fbpx
Skip to main content
mercoledì 15 Gennaio 2025     Accedi

Cocktail di cultura pop con retrogusto di fumetto: Cuneo Comics giunge al capitolo due.

Il secondo anno di Cuneo Comics and Games vede un buon successo di pubblico per un centrifugato di eventi dedicati alla cultura pop.

Lorenzo Barberis

La seconda annata del festival cuneese dedicato al fumetto si rivela indubbiamente un buon successo di pubblico grazie alla vastità e varietà dell'offerta dell'evento. Come annunciato (vedi qui) la kermesse cuneese vede un mix di presenze che coprono tutti gli aspetti della cultura pop.  Le numerose associazioni ludiche del cuneese si ritrovano per presentare al pubblico nuovi giochi da tavolo e di ruolo; un'area freeplay serve gli appassionati del videogame - con un meritorio spazio dedicato al retrogaming, in grado di incuriosire anche i giovanissimi. 

Il comparto Games è quindi ben servito; per quanto riguarda il fumetto, a farla da padrone - almeno come colpo d'occhio - sono i cosplayer, crasi di "costume player", i quali si mascherano seguendo i loro eroi preferiti, dal fumetto, dal cartone animato ma anche da altri prodotti dell'immaginario collettivo. La parte da leone la fanno i manga, mentre gli eroi che vengono dall'immaginario americano sembrano comunque più ispirati alla resa filmica (il cinema di supereroi, come è arcinoto, ha avuto un'impennata da più di un decennio a questa parte) che non all'originale fumettistico. Si tratta comunque di una caratteristica di tutte le fiere del fumetto di medie dimensioni, che seguono il gusto di un pubblico più vasto, attratto dall'indubbio spettacolo offerto dagli interpreti (non a caso, i cosplayer possono entrare gratuitamente in questa fiera - come di solito anche nelle altre a pagamento). Anche gli eventi collegati di maggior interesse afferiscono forse più al "contorno" del fumetto che al fumetto puro e semplice, con autori come i Gem Boy, che sulla parodia delle sigle dei cartoni animati ci hanno costruito una carriera, e gli Youtuber, fenomeno in costante crescita nel mondo del videogame e del fumetto.

Una coloratissima folla multicolore che ha sfilato sul palco di domenica, interpretando i propri beniamini, ma si è anche mescolata al pubblico in giro tra gli stand, creando quell'effetto di straniamento tipico di queste convention, in grado di tuffarci per qualche ora in un mondo in cui supereroi (e supercattivi) esistono e lottano assieme a noi. Non sono mancati comunque nemmeno i fumetti e i fumettisti, naturalmente, e anche incontri e workshop dove confrontarsi con loro; tra di essi, anche il nostro Tinoshi Kitazawa, presente allo stand della Manfont, un'interessante editrice del comics indipendente, un autore disney del calibro di Giorgio Salati (qui per presentare il suo ultimo lavoro, "Brina"), Elena Mirulla - con Cronaca di Topolinia - e molti altri.

Interessante, a tale proposito, anche la mostra organizzata nel vicino Palazzo Samone, storica sede di mostra cuneesi (che ospitava anche una interessante esposizione fotografica, slegata dall'evento fumettistico). Proprio Elena Mirulla ne era ospite, con una mostra dei suoi divertenti cartoon vagamente softcore, che parodizzano fiabe famose ed eroi del fumetto. Nelle sale a fianco, due nomi del fumetto cuneese, il famoso cartoonist Danilo Paparelli (di cui erano esposte le caricature dedicate ai grandi personaggi del Risorgimento, tra cui anche il nostro Giolitti monregalese), e il giovane Luca Gagliasso. Forse potrebbe essere da studiare un maggior raccordo tra i due spazi della mostra, magari indicando e segnando in qualche modo il percorso.

Insomma, una bella occasione di festa nel segno del fumetto e della cultura pop, tra Dottor Who e Star Wars, Pirati dei Caraibi ed Harry Potter, sul modello di quelle sorte ormai un po' in tutti i capoluoghi italiani. Il punto potrebbe forse essere quello di trovare una maggiore identità a questo evento, che per ora non si distingue da un modello comunque di successo replicato proprio per questo in ogni dove. Vedremo il prossimo anno se si riuscirà in qualche modo a coniugare successo pop e approfondimento culturale, radici locali e novità globali; oppure, giustamente, si valuterà che "formula vincente non si cambia".


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...