fbpx
Skip to main content
giovedì 16 Gennaio 2025     Accedi

Giù nel “Dogmadrome”: il cyberpop di Lorenzo Mò


Lorenzo Barberis

Dogmadrome, recentemente uscito il 26 marzo presso Eris Edizioni, è l’esordio nel graphic novel del giovane fumettista monregalese Lorenzo Mò (un nome non nuovo ai lettori di Culture Club 51, che ha più volte parlato del suo lavoro artistico). L’autore, classe 1989, laureato all’Albertina di Torino, è una delle firme del Linus di Igor Tuveri, e uno dei (per fortuna, molti) nuovi autori più interessanti emersi in questi anni nel fumetto italiano. Questa opera prima è molto interessante, perché da un lato è avvicinabile, in senso lato, al generale rinascimento neo-pop del fumetto italiano; dall’altro, però, se ne distacca, manifestando caratteri suoi propri.

Il segno grafico di Mò è il primo elemento che colpisce il lettore con la sua potenza visiva, e l’elemento che lo collega maggiormente all’emergente gusto neopop. Le radici sono nella rilettura che l’underground americano ha fatto del segno Disney, certamente, ma ancor più di quello di Segar e di Tex Avery, decostruendolo dall’interno. Il NeoPop rielabora tale stilema in modo più pulito, più glamour, influenzato in parte, in questo, dal generale revival anni ‘80 (mantenendo però negli autori più consapevoli,come Mò stesso, lo stesso perturbante, appena più rifinito). In Italia, segnata dal predominio di un segno veristico nel fumetto avventuroso, la rottura è forse ancora più forte, in opere come Tumorama (2016), The Rust Kingdom (2017), Kid with Guns (2018); e Mò esplora una nuova possibile direzione di questo universo in piena espansione.

Leggendo il fumetto, comunque, ci si rende conto della specificità dell’autore, in una narrazione piuttosto smaliziata nella gestione del postmoderno. Una caratteristica del neopop è infatti, spesso, una trama volutamente lasca, in opposizione anche a una certa “dittatura della trama” nel fumetto italiano classico (caratteristica, del resto, propria del postmoderno nella sua fase di rottura).

 

La storia di Mò, all’apparenza, aderisce a questa casualità della trama, a un primo livello: ma le dà una cornice più raffinata. Le vicende dei tre giovani protagonisti sono infatti fin da subito, chiaramente, quelle di tre giocatori di ruolo – un power trio di mago, guerriero e folletto; un altro elemento di cultura nostalgica anni '80 – nelle mani di un master particolarmente inetto: e Mò ricostruisce bene, con la dovuta ironia, le classiche situazioni dei giocatori di ruolo adolescenziali alle prime armi (il più grande dei tre ragazzini è sedicenne).

Avventure quindi coloratissime e sgangherate, ma a ragion veduta, per l’incapacità del conduttore del gioco interno all’opera (che interviene in didascalia). A lungo resta il dubbio sulla natura della storia, finché si palesa che non è solo la metafora di una partita di gioco di ruolo, ma è una vera e propria realtà virtuale. Questo punto di svolta porta alla vicenda vera e propria, al Dogmadrome dal sapore cronemberghiano (e anche il rimando a Videodrome è un elemento, ben rielaborato, della nostalgia ’80: il film è infatti del 1983). La storia si fa più disturbante, ma Mò, autore e “master esterno” della partita, riprende le redini della narrazione e la conduce a uno sviluppo dotato di una coerenza interna di fantascienza piuttosto classica, diremmo un cyberpunk neopop ben strutturato.

La cosa interessante è che anche il segno neopop, di cui abbiamo detto, viene messo in una particolare cornice narrativa: potrebbe essere – e probabilmente è – il vero aspetto della realtà virtuale in questione, e non una deformazione “pop” del reale. Viene il sospetto che “Dogma”, prima parte del titolo, sia quasi un rimando per contrasto all’estetica del severo realismo di Dogma 95 di Lars Von Trier e soci (austera reazione, del resto, all’effettistica speciale degli ’80); e non solo un rimando al ruolo divino, “dogmatico”, assunto dal master specie se incapace – come in questo caso – come una paradossale divinità assoluta veterotestamentaria (magari con un rimando al film Dogma di Kevin Smith, del 1999).

Naturalmente, si tratta di speculazioni che rischiano sempre di sfociare nella sovrainterpretazione: e resta quindi, soprattutto, l’immediato piacere di una narrazione nel complesso classica, e quindi godibilissima, con uno stile giocosamente sperimentale, reso davvero affascinante dalla indiscutibile maestria tecnica dell’autore. Ma l’aspetto più interessante, in prospettiva, mi pare proprio questo: Mò potrebbe essere uno degli autori più indicati per innervare questi stimoli nel mainstream del fumetto italiano, che ha a mio avviso davvero bisogno di un rinnovamento sostanziale (e non solo nel fumetto comico/disneyano, relativamente più aperto a tali esperienze). Per il momento, comunque, aspettiamo con grande interesse il suo prossimo romanzo a fumetti.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...