fbpx
Skip to main content
martedì 10 Dicembre 2024     Accedi

Tomatis: “Mi interessa raccontare la canzone come un fenomeno culturale” L’INTERVISTA

Una chiaccherata con lo studioso, giornalista e musicista monregalese Jacopo Tomatis, autore della Storia culturale della canzone italiana uscita il 31 gennaio per i tipi de Il Saggiatore. 

Paolo Roggero

Uno dei punti fondamentali del lavoro è l’analisi del contesto politico culturale non solo dei lavori più impegnati ma anche della canzonetta più commerciale. In che modo un prodotto discografico può risentire di tutti questi fattori contestuali?

Credo che l’errore più grande che si può fare, studiando la canzone, è pensare che certi brani siano interessanti perché hanno dei legami diretti con quanto succede intorno, tipo la politica o la storia nazionale (legami che, peraltro, sono riconoscibili perché si trovano nel testo) e altri invece non lo siano perché parlano di Marina che è una ragazza mora ma carina, o di Laura che non c’è perché è andata via. In realtà, la canzone – tutta la canzone – esiste nella storia, e assume un significato solo nel suo contesto: casomai, per capire certi brani servono strumenti di analisi più raffinati, che non si limitino a leggere il testo. E, peraltro, anche la canzone più “artisticamente e politicamente impegnata” esiste nel sistema di mercato, e può avere una funzione di “distrazione”: è difficile tirare una linea chiara tra l’una e l’altra.

In che modo lo studioso ascolta e analizza questi brani? Cosa aggiunge uno studio del fenomeno canzone alla conoscenza culturale più complessiva?

Il succo del discorso è che mi interessa meno raccontare la storia della canzone come elenco di titoli, di autori e di dischi e più come fenomeno culturale, “la canzone” e non “le canzoni”. Il che significa non porre soltanto attenzione al testo, alla musica, o all’insieme dei due, ma osservare che ruolo abbiano avuto le canzoni nella vita delle persone, come vengano ascoltate e suonate, come vengano valutate da un punto di vista estetico… le pratiche musicali, appunto. È in questa prospettiva, credo, che una storia della canzone può aiutarci a capire qualcosa di più su chi siamo, come ogni storia culturale dovrebbe fare: d’altra parte, se tutti ascoltiamo canzoni, se hanno un ruolo così importante nella vita di molti di noi, perché ignorarlo?

Con la diffusione capillare e sostanzialmente gratuita della musica e al contempo il fascino delle persone per l’esperienza e per la condivisione della stessa, concerti e incontri con l’artista sembrano essere tornati al centro, mentre registrare è un’operazione che ha una funzione sempre più promozionale. Qual è il tuo punto di vista su questo tema? Condividi questa sommaria analisi?

 Condivido. Ma se ci pensi, la musica può essere registrata e conservata nel tempo solo da poco più di un secolo: un nonnulla, nella storia dell’umanità. L’idea che la modalità più ovvia per ascoltare musica sia quella di “possederla” in forma di oggetto (il disco) è ancora più recente, ed è una piccolissima parentesi: già i millennials sembrano farne a meno. La modalità attuale che si sta definendo per ascoltare musica registrata, lo streaming, è più simile all’acquisto di un servizio che non di un bene, a pagare la bolletta dell’acqua più che a comprarne una bottiglia, per intenderci. C’è una “perdita” di qualcosa, certo, e credo che il rilancio dei concerti (così come quello del mercato di nicchia del vinile) siano una risposta a questa “perdita”…

 Si leggono tanti luoghi comuni sullo stato di salute del fenomeno musicale in Italia: c’è davvero un degrado qualitativo? O semplicemente il tempo ha filtrato le produzioni più dozzinali e commerciali nei negozi in passato e ha tramandato solo le cose migliori alle nostre orecchie, facendo apparire il trascorso come una sorta di età dell’oro?

 È un discorso molto complesso. Credo però ci siano due considerazioni da fare: la prima è che quella che oggi ci appare come un’età dell’oro (nel caso della canzone italiana, gli anni ‘60 e ‘70), non sempre era ritenuta tale dai contemporanei: si può sorridere a leggere oggi che cosa si diceva allora di musicisti oggi “intoccabili”. L’altra è che è cambiato, e di molto, il posto che la musica ha nella società e nei consumi. Un adolescente degli anni ‘60 aveva poche scelte su come spendere i suoi pochi soldi: tipicamente, si comprava un disco. Un adolescente di oggi dispone di più potere d’acquisto, e può investire in oggetti molto diversi per il suo tempo libero, dai videogiochi agli smartphone. Un altro elemento che è mutato, e che è davvero tipico dell’oggi, è poi la capacità di immaginare una musica del futuro, di immaginare il “nuovo”: non a caso siamo nell’epoca della nostalgia e della retromania. Le cose del passato sembreranno sempre migliori se lo scopo non è sovvertirle ma rifarle. Ma è – ahimè – un problema che non riguarda solo la canzone, ma più in genere la nostra cultura.

Si sono sempre lette critiche sulle nuove tendenze musicali, ma non ricordo un’indignazione pari a quella che sta investendo il fenomeno trap, con stigmi di biasimo anche di persone di grande cultura. Quali sono le tue impressioni di studioso su questo fenomeno?

 Le bestie di satana, Marilyn Manson (ricordi Bowling a Columbine?), i neomelodici camorristi, per limitarci a tempi recenti… E prima il punk, la disco, il rock’n’roll, persino il jazz e i cantautori sono stati inscritti nell’elenco delle brutte musiche pericolose per la salute pubblica e per i giovani. L’unica grande differenza che vedo nel caso della trap (ma – ancora – non riguarda solo la musica) è che internet permette di amplificare a dismisura ogni reazione senza filtro alcuno, e che ognuno si sente in dovere di esprimere il proprio parere. Ma, se guardiamo alle argomentazioni, soprattutto a quelle degli intellettuali, non ci sono davvero differenze, ed è un fatto che mi affascina davvero molto. Com’è possibile che ogni generazione ricada in questo trappolone? Facciamoci tutti un bell’esame di coscienza su che cosa ascoltavamo a 15 anni… Una storia della canzone dovrebbe servire anche a questo: non si possono comprendere certi fenomeni se non vengono letti in prospettiva.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...