fbpx
Skip to main content
sabato 18 Gennaio 2025     Accedi

Stan Lee, il fumetto è qualcosa di mitico

Il mondo dei comics dice addio a uno dei padri dell’Universo Marvel

Marco Turco

Il fumetto rappresenta una forma artistica che entra ed esce, nella vita di un uomo, a più riprese, a seconda delle età che si vivono e presenta sempre il conto: ci mette a contatto e in confronto diretto con il mito, un mito magari diverso da quello omerico o dantesco, ma pur sempre capace di creare un passaggio importante tra realtà e immaginazione; rappresentazione dell'umanità e al tempo stesso della sua espressione più nobile e sacra. Si partiva da piccoli con le letture di Topolino o de Il Giornalino e si è arrivati fino alla fantascienza di Moebius, al realismo di Spiegelmann e Eisner o ancora a quei mondi ricchi di sfaccettature che solo i manga giapponesi riescono a rappresentare, ed alle nuove ondate più “local” di Zerocalcare e Gipi.

E, in mezzo a tutto questo, ci stanno i supereroi.

Quelli di Stan Lee non erano come “gli altri”, i Superman e le Wonder Woman dell’epoca. Nel 1960 spopolavano loro, quelli della DC Comics, casa editrice che nel 1960 aveva lanciato il supergruppo della “Justice League of America”. La casa editrice concorrente, la Marvel, affidò a un team di autori il compito di rilanciare le proprie sorti ideando nuovi super-tizi in calzamaglia. Tra questi, c’era uno scrittore che si era fatto notare per il suo lavoro sulle pagine di Capitan America, Stan Lee. Lee guardò nella parte opposta a quella degli eroi immacolati e un anno dopo, con Jack Kirby, lanciò i Fantastici 4. Erano nati i “supereroi con superproblemi”: personalità profonde, sempre vestite con la classica tuta colorata ma condite con temi sociali e psicologici. Da quelle menti e da quelle matite, nacque un intero mondo: l’Uomo Ragno, Daredevil, l’Incredibile Hulk, i Vendicatori, gli X-Men e mille altri.

L'omaggio di CultureClub 51

Un universo intero, che finì per acchiappare anche per chi non ha mai vissuto il fumetto come un qualcosa di fondante ma magari ha sempre considerato i comics solamente come un ottimo compagno di viaggio. Passando da Walt Disney a Pratt, Manara, Crepax oppure a tutta la microsfera “Bonelli” (Dylan Dog, Tex, Nathan Never, eccetera). Per tanti di noi, soprattutto nell’adolescenza, se non ci fossero stati gli Stati Uniti difficilmente si sarebbe spalancata la porta all'arte del fumetto. Se da una parte c’era una figura statuaria e intoccabile qual era Superman, invincibile e senza macchia, col passare degli anni la simpatia inevitabilmente si spostava verso l’eroe più cupo, Batman, il Cavaliere Oscuro che viveva nella fantomatica Gotham City. Non a caso, una città fittizia (come quasi tutte quelle dell’universo DC). Invece l’eroe numero uno di Stan Lee, l’Uomo Ragno, nasceva da Peter Parker. Lee prese uno studente qualunque e pure un po’ sfigato, lo trasformò nel più grande esempio di rilancio metropolitano, qualche decennio prima delle storie sul rap. Qualcosa di punk, ben prima del punk, in una città in questo caso vera, una capitale come New York. Spiderman era il supereroe alla portata di tutti, il ragazzo della porta accanto che, per via di grandi poteri, scelse di assumersi grandi responsabilità. E che, soprattutto, conosce fin troppo bene il peso del fallimento.

Da lì, per molti di noi, cominciò una nuova storia personale con il fumetto, la voglia e il desiderio di andare oltre alle storie lette, di conoscere chi c'era dietro a quelle storie, chi le aveva pensate, in che periodo, per quale ragione e con l'idea di quale messaggio. E così che si approda all’opera di Stan Lee, all’Universo Marvel nato dal sodalizio creativo con Steve Ditko e Jack Kirby, e di tutto quello che ne venne poi dopo. Ecco, quel mondo con l'uscita di scena di Stan Lee oggi perde un po' di intensità, stinge. Cosa rimane è il mito, l'immaginazione che crea degli dei più reali degli stessi uomini.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...