Si chiama “Friday for future” ed è una manifestazione studentesca che oggi, venerdì 15 marzo si terrà in tutto il mondo. Parte dalla Svezia, ma si è propagata ovunque. Anche in Italia, anche in Granda, anche a Mondovì.
Lo “sciopero per il clima”, così è stato definito in tutto il mondo (anche se a Mondovì si è preferita una più istituzionale “marcia”), per dire – e se necessario urlare – alle istituzioni che è ora di cambiare rotta per davvero e che l’inquinamento sta portando l’umanità alla soglia del “punto di non ritorno”. Il corteo degli studenti partirà da Parco Europa alle 9,30 e scenderà a Breo, per fermarsi davanti al municipio.
L’organizzazione è del neonato Circolo delle Idee, aperto dal Comune di Mondovì, con l’appoggio del Comune e il “benestare” delle stesse Scuole. Alla manifestazione parteciperà anche un gruppo di professori, mentre alcuni presidi (pur non potendo ovviamente consentire l’assenza) hanno assicurato ai rappresentanti che accetteranno la partecipazione al corteo come motivazione di giustificazione sul libretto. Lo stesso Luca Mercalli, divulgatore scientifico e climatologo, ha invitato tutti gli studenti a partecipare allo sciopero del 15 marzo. In piazza Martiri, di fronte al municipio, parleranno alcuni esperti. Alla “marcia” si uniranno anche alcune Associazioni locali. «L’obiettivo dell’evento – spiegano i giovani del direttivo del Circolo – è quello di sensibilizzare i cittadini sulla pericolosità dei cambiamenti climatici. Invitiamo tutti a partecipare». «L’amministrazione accoglie con favore l’iniziativa – dichiarano congiuntamente gli assessori Erika chiecchio e Luca Robaldo –: siamo felici che i giovani investano il proprio tempo per approfondire questa tematica»
IL MOVIMENTO NATO DA UNA RAGAZZINA SVEDESE
Oggi “Friday For Future” è diventato un movimento mondiale. Ma nasce da qualcosa di piccolissimo: una ragazzina di 15 anni, Greta Thunberg, che vive a Stoccolma, in Svezia. Da mesi, ogni venerdì, Greta salta la scuola e si piazza davanti al Parlamento del suo Paese con un cartello: «Il clima sta cambiando, dovete salvare il pianeta». Greta parla ai “grandi”, ma il mondo segue dinamiche strane. Le foto di questa ragazzina, con le trecce e il cartello “Skolstrejk för klimatet” (“Sciopero della scuola per il clima”) hanno fatto il giro, mettendo in moto studenti di tutta Europa. Ha partecipato alla manifestazione “Rise for Climate” davanti al Parlamento Europeo a Bruxelles e il 4 dicembre 2018 ha parlato alla COP24, vertice delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici tenutosi a Ka-towice, in Polonia. Da qui nasce la giornata del 15 marzo, lo “Sciopero per il clima”.