fbpx
Skip to main content
sabato 18 Gennaio 2025     Accedi

Il sogno antirazzista e ambientalista di Luc Besson: Valerian e la città dei mille pianeti

Luc Besson porta nelle sale il suo fumetto d’infanzia, e lo propone con sequenze visivamente sbalorditive e profonde riflessioni

Giovanni Rizzi

Quello di Luc Besson è sempre stato un cinema d’impatto e di visione, caratterizzato da figure femminili dal forte carattere, donne votate all’ azione nei polizieschi degli inizi, e icone dall’ immensa personalità nei biografici “Giovanna D’Arco” e “The Lady”; un regista poliedrico che ha esplorato praticamente tutti i generi: dai documentari naturalistici alla fantascienza, dalla violenza esasperata all’ animazione per l’infanzia, sempre pronto a rimettersi in gioco.

TRAMA

Anno 2740 gli agenti speciali Valerian e Laureline vengono mandati in missione sul pianeta mercato Kirian allo scopo di salvare l’ultimo convertitore Mül rimasto; in un sogno Valerian vede l’estinzione della popolazione nativa del pianeta Mül , popolo che in realtà risulta non essere mai esistito. Terminata la missione i due raggiungono Alpha,  la città dei mille pianeti: una stazione orbitante composta da migliaia di specie diverse provenienti da ogni parte dell’universo, che mettono ognuna a disposizione le proprie risorse, ma nella città c’è qualcosa che va storto…

https://www.youtube.com/watch?v=PY2Cne1WhCk

In Valerian e la città dei mille pianeti (tratto dal fumetto francese” Valèrian et Laureline” di Christin e Mezières e qui ottimamente analizzato da Lorenzo Barberis) c’è un po’ tutta la carriera del cineasta transalpino, quasi un momento in cui voltarsi e guardare a ritroso e ripercorrere tutto quello che è stato il suo cinema, per poi concludersi con Valerian il fumetto, dove tutto è cominciato, letture d’infanzia, fonte d’ispirazione destinata ad essere omaggiate con quest’opera fortemente voluta. Il progetto è infatti rimasto chiuso nel cassetto per molto e tempo, in attesa del momento giusto, e per l’occasione Besson non ha badato a spese (la produzione è infatti la più costosa della storia del cinema europeo), forse la sua opera più personale, montata come un puzzle che prende pezzo dopo pezzo elementi dai suoi lavori precedenti, restituendo così, alla serie di racconti che l’hanno spinto a divenire cineasta, qualcosa dai film che grazie ad essi hanno potuto vivere. Questo aspetto è presente come metafora anche nelle prime sequenze, in cui il popolo dei Mül restituisce le perle magiche di energia alla natura, che essi stessi avevano pescato nelle acque del loro pianeta, in quanto cacciatori di perle sottomarine,  questo si può facilmente associare anche alla vita subacquea di “Atlantis” e le “Grand bleu” degli esordi del regista, la ricostruzione ad effetti visivi digitali del loro mondo ricorda inoltre quella della trilogia di animazione “Arthur e il popolo dei Minimei”, le scorribande nello spazio e le atmosfere portano inevitabilmente a “Il quinto elemento”,  che riprende la coppia di protagonisti uomo e donna riproposti  in Valerian, dove lui eroe dongiovanni è affiancato dall’ennesima donna di carattere del mondodi Besson.

L’apparenza inganna, sotto la superficie di un cinecomics di fantascienza, si nascondono tematiche e riflessioni di spessore, rivolte ad  educare soprattutto i giovani, senza troppo esitare, cominciando da quelle esterofile, infatti quella di Alpha city è una società multietnica, un miracolo di tecnologia costruita nel tempo e in piena simbiosi, dove ogni etnia costituisce una risorsa per il bene di tutti. Con la popolazione del pianeta Mül passiamo alle tematiche ambientaliste: il rispetto per la natura e la riconoscenza per ciò che è stato ricevuto, un Eden di pace primordiale travolto dalla guerra, e dalla tecnologia, da una parte beneficio e dall’altra distruzione, il cui utilizzo corretto spetta all’intelligenza dell’uomo. Ricco di umanità è distante dall’approccio attuale ai comics e alla fantascienza, in controtendenza, più vicino al modo di esporla negli anni 80/90, vede la luce forse un po’ troppo tardi, in un tempo in cui creature bizzarre e curiosi marchingegni spaziali non attirano più gli appassionati, e lo diciamo con un pizzico di nostalgia in più, in quanto il film di Besson funziona, coinvolge, e riesce a far trascorrere le più di due ore di durata alla stessa velocità con cui viaggia l’astronave dei due protagonisti, avvalendosi inoltre di una sequenze iniziale da brividi; ma sarà difficile in un periodo in cui buonismo, ecologia e volontà di sorprendersi non vanno molto di moda, che la pellicola sognata dal giovane Besson possa riuscire a far breccia nel cuore del pubblico, ma laddove ci riuscirà non lascerà indifferenti.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...