fbpx
Skip to main content
domenica 19 Gennaio 2025     Accedi

A Pianfei arriva la “Sagra del grano”

La rassegna di domenica 16 giugno inaugura una serie di appuntamenti e feste che durano fino alla fine del mese.

Paolo Roggero

Questo è un periodo importante, da sempre, per il mondo contadino. È il periodo in cui i campi imbiondiscono e i contadini mettono mano alla falce, per raccogliere il grano, lasciare seccare la paglia e il fieno da imballare in vista dell’inverno. Con il trascorrere degli anni sono cambiati i mezzi e i modi usati per svolgere il lavoro, le macchine offrono un aiuto sempre più indispensabile e formidabile, per lavorare su quantità sempre più importanti. I nostri nonni e i nostri bisnonni ricordano ancora, tuttavia, di quando questo lavoro si faceva a mano, prima che con gli anni del dopoguerra e del boom, arrivassero le prime macchine agricole e i primi trattori, sostituiti con i passare de tempo da attrezzi sempre più completi, sofisticati, potenti. Proprio dall’idea di ricordare quei tempi, celebrando una tradizione ancora attuale come la festa di San Giovanni, che cade in prossimità del solstizio e che quindi segna l’inizio dell’estate, nasce la Sagra del Grano, organizzata ogni anno dalla Pro Loco di Pianfei. Una manifestazione importante per la comunità che si svolgerà il 16 giugno, un appuntamento che raggiunge quest’anno la sua 12ª edizione.

Rievocazioni, esposizioni, attrazioni, occasioni

La Sagra ripercorre il tracciato di un chicco di grano dalla mietitura alla trebbiatura, alla battitura, fino poi alle lavorazioni successive, come la macinatura e la preparazione di calde forme di pane profumato: una delle peculiarità della sagra del grano è quella di rievocare anche questa parte, con forni a legna da cui i volontari della pro loco sfornano pagnotte cucinate secondo le ricette tradizionali. È solo una delle specialità per cui l’associazione pianfeiese è famosa: non mancheranno infatti le ormai popolarissime porchette, arrostite all’aperto e proposte per pranzo. Nell’area del campo sportivo sorgerà il Palatenda, centro dell’area ristoro e fulcro dei festeggiamenti di giugno. Le rievocazioni storiche e l’esposizione dei trattori d’epoca troveranno spazio nell’area immediatamente adiacente, accanto agli ultraleggeri e ai banchi dei piccoli animali. Ci saranno anche il Ludobus, l’area bimbi con Laboratori didattici di varie associazioni. Lungo le strade del paese troveranno posto, come ogni anno, gli stands e le bancarelle della fiera mercato, con prodotti artigianali, eccellenze dell’enogastronomia del territorio e tanto altro. Alle 9 si terrà la cerimonia di inaugurazione, sul sagrato della Parrocchiale, davanti alla confraternita che sarà aperta per l’occasione, con il suo grande presepe meccanico. Farà gli onori di casa il sindaco Marco Turco, e l’evento si svolgerà con l’accompagnamento della banda musicale di Villanova.

Sport e musica, per entrare nel clima della sagra

La sagra del grano sarà anticipata da diversi eventi in settimana, a cominciare dal torneo dilettantistico di calciobalilla Over 14 organizzato in collaborazione con la comunità Hobbles Valdocco che si terrà il 13 giugno. Il giorno successivo si ballerà, con la serata musicale dedicata agli anni ’60-’70-’80, “Retroparty” con Alis D’Amico di Radio Manila. Il 15 giugno la compagnia Scrussia presenterà sul palco del pala-sagra la commedia dialettale “L’estetista”. Anche nei giorni successivi all’evento si terranno alcuni eventi: lunedì 17 giugno si ballerà con la “Bovero Band”. Il 18 giugno, inoltre, si terrà la 13ª edizione della “Notturna di San Giovanni” corsa podistica non competitiva.

Pianfest: un evento per i giovani

Come già accennato i festeggiamenti non si esauriranno con la sola giornata del 16, ma proseguiranno fino a fine mese. Il 20 giugno si terrà l’attesissima Pianfest, uno degli appuntamenti più attesi dalla comunità dei giovani pianfeiesi. Saranno quattro giorni di festa, dedicati alla birra, alla musica e al ballo. La kermesse si aprirà con una serata di balli latino americani, la “Noche Latina”, seguita poi da una serata in compagnia di Radio Number One e dei suoi Dj Marco Marzi e Marco Skarica, che terranno banco il 21. Il 22 sarà la volta della tradizionale Festa delle leve, un evento che coinvolge nell’organizzazione anche la pro loco Amici di Cervere, che cureranno un menù tutto a base di pesce. Il 23 giugno si terrà la 12 ore di sport, con tornei di bocce e beach volley. La serie di festeggiamenti si chiuderà la sera del 24, con la polentata accompagnata dalla musica di Sonia De Castelli.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...