Come sono andate le elezioni a Mondovì e nei nostri maggiori Comuni?
Mondovì
Alla Camera Enrico Costa a Mondovì sbaraglia gli avversari. Per l’ex-ministro i voti totali sono 5.295 (vale a dire oltre il 45% del totale), di cui 524 al solo candidato. È la Lega il primo partito con il 25,92%, superando di gran lunga le altre forze della coalizione di Centrodestra: Forza Italia al 11,85%, Fratelli d’Italia al 4,58 e Noi Con l’Italia al 2,56%. Secondo partito in città è il Movimento 5 Stelle, che si attesta al 23,04%. Il candidato pentastellato monregalese Federico Costamagna prende 2.783 voti (il 23,66%), di cui 336 al solo candidato, superato oltre che da Costa anche dal fossanese Francesco Balocco (2.889 voti, 24,57%), supportato dalla coalizione di Centrosinistra (Pd: 19,92%; + Europa: 4,28%; Civica Popolare: 0,7% e Insieme: 0,48%). Da segnalare il 3,02% (356 voti) raggiunto da Lorenzo Paglieri di Liberi e Uguali.
Al Senato trionfo per Marco Perosino del Centrodestra che arriva al 44,77% (4.818 voti, con 208 al solo candidato). Comer per la Camera, la Lega è il primo partito in città con 27,53%. Forza Italia si ferma al 12,63%, Fratelli d’Italia al 3,99%. Seconda più votata è Marta Giovannini (Centrosinistra) con il 25,45% (2.379 voti), con il Pd al 20,86% e +Europa al 3,85%. Il Movimento 5 Stelle si conferma secondo partito con il 22,07% e con la candidata Giuseppina Giambra che raccoglie il 23,07% (2483 voti). A seguire Claudio Dutto (Liberi e Uguali) al 2,93%. Rosa Pesa (Potere al Popolo), di Roccaforte M.vì, si ferma all’1,26% (136 voti, 20 al solo candidato). Per gli altri le briciole.
Ceva
Lo “strapotere” di Costa si conferma anche a Ceva, dove il leader di Noi Con l’Italia arriva al 48,66% (1.382 voti, di cui 66 al solo candidato). Lega primo partito con il 27,40% dei voti, più del doppio di Forza Italia (ferma al 13,29%). Buon risultato di Fratelli d’Italia che supera quota 7% 7,33%). I 5 Stelle sfiorano il 25% (24,75%) e il candidato Costamagna è il secondo più votato dietro Costa (24,85%, con 706 voti di cui 41 al solo candidato). Al terzo posto Balocco, con 620 voti, di cui 42 al solo candidato, che gli valgono il 21,83% delle preferenze. Il Pd, però, è fermo al 16,56% in una coalizione in cui solo + Europa supera il 3% (3,72%). Solo le briciole agli altri partiti.
Al Senato Perosino sfiora il 50% (49,13%, 1.283 voti di cui 31 al solo candidato) ed è il più votato, così come la Lega è il primo partito (28,91%). Nel Centrodestra, Forza Itala al 14,21% e Fratelli d’Italia al 6,11%. Secondo posto per la Giambra (24,20%, 632 voti di cui 33 al candidato) e per il Movimento 5 Stelle (23,92%). La Giovannini del Centrosinistra è al 21,67% (566 voti di cui 35 al candidato), mentre il Pd si ferma al 17,41%. Per la roccafortese Pesa (Potere al popolo) solo lo 0,26% dei voti.
Carrù
Il discorso fatto per Ceva vale anche per Carrù, con Costa al 47,69% (1.139 voti, di cui 71 al solo candidato). Boom della Lega con il 27,50% dei voti e Forza Italia e Fratelli d’Italia fermi rispettivamente al 15,82% e al 3,55%. Ottima la prova del pentastellato Costamagna che arriva al 27,93% (667 voti di cui 56 al candidato) e soprattutto del Movimento 5 Stelle che sfiora la leadership tra i partiti a Ceva con il 27,46%: praticamente un solo voto li divide dalla Lega). Per il Centrosinistra, delusione per Balocco, fermo al 17,96% (429 voti di cui 24 al candidato) e per il Pd che non va oltre il 15,05%. Nessuno degli altri partiti ha superato il 3%.
