

Quest'anno l'evento sarà ospitato da Piazza Seminario, a due passi dalla centrale Piazza Galimberti, con i vari stand divisi in AREA COMICS, AREA GAMES, AREA COSPLAY, AREA SHOPPING, AREA PALCO, AREA MOSTRE, AREA FOOD.

Lo spazio dedicato al Fumetto sarà allestito all’interno di piazza Seminario; in questa sezione i visitatori potranno incontrare disegnatori e sceneggiatori per scoprire le proposte di nuove case editrici o trovare edizioni particolari di qualche albo. 

Quest’anno tra i partecipanti ci saranno Giorgio Salati (che introdurrà il suo nuovo lavoro), Brina, Anna Pesce,  Alessandro Sidoti e Rossana Berretta, Accademia d’arte Novalia, Elena Mirulla, Luca Franceschino, Lorenzo Balocco, Luciano Costarelli, Daniela Zaccanino, Giulia Lalli, Capitan Artiglio.
Importante la presenza della Scuola Internazionale del Fumetto di Torino, che oltre ad avere una valenza istituzionale, porterà importanti autori dei fumetti, inoltre realizzerà dei workshop gratuiti con Manfredi Toraldo (sceneggiatura), Dorina Xhaxho e Paolo Tangari (Fotografia e Motion Graphic), Alessandro Alessi Anghini (colorazione digitale dei fumetti).
Confermata la partecipazione di Cronache di Topolinia con autori, oltre a vari già detti, come Daniela Zaccagnino, Eva Castelli, Elena Nastasi e altri. Inoltre saranno proposti ben quattro workshop gratuiti con Costarelli, Franceschini e Zaccagnino, Balocco ed Elena Mirulla.

Sabato 16 e Domenica 17 dalle ore 15.30 alle ore 18.30, l'intero di Palazzo Samone sarà inoltre dedicato all’esposizione di tavole originali, molte delle quali create direttamente dai nostri ospiti, con ingresso libero e gratuito.

Ampio ovviamente lo spazio dedicato al gioco, con la presenza delle associazioni cuneese di tale ambito: Accademia dei Giocatori di Cuneo, Dimensione Arcana di Moretta, Espansione Ludica di Savigliano, Ordine della Rocca di Bra, i Guardiani dl Warp di Fossano. 
Saranno anche presenti Ludosport – light saber combat academy, un vero sport, con regole e standard.
Il retrogaming, ovvero i vecchi videogame dagli anni '70 fino al passato prossimo, sarà curato dalla RetroNerd di Cuneo.

Sabato 16 e Domenica 17, in Piazza Seminario, nello stand AK Hunter Cuneo - Ak Informatica e Pc Hunter, saranno presenti vari Youtuber di ambito videoludico. E' prevista inoltre un'area Free Play attrezzata con console e PC per i visitatori.

Oltre al nuovissimo VR, (virtual reality) in collaborazione con VRtrek, che permetterà di vivere esperienze super immersive grazie all’utilizzo dei caschetti per la realtà virtuale. Parlando nello specifico del caschetto HTC Vive, si differenzia degli altri caschetti (come Oculus Rift o Samsung Gear VR, più comuni) per il fattore che oltre a rilevare il movimento della testa e delle mani tramite i sensori e i controller dedicati, HTC Vive è in grado di rilevare anche il movimento spaziale grazie alle videocamere direzionali in dotazione, facendo sì che muovendosi (camminando) nella realtà il giocatore si muova anche nel videogioco, garantendo così un’immersività massima.

Non mancheranno, specie la sera, live band dedicate al mondo dell'animazione.

Confermate la partecipazione dei GEM BOY, alle ore 21.00 e di GIORGIO VANNI alle ore 16.30 di Sabato 16 settembre.


Un Contest di Cosplay è previsto per il giorno domenica 17 alle ore 16 con la partecipazione di Giorgia Cosplay, famosissima cosplayer vincitrice di numerosi premi e Gabriele Gabbo Valenti oltre molti altri ospiti, da Lupin III all’Orco Durbghash del Signore degli Anelli. I giudici della seconda edizione del contest del Cuneo Comics saranno : Davide Ravera, Meryl Sama, Lucy Lane e Diego Capuozzo.

Saranno presenti anche varie organizzazioni di Cosplayer: Dottor Who Italian Fan Club, le Tiger x Tokio, Pirates of the Carribean, Star Trek italian fans club e altre, oltre a un’area di oltre 200mq dedicata ad Harry Potter, con la cooperazione di Giratempoweb e molte attrazioni legate al mondo del celebre personaggio della Rowling.

L'ingresso è a pagamento, 5 euro per un giorno, 8 euro per 2 giorni.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...