fbpx
Skip to main content
sabato 25 Gennaio 2025     Accedi

Apocalisse animata al tempo di Netflix: “Devilman: crybaby”

La nuova versione anime del manga di Go Nagai sulla figura dell'uomo-diavolo buono realizzata per Netflix. Merita? Sì, che merita. Parecchio.

Marco Turco

Attendevo da un po' di vedere “Devilman: crybaby”, la nuova versione anime del manga di Go Nagai sulla figura dell'uomo-diavolo buono realizzata da Masaaki Yuasa per Netflix. Dieci episodi da 20 minuti l'uno. L’ho praticamente divorata in un weekend.
Merita? Sì, che merita.
Parecchio.

.

"Devilman: crybaby": il trailer

Due premesse brevi:
1) l'ho visto in lingua originale coi sottotitoli, quindi non ho idea di come sia il doppiaggio in italiano
2) è un anime FORTE, sia ben chiaro. Per tutta - tutta - l'opera il tasso di violenza visiva e tematica è altissimo, le scene esplicite sono ovunque.

Confesso di non aver mai letto il manga-capolavoro di Go Nagai. Ne sento parlare da sempre, eppure l’unico Devilman che avevo conosciuto era quello del primo anime (all'epoca li chiamavamo "cartoni animati"), quello trasmesso anche in Italia e  –ora lo capisco– in versione stra-edulcorata.

Devilman: crybaby” invece è un  anime adulto, durissimo, giustamente VM18, che rifila una serie di mazzate una dietro l’altra in un contesto fortemente drammatico. Con picchi alti quanto le nuvole, ma profondi quanto l’abisso. Sublimi ma spietati.

.

.

Il protagonista è il giovane Akira, liceale che vive come ospite nella casa della famiglia della bellissima Miki, della quale è invaghito. Coinvolto dall'amico di infanzia Ryo in un'indagine sul mondo degli adoratori degli inferi, si ritrova in un sabba in cui viene posseduto dal demone Amon. Akira però non cede al male: grazie all'amore per Miki conserva il suo cuore umano e inizia la sua battaglia per salvare gli uomini della Terra dal male che avanza.

Nagai partiva da tematiche assolutamente occidentali. Il suo Devilman era fortemente debitore della cultura cristiana, della "Divina Commedia" di Dante e delle illustrazioni di Dorè. Yuasa prende la storia di Akira-Devilman e la traspone nella nostra epoca, fatta di social network, musica rap, ossessione per l'apparenza e pornografia web. Il risultato è un viaggio crudo, di un'intensità incredibile eppure assolutamente non gratuito.

Più si va avanti negli episodi e più il contesto acquista un contorno diverso: tutt'altro che finalizzato a esaltare il male, bensì a sottolinearne l'atroce opera per mettere in risalto il cuore buono. Più Akira-Devilman si pone domande, più la prospettiva cambia. E nell’ultima parte della serie, quella che apre lo scenario al finalone (anche se chi conosce il manga sa di cosa si parla), si toccano apici in cui è difficilissimo non piangere.

.

.

“Devilman” è un anime ultra violento che però in ultima analisi ci parla di amore e sacrificio: cioè, i pilastri di tutta l’opera sono in pratica i temi cardini della cultura cristianaC’è quella domanda – che Akira-Amon si pone quasi esattamente a metà dell’opera, e che quando arriva cambia tutto. E c'è quel dettaglio, quello che pensi sia solo un “super potere” dei demoni...  e poi scopri che è un inno al privarsi di qualcosa per darlo agli altri. «Usa me!». Mamma mia.

Ma “Devilman” è anche un'opera spietata, disturbante. Strapieno di morte. Non cercate la bontà di fondo, perché nel mondo di Devilman non ve ne è traccia. Per un'innocenza che torna a galla grazie a un cuore puro, quello di un bambino che piange (da qui il titolo), c’è un’umanità che volta le spalle e sceglie la violenza e il sangue. Per ogni mostro-umano, ci sono migliaia di umani-mostri.

Ah, e poi ovviamente... c'è l'Apocalisse. E qua ci fermiamo, perché spoiler proprio non se ne possono dare. Però si può e si deve dire che “Devilman” si rivela una storia pazzesca (ma qua è merito di Go Nagai, non di Masaaki Yuasa): lo era 45 anni fa quando è stata immaginata, lo è oggi quando la tensione internazionale è ai livelli che ben conosciamo. Il male che permea il mondo e che si alimenta dei suoi conflitti suona assolutamente presente.

.

.

Tutto bello? No, qualche difetto c’è.
La serie sembra forzatamente voler strizzare l'occhio alle nuovissime generazioni con innesti che, a tratti, sembrano davvero inutili. Laddove serve ad alzare il tono della tensione e a disturbare pesantemente lo spettatore, va bene: lo mette in sintonia con le pulsioni feroci di Akira-Amon, è efficace. Altre volte, sembra buttato a casaccio. C'è chi dice che questo Akira sia un po' troppo... emo. L'emo alla "Evangelion", quello che per un nulla rischia di trasformarti il finale di un capolavoro in un gigantesco buco con il niente attorno. In effetti, questo rischio c'è: il titolo fa capire benissimo che qua si pigia forte sul tema. Ma è un difetto a metà, e alla fine la struttura regge (e regge bene).
Infine, ma è una questione di gusti, c’è un'impostazione grafica che definire “spiazzante” è dire poco. Qua Masaaki Yuasa davvero se ne frega del buon gusto e va per la sua strada. Un’animazione e un design che, per quanto siano spietatamente efficaci laddove servono, a volte fanno davvero alzare il sopracciglio.

E alla fine?
Alla fine, nonostante queste pecche, "Devilman: crybaby" è notevole. Duro, violentissimo, esplicito, ma commovente, toccante e infine illuminante. Il messaggio è fortissimo.

https://www.youtube.com/watch?v=25iq_p1FjVo

La mitica sigla dell'anime originale: indimenticabile


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...