fbpx
Skip to main content
sabato 25 Gennaio 2025     Accedi

La fine dell’estate in tre proposte: Todays, Balla Coi Cinghiali, Attraverso Festival.

Cosa ci aspetta al nostro ritorno: una carrellata degli ultimi festival di fine estate”. ToDays, Balla Coi Cinghiali e Attraverso, tre occasioni di festival

Il saldo è visto talvolta come una svendita, un qualcosa che probabilmente ci permette di acquistare il capo giusto ad un prezzo “più giusto”. Talvolta però i saldi rappresentano anche della grandi opportunità, ed è il caso ad esempio per quanto riguarda gli eventi musicali di fine stagione che si svilupperanno tra la fine di agosto e i primi di settembre.

Un festival o una rassegna deve proporre ciò che lo spettatore vuole, ciò che si aspetta o deve in qualche modo provare ad offrire qualcosa di più? La domanda ritorna a ciclo continuo in chi frequenta assiduamente questo tipo di spazi, perchè il limite tra la curiosità e la spasmodica attesa possono fare la differenza.

In questo spazio si vogliono offrire tre titoli, tre nomi e tante occasioni di approfondimento

ToDays a Torino, Barriera di Milano

Da anni rappresenta oramai una vera e propria certezza della programmazione estiva torinese, e pure una grande opportunità per ascoltare musica che diversamente si potrebbe sentire in loco. Importante, e giustificato, lo sforzo per una programmazione che nell'arco di tre giorni offre uno sguardo attento e lungimirante sul presente della musica (il Today, appunto), non solo ciò che vorremmo ascoltare, ma anche e soprattutto – aspetto che fa guadagnare punti – ciò potremmo o dovremmo ascoltare.

Un luogo, ma tanti spazi (l'area verde dello sPAZIO 211, la ex fabbrica INCET, il parco Peccei) per più occasioni di confrontarsi con la musica. Da nomi “antichi” come Ride (headliner che sostituiscono all'ultimo Beirut), Jarvis Cocker (cantante dei Pulp), Johnny Marr (storica chitarra degli Smiths e Modest Mouse), Bob Mould (Husker Du), al presente che porta il nome di Hozier, Nils Frahm (di lui si è già parlato qui e qui), Cinematic Orchestra (recensione al disco qui), Balthazar, Deerhunter, Sleaford Mods (scopri chi sono, qui) fino ad arrivare al futuro Chancha Via Circuito e Dengue Dengue Dengue.

Una carrellata di musica che val la pena di essere vissuta dal primo al terzo giorno senza sosta, perchè se ne esce sempre sorprendentemente stupiti, come un festival dovrebbe sempre fare: offrire uno sguardo sul mondo e non solo dare allo spettatore ciò che vuole o ciò che si aspetta.

http://www.todaysfestival.com/

Balla Coi Cinghiali, Forte di Vinadio

Con la stessa logica si muove e comporta il festival oramai famoso per il motto che lo rappresenta “Come a Woodstock, ma si mangia meglio”. Rispetto a Torino però il festival, che oramai ha trovato nel Forte di Vinadio la sua perfetta collocazione, va in due direzioni diverse. La prima è una opportunità di logistica, potendo offrire il campeggio a tutti i volenterosi che vogliono viversi dall'interno l'esperienza festival. La seconda invece riguarda la modalità con cui si declina la programmazione.

Si guarda principalmente al rap, ai suoni nuovi volti e alle generazioni più giovani sul palco principale: Tedua, Myss Keta e Dutch Nazari (di cui ne parliamo dal lontano 2015, qui) a completare un programma dove sono compresi tra gli altri anche i Mellow Mood, La Rappresentante di Lista ed i Fast Animals & Slow Kids. Ma con gli altri due palchi - Laghetto e Raindogs House - si guarda a tutte le esperienze musicali, con l'obiettivo di offrire a chi partecipa una vera e propria esperienza sensoriale che vada al di là della semplice carrellata di gruppi sul palco.

https://ballacