fbpx
Skip to main content
martedì 14 Gennaio 2025     Accedi

Ecco le nuove “Unità pastorali” nelle Valli Monregalesi

La Zona avrà sei Unità pastorali formate dal collegamento di più parrocchie. Attenzioni speciali per i giovani e per le vocazioni, che restano le priorità

Lunedì sera, nella chiesa di San Lorenzo a Villanova, il vescovo mons. Egidio Miragoli ha incontrato i rappresentanti dei Consigli pastorali e gli operatori pastorali di quella che sarà la nuova Zona pastorale delle “Valli”. Assente alla serata il vicario generale don Flavio Begliatti, causa la scomparsa della madre. Il vescovo ha presentato il progetto elaborato dalla commissione composta da mons. Sebastiano Dho, dal vicario don Flavio e da don Beppe Viglione jr, ripreso e condiviso dal Consiglio presbiterale ed esaminato insieme alle Unità pastorali esistenti fino ad ora. La serata a Villanova come quelle già realizzate o in programma per le nuove Zone pastorali, ha avuto lo scopo di raccogliere impressioni e suggerimenti da chi “vive” la parrocchia ogni giorno, ed è stato anche un momento di incontro tra il vescovo e i fedeli.

I numeri
6 Unità pastorali nella zona “Valli”
98 sacerdoti ora presenti in diocesi, in 10 anni scenderanno a circa 50

Le sei nuove unità pastorali
1 - Villanova (S. Lorenzo, S. Caterina); Madonna del Pasco (M.V. Assunta); S. Grato; Roracco (S. Anna); Pianfei (S. Giovanni B.); Blangetti (S. Giuseppe).

2 - Frabosa Soprana (S. Giovanni); Mondagnola (SS. Annunziata); Fontane (S. Bartolomeo); Serro (SS. Giacomo e Filippo); Corsaglia (Madonna della Neve); Frabosa Sottana (S. Giorgio); Alma (Madonna della Neve); Pianvignale (S. Giuseppe); Miroglio (S. Biagio); Prato Nevoso (M.V. Assunta).

3 - Roccaforte (S. Maurizio); Lurisia (S. Nome di Maria); Prea (SS. Trinità).

4 - Chiusa Pesio (S. Antonino); Vigna (S. Pietro); Pradeboni
(S. Maurizio); San Bartolomeo.

5 - Beinette (SS. Giacomo e Cristoforo); Peveragno (S. Maria,
S. Giovanni, S. Lorenzo); Montefallonio (Madonna delle Grazie).

6 - Morozzo (Natività di Maria); Consovero (Madonna della Neve); Trucchi (S. Rocco); Margarita (S. Margherita); S. Biagio; Rocca de’ Baldi (S. Marco); Crava (M.V. Assunta).

La Diocesi verrà quindi divisa in cinque Zone pastorali, ognuna delle quali sarà formata da più Unità pastorali, cioè insieme di parrocchie che dovranno collaborare sotto la guida di uno o più sacerdoti. «Vogliamo fare scelte di carattere concreto che si spera portino beneficio alle comunità – ha spiegato il vescovo –. La situazione ci costringe a fare questi passi sempre più necessari: unità, fraternità e collaborazione. Ci vuole soprattutto rispetto per le persone, pensando anche all’età di parroci e parrocchiani. Un primo risultato è già all’orizzonte: un rinnovato interesse e un confronto che fanno ben sperare, che dimostrano l’attenzione per il presente e il futuro delle parrocchie. Questo momento storico, come lo ha definito Papa Francesco, è un vero “cambiamento d’epoca” da assumere.

Dall’assemblea, domande sulla presenza dei parroci e sulla pastorale giovanile
Il vescovo ha poi risposto alle domande dei presenti, che si sono concentrate sui cambiamenti concreti che avverranno, soprattutto riguardo alla presenza e numero dei sacerdoti, all’attenzione per giovani e famiglie e al ruolo dei laici. «In alcune Zone, dove già il sacerdote ha più parrocchie, il cambiamento sarà minimo, altre realtà dovranno cambiare lo stile, assumendo una mentalità di collaborazione e condivisione – ha risposto mons. Miragoli –. La presenza dei sacerdoti per ora è garantita, ma tra pochi anni cambierà sicuramente sul territorio, anche nelle parrocchie importanti. I sacerdoti non possono essere portati all’esaurimento, chiedendo quattro Veglie pasquali o tutte le Messe la domenica mattina alla stessa ora».

La Pastorale giovanile e vocazionale è stata invece definita dal vescovo “una priorità”, perché da essa dipende il futuro della Diocesi. «Abbiamo affrontato l’argomento con i sacerdoti giovani. L’idea è questa: per ognuna delle cinque Zone un sacerdote giovane coadiuvato da due giovani laici. Sarà importante razionalizzare il lavoro per creare sintonia tra i ragazzi: girando per le parrocchie ho trovato molti giovani in gamba che devono essere individuati e accompagnati, ci sono grandi potenzialità: abbiamo una Diocesi ricchissima di vocazione missionaria». «Creeremo un’èquipe zonale di giovani per il coordinamento e una consulta diocesana – ha aggiunto don Federico Suria (Pucci) –. È fondamentale creare un gruppo per lavorare insieme, partendo dal grande lavoro che svolgono gli animatori negli oratori». Per le famiglie, verrà impostata una nuova pastorale famigliare, per creare un percorso ben studiato per i corsi matrimoniali e i gruppi famiglia. Alla fine, è intervenuto il parroco di Villanova don Giampaolo Laugero, che ha ricordato l’importanza della spiritualità e di tre aspetti fondamentali: relativizzare ciò che nel concetto di parrocchia è stato assolutizzato, staccandosi da aspetti della tradizione ormai superati; accettare il fatto che ci sia una povertà di risorse umane rispetto al passato; esercitare lo spirito di rinuncia.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...