fbpx
Skip to main content
lunedì 09 Dicembre 2024     Accedi

Vi racconto com’è nato il cinema – “Cercando il Cinema”: Giuseppe Filippi

Da Montanera ai Fratelli Lumière, il cinema pioneristico del cineoperatore Giuseppe Filippi narrato dal documentario di Giancarlo Baudena.

Giovanni Rizzi

Montanera, una manciata di chilometri quadrati di campagna per 700 abitanti, qualcuno in più magari verso fine ‘800, ma indubbiamente imparagonabili ai già milioni di parigini dell’epoca. Eppure tra i 33 che assistettero alla prima proiezione dei fratelli Lumière al Grand Café del Boulevard des Capucines di Parigi il 28 dicembre 1895, c’era un montanarese: Giuseppe Filippi. La sua vita è ora raccolta nel documentario “Cercando il Cinema: Giuseppe Filippi” diretto da Giancarlo Baudena. Ma prima conosciamo meglio il protagonista della storia. Filippi nasce a Montanera appunto, il 25 novembre 1864, frequenta il seminario di Mondovì fino alla maturità liceale, per poi accettare l’impiego di ufficiale postale, inizialmente  a Cuneo e poi a Milano. Nel frattempo coltiva la sua passione per la fotografia, che lo porta a divenire socio della Società fotografica Lombarda, consentendogli di stringere amicizia con Vittorio Calcina, agente per l’Italia della Società Auguste Lumière. Attento a tutto quello ruota attorno alla fotografia, Filippi non poteva resistere al richiamo della nuova invenzione dei fratelli Lumière, partecipa così alla prima proiezione cinematografica. Entusiasta da ciò che ha visto convince Calcina a portarlo agli stabilimenti Lumière presso Lione, dove si intrattiene per alcuni giorni e collaborando al filmato “L’innaffiatore innaffiato”.

https://www.youtube.com/watch?v=qdrwfxNv4uc

Grazie alla sua capacità nel maneggiare apparecchi fotografici ottiene in consegna, dal marzo 1896, una delle macchine inventate dai Lumière divenendone operatore ufficiale autorizzato, il primo in Italia. Comincia così la sua avventura itinerante che ha come base di partenza Milano, dove effettua la prima proiezione sul suolo italiano, per poi arrivare a girare la prima pellicola prodotta nello stivale e intitolata “Bagni Diana”. Il suo spettacolo è richiestissimo in ogni regione del paese, tanto da suscitare l’interesse di Papa Leone XIII. Col passare dei mesi però aumenta la concorrenza dei cosiddetti baracconi ambulanti, che costringono Filippi a emigrare in Brasile per cercare fortuna in un territorio dove il cinema è già esistente ma con ritmi più blandi rispetto all’Europa. Nel 1905 rientra in Italia in seguito alla perdita della moglie, dell’esperienza sudamericana spicca il successo del film ”Hecatombe de Martinica”. Dopo alcuni anni a Torino si trasferisce a Nizza dirigendo teatri e spettacoli, per poi rientrare definitivamente a Sangano. Nel 1955 il paese è in festa, Sophia Lorèn decide di far visita all’ormai anziano operatore: “Il vecchio Papà del Cinema e la giovane stella che il cinema ha reso celebre, teneramente si abbracciano, mentre i popolani storditi applaudono attoniti”. In queste parole del cronista della “Gazzetta del Popolo” avviene il commosso congedo di Filippi da quella sua parte di vita, il cineoperatore si spegnerà il 3 giugno dell’anno seguente.

Filippi con Sophia Loren

Baudena ci porta alla scoperta di un personaggio, che nonostante la straordinarietà della sua vita, è andato perso nelle pagine del tempo. Ma il fascino della ricerca vive anche di questo: del difficile reperimento del materiale, e del duro lavoro di ricostruzione biografica, che mette alla prova la tenacia e la pazienza del documentarista, mossa però dall’inestinguibile fuoco della passione. Lo stesso fuoco che è dentro agli appassionati di oggi come lo fu allora per Filippi, e che ha permesso a pionieri come lui di creare quel sogno chiamato cinema. Sono proprio i contemporanei intervistati: familiari, critici, operatori e proprietari di cinema a portare avanti con trasporto, tramite le loro parole, il discorso riguardante l’immagine in movimento, imbastito dai cineoperatori ad inizio secolo ed evolutosi nel corso del novecento. Un film che trasuda sentimento, riconoscenza e nostalgia, tanto che è il regista stesso con le sue parole e il suo volto ad accompagnarci in questo viaggio a ritroso, dalla campagna cuneese alla Bella Époque parigina, dove tutto è iniziato. I caffè dell’epoca, luoghi di cultura e aggregazione, ci aiutano a percepire di quanto sia mutata la funzione del cinema nel corso di tutto questo tempo. Il documentario infatti non si limita a parlarci di Filippi, ma da lui trae spunto per approfondire il discorso su numerose tematiche decisamente attuali, come appunto la parabola discendente del cinema da intrattenimento collettivo a casalingo. Difficile oggi immaginare le prime proiezioni sperimentali organizzate in luoghi di ritrovo, anche molto raffinati come i caffè culturali, eppure il cinema che oggi entra nelle case e nei cellulari è nato così. Agli operatori ambulanti Lumière è andato poi il compito di diffonderlo fino a trovare una prima stabile collocazione nei teatri e infine nelle sale come oggi le conosciamo. La concorrenza della TV dagli anni ’50 ha parzialmente limitato l’attiva dei cinema, che solamente nell'ultimo periodo ha avuto un tracollo evidente. Il progredire della tecnologia ad uso domestico e della qualità visiva a basso costo, ha portato il pubblico a rinunciare all’esperienza in sala, deviandolo verso un più comodo e intimo in intrattenimento casalingo, dissociativo e alienante, svolgendo la funzione opposta al compito che l’invenzione dei Lumière si preposta a svolgere. Il cinema è mutato, anche nella sua struttura fisica, dal 2014 è infatti  d’obbligo l’utilizzo della pellicola digitale, ponendo così fine all’era della celluloide. Naturale, parlando di Filippi che proprio grazie alla fotografia si era avvicinato ai Lumière, occuparsi dell’argomento. La fotografia è alla base del cinema, e lo sviluppo su pellicola la sua naturale esposizione, tanto da divenirne l’emblema riconosciuto assieme alla cinepresa dell’oggetto film. Questo passaggio ha inevitabilmente condotto verso la definitiva fine i produttori di pellicole, il documentario ci porta all’interno di uno degli ultimi laboratori, un racconto dal sapore nostalgico che ci aiuta a comprendere come molta di quella magia portata in giro da Filippi si sia esaurita. Il documentario è impreziosito dalla presenza di un’originale macchina da presa Lumière, attorno alla quale attori e comparse si prodigano in sequenze di ricostruzione storica, dove vediamo Filippi intento ad immortalare il quotidiano, in quella forma d’arte che è l’osservazione, che tramite questo mezzo consente all’attimo di diventare eterno.

Giuseppe Filippi


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...