fbpx
Skip to main content
martedì 03 Dicembre 2024     Accedi

Il Novecento muore a Sarajevo

Nel cuore dei Balcani al tramondo del Secolo Breve. Viaggio tra guerra e pace, tra Oriente ed Occidente. Una notevole conferenza illustra una delle crisi-chiave del Novecento.

Lorenzo Barberis

“Nel cuore dei Balcani al tramondo del Secolo Breve. Viaggio tra guerra e pace, tra Oriente ed Occidente.”
Con questo titolo che guarda a Eric Hobsbawm (non a caso: il grande storico del Novecento spiegava come il suo Secolo Breve iniziava e finiva nei Balcani, dall'assassinio di Sarajevo alla disgregazione della Jugoslavia, 1914-1999) la Sezione di Mondovì dell' ANPI e la Delegazione di Cuneo dell'AICC, in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea di Cuneo e con altre Associazioni Culturali (Gli Spigolatori, il Centro Studi Monregalesi) e col Liceo Vasco-Beccaria-Govone di Mondovì, ha organizzato giovedì 15 novembre 2018 (ore 14.30-17.30) un pomeriggio di studi intenso e interessante.

Dopo l'introduzione del prof. Stefano Casarino dell'AICC, organizzatore dell'evento, ha preso la parola lo storico cuneese Gigi Garelli, in un intervento dal titolo "Come ti costruisco il nemico", che ha analizzato il disgregarsi della confederazione (un legame più blando della federazione, come ha illustrato) dopo la morte di Tito, fino agli incubi di un sanguinoso conflitto nel cuore della civiltà europea, tra Srebenica e altri orrori. La scomparsa di Tito nel 1980 tolse infatti un forte collante allo stato, insieme al venir meno della sua funzione di delicato cuscinetto tra Est sovietico e Ovest capitalista (la Jugoslavia di Tito, è da ricordare, benché comunista era uno dei paesi leader dei "non allineati"). 

Tuttavia, l'elemento più interessante, ben spiegato dal prof. Garelli, è stato il fatto che non vi fosse in realtà una tensione "etnica" (termine messo in discussione dal relatore) così forte come si è soliti pensare. I matrimoni misti tra i vari gruppi superavano il 40%, e la maggior parte dei parametri sociologici indicano un uguale mélange consolidato dopo una lunga storia di relativa unità (regno dal 1929, repubblica socialista dal 1945).

Il piano di Milosevich inizia, relativamente in sordina, già nel 1986, prima del crollo del Muro che produsse un complesso effetto domino in tutto il mondo: di fronte a tensioni ancora minori in Kosovo, dove effettivamente vi era una convivenza difficile, egli iniziò a proporre di revocare l'autonomia alla regione, e quindi dichiarò "Siamo ancora in battaglia" nell'anniversario della battaglia di Kosovo Polje (1389), data identitaria del nazionalismo serbo (data di una sconfitta da vendicare, non di una vittoria: elemento significativo nella costruzione di questo aspro revanscismo).

Ritorna così il mito di una Grande Serbia, "Serbia è dove c'è un serbo. Vivo o sepolto": un crescente desiderio di rivalsa che porta al disgregarsi della Lega Comunista nel 1990 (luogo di composizione delle altre divergenze in nome della comune ideologia politica), con l'uscita di Slovenia e Croazia, che nel 1991 si dichiarano indipendenti, seguite nel 1992 dalla Bosnia. Si apre così un conflitto terribile, di cui si sono ripercorse in sintesi le tappe: ma è questo l'elemento relativamente più noto, mentre è importante cogliere come si giunga alla costruzione di un nemico implacabile (prima inesistente) per portare a questo. "Prima si bruciano i libri, poi si bruciano gli uomini", dichiarava un filosofo come Heinrich Heine, una tragica affermazione che ha spesso confermato la sua verità.

L'intervento di Marco Travaglini, giornalista che ha dedicato molti volumi all'argomento, si è rivelato parimenti ricco di suggestioni. Intitolato "Bosnia, l'Europa di mezzo. Un viaggio tra guerra e pace, tra Oriente e Occidente", ha confermato la mistificazione di una guerra "etnica" (sono tutti slavi) e l'irrilevanza dell'elemento religioso: l'Islam iugoslavo, prima del conflitto, era ormai laico e pacificato, e l'Europa ha perso così l'enorme opportunità di un preziosissimo "ponte" in grado di arginare la china delle (opposte) radicalizzazioni, difficile da arrestare una volta intrapresa. Nei Balcani, purtroppo, "Si produce più storia di quanto si possa consumare", osservava Churchill, che ben conosceva il valore esplosivo di quella "polveriera d'Europa". Il Novecento di Hobsbawm, come detto, inizia e finisce a Sarajevo, "centro del mondo" o almeno di quella civiltà europea che a vette altissime alterna, purtroppo, abissi d'orrore. L'inizio è noto: l'attentato all'arciduca austriaco Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este da parte di Gavrilo Princip (che oggi molti ahimé venerano come eroe nazionalista). La sua conclusione è appunto l'assedio di Sarajevo, ancor più lungo di quello - estenuante per antonomasia - di Leningrado, con i suoi oltri mille giorni davanti a un'Europa in pace, ma incapace di agire.

Interessante anche il rimando alla valenza simbolica del 28 giugno, la festa di San Vito: la Serbia in quella data - con il principe Lazar, che si immola - si sacrifica contro l'impero Ottomano (un ruolo che vorrebbe riconosciuto, di campionessa dell'Occidente cristiano); data che torna nell'attentato di Sarajevo del 1914 che avvia la guerra, nella Pace di Parigi che, nel 1919, la conclude sotto il profilo diplomatico; e nella costituzione del 1921 con cui Alessandro I avvia la costituzione di un regno unitario, la rottura definitiva con Mosca nel 1948, e numerosi altri eventi, dimostrazione di un uso politico della storia che costituisce la base delle narrazioni nazionaliste, quasi sempre pregne di un senso di "destini fatali" della nazione (vedi qui
per altri riferimenti).

L'iniziativa, rivolta agli studenti e ai docenti  e alla cittadinanza tutta, è stata quindi una preziosa occasione per una conoscenza critica ed articolata non di una pagina della recente storia europea spesso poco nota e non sempre trattata nei programmi scolastici come meriterebbe, nell'ampio capitolo della Guerra Fredda che tale terribile evento (con altri) conclude. Un incontro, dunque, che rientra a pieno titolo nel programma di divulgazione culturale che le suddette Associazioni offrono alla Città e che speriamo possano proseguire in futuro.

(In copertina, vignetta del 1908 sull'avvio della Crisi Balcanica: di terribile efficacia ancora 110 anni dopo).


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...