Al Senato la classifica vede Perosino del Centrodestra (47,21%, 1050 voti) davanti a Giambra, 5 Stelle (27,47%, 611 voti) e Giovannini del Centrosinistra (18,34%, 408 voti). Disfatta per Rosa Pesa (Potere al popolo), ferma allo 0,67% (15 voti). Tra i partiti successo della Lega (28,50%), seguita dai 5 Stelle (26,88%), Pd (15,96%), Forza Italia (15,39%).
Dogliani
Alla Camera, uno degli exploit più significativi Costa lo registra a Dogliani: ben il 51,42% (1.248 voti di cui 70 al candidato). La Lega è il primo partito con il 30,12% dei voti, mentre Forza Italia resta al 15,92% e Fratelli d’Italia al 4,05%. Secondo partito il Movimento 5 Stelle, con il 20,90% dei voti e con il candidato Costamagna al 21,05% (511 voti di cui 37 al candidato). Balocco (centrosinistra) è il più votato dopo Costa e arriva al 22,37% (543 voti di cui 38 al candidato), ma il Pd resta al 17,29% e solo +Europa supera il 3% (3,92%).
Strapotere Perosino (Centrodestra) con oltre il 50% dei voti (50,11%, 1.124 voti di cui 50 al candidato). Seguono Giovannini del Centrosinistra (22,33%, 501 voti) e Giambra dei 5 Stelle (21,22% con 476 voti). Rosa Pesa (Potere al popolo) è allo 0,44% (10 voti). Tra i partiti super vittoria della Lega (29,81%), seguita dai 5 Stelle (20,54%), Pd (18,21%), Forza Italia (16,54%) e +Europa (3,56%).
Villanova
Alla camera dominio assoluto di Costa anche a Villanova: 56,46%, con 1.833 voti (di cui 143 al solo candidato). La Lega sfiora il 34% (33,86%) ed è il primo partito, con tre volte i voti di Forza Italia (11,83%). Ottima prova per Noi Con l’Italia che, forte della candidatura al proporzionale dell’assessore Michele Pianetta, centra un significativo 6,34%. Poi Fratelli d’Italia al 4,12%. Secondo partito è il Movimento 5 Stelle: per i grillini arriva un ottimo 21,33%, stessa percentuale del candidato Costamagna (699 voti di cui 57 al solo candidato). Infine il Centrosinistra che si lecca le ferite: il candidato Balocco è fermo al 17,12% (556 voti di cui 18 al candidato), il Pd non va oltre il 14,48% e gli altri partiti della coalizione non superano il 3%.
La classifica vede Perosino del Centrodestra (55,51%, 1640 voti di cui 75 al candidato) davanti a Giambra, 5 Stelle (21,86%, 646 voti) e Giovannini del Centrosinistra (17,50%, 517 voti). Disfatta per la roccafortese Rosa Pesa (Potere al popolo), ferma allo 0,54% (15 voti). Tra i partiti successo della Lega (35,91%), seguita dai 5 Stelle (21,63%), Pd (14,85%), Forza Italia (14,02%), Fratelli d’Italia (3,65%).
Chiusa Pesio
Altro Collegio. Qua a festeggiare per la Camera è il candidato leghista Flavio Gastaldi, con il 52,27% (1.055 voti di cui 28 al solo candidato). Lega primo partito a Chiusa Pesio, con il 33,40% dei voti. Staccato Forza Italia (14,11%). Non ride il Centrosinistra: il candidato Olivero è fermo al 19,47% (393 voti di cui 20 al candidato), ma il Pd non arriva nemmeno al 15% (14,32%). Meno bene che in altre situazioni il 5 Stelle: la candidata è la terza più votata con il 18.58% (375 voti di cui 11 al candidato).
Perosino (Centrodestra) non ha rivali e arriva al 51,75% (974 voti di cui 25 al candidato). Seguono Giovannini del Centrosinistra (20,24%, 381 voti) e Giambra dei 5 Stelle (18,54% con 349 voti). Non male Rosa Pesa (Potere al popolo), all’1,54% (29 voti). Tra i partiti la Lega si conferma al vertice (34,71%), seguita dai 5 Stelle (18,58%), Pd (15,69%), Forza Italia (13,17%), +Europa (3,82%), Fratelli d’Italia (3,33%), Valore Umano (3,22%).