fbpx
Skip to main content
martedì 14 Gennaio 2025     Accedi

Cerea 2018: resoconto dalla festa piemontese del fumetto.

Si è conclusa l'edizione 2018 di Cerea!, la festa piemontese del fumetto, a Torino. Un resoconto degli incontri di questo secondo appuntamento, dove anche Culture Club 51 è stato presente in due incontri differenti, Lorenzo Barberis e Giorgio Tino Tinoshi.

Lorenzo Barberis

Si è conclusa ormai l'edizione 2018 di Cerea!Festa del fumetto e del libro illustrato, il Festival dei linguaggi editoriali dell'immagine che si è tenuta per il secondo anno a Torino, il 5 e 6 maggio, in collaborazione con la libreria Feltrinelli della centrale Piazza CLN, che ha ospitato l'evento (avevamo annunciato l'evento qui).

La seconda edizione presenta diverse novità rispetto a quella dello scorso anno (di cui avevamo parlato qui). La prima è sicuramente la nuova location, molto più centrale (e vicina alla stazione, cosa apprezzabile per i visitatori non torinesi come me), che ha permesso anche all'organizzazione di gestire al meglio la componente bookshop. Connessa alla nuova collocazione anche l'estensione del festival da uno a due giorni, con gli autori non più presenti in contemporanea, ma scaglionati nell'arco delle due giornate. Un'organizzazione per certi versi più razionale e resa comunque necessaria dal diverso spazio: un cambio di fisionomia che però inevitabilmente perde il colpo d'occhio notevole della riunione in un singolo spazio di gran parte del "nuovo fumetto" torinese (e piemontese) che in Cerea! ha la sua manifestazione. 

Innegabile tuttavia la crescita della manifestazione, dichiarata a partire da quel titolo meglio precisato, non solo "festa del fumetto" e dell'illustrazione, ma anche occasione di approfondimento sui "linguaggi editoriali dell'immagine", ovvero momento di analisi delle evoluzioni in atto. E a questo si collega la grande novità di quest'anno, certo da mettere ancora a punto ma già di sicuro interesse: la presenza di incontri coi fumettisti, condotti da Camillo Bosco - docente universitario di storia del fumetto presso l'Accademia di Belle Arti di Palermo, organizzatore dell'evento - o da altri esperti e appassionati (tra cui ho avuto modo di rappresentare Lo Spazio Bianco).
Una dimensione che segna ancor meglio la connessione col rinnovato Salone del Libro di questi anni, come testimonia anche la presenza di Nicola Lagioia all'inaugurazione della manifestazione, e di Marco Pautasso, direttore del Salone OFF, di cui Cerea! fa parte.
Tra i partecipanti, vi sono stati AlbHey LongoIl BaffoAlice Del GiudiceCapitan ArtiglioLuca FerraraGiorgio Tino TinoshiSergio PonchionePaola CamorianoAndrea FerrarisLucia BiagiEki BertoliMarco Martz
Carmine CasseseJacopo TagliasacchiGiorgio Abou MradDario OddeJessica FerreroAndrea Boscolo
Stefano FrassettoMarco NataleCristiano SpadavecchiaFabio RuotoloLorena Canottiere, con editrici come Bao Publishing, Eris Edizioni, Manfont, Diabolo Editore, Coconino, StarComics Edizioni, Oblomov Edizioni, Allagalla, 

Round Robin Editrice, Tunué, Shockdom, Gremese L’Airone, Lavieri.

Gli eventi, ben distribuiti, andavano a coprire vari temi caldi dell'evoluzione attuale del fumetto, ovviamente a partire dagli autori presenti e dai rispettivi ambiti di competenza. Mediterraneo di Luca Ferraro per la Round Robin, occasione per approfondire il sempre crescente fenomeno del graphic journalism(o, per me preferibilmente, "giornalismo a fumetti"), con un tema caldo, quello delle migrazioni, che ha visto di recente la fioritura di numerose opere (Salvezzaper Feltrinelli su tutti).
Un secondo incontro è stato quello destinato alle strisce, il fondamento stesso del fumetto ai suoi albori, oggi al centro di una complessa rilettura, tra lo sviluppo del fenomeno online e il non sempre facile successivo sbarco in libreria. A condurre l'evento, un valido autore come Tinoshi, che tra le altre cose è anche il cartoonist del nostro "Culture Club 51" monregalese (vedi qui), mentre il sottoscritto ha condotto, con il patron Camillo Bosco, l'incontro conclusivo.

Non si è tenuto invece per ragioni organizzative l'incontro dedicato a Sentieri di carta nel West, che avrebbe potuto essere interessante nell'andare a coprire un genere, come quello del western, che è fondante nel fumetto d'edicola - da Tex, classe 1948, in poi - e che ha forti influssi anche sul fumetto contemporaneo.
Curiosamente, due autori su tre dell'incontro conclusivo hanno indubbie tangenze col western inteso in senso lato: Churubusco di Ferraris più rileggendone un episodio con maggiore rigore storico, Kid with guns di Capitan Artiglio mixandolo con una fantascienza pop.

Quest'ultimo incontro di Cerea! cui ho partecipato per Lo Spazio Bianco è stato volto ad indagare più in generale gli sviluppi del "romanzo a fumetti" assieme ai due suddetti autori e a Lucia Biagi, con un tentativo di ragionare sulla definizione e sugli aspetti di questo versante del fumetto, ormai non più così nuovo - in espansione costante nel nuovo millennio - ma in continua e, ultimamente, accelerata espansione. Ma su questo avrò modo di tornare.
Insomma, una interessante occasione di approfondimento fumettistico, con ancora ulteriori margini di sviluppo ma sicuramente molto interessante, anche in ragione della - motivata - connessione con il principale evento librario italiano, il Salone del Libro torinese. Un'occasione di crescita per tutta una Torino e un Piemonte a fumetti, un punto di partenza per dimostrare e rivendicare la propria importanza nella scena del comicdom italiano.
CEREA! 2018
EVENTO SALONEOFF del SALONE DEL LIBRO DI TORINO
Sabato 5 e domenica 6 maggio
dalle ore 11:30 alle 19:30
FESTIVAL DEI LINGUAGGI EDITORIALI DELL'IMMAGINE
CEREA! FUMETTI e ILLUSTRAZIONI
La festa del fumetto e del libro illustrato a Torino
Libreria Feltrinelli di Piazza CLN
Piazza C.L.N., 251
In collaborazione con: Feltrinelli


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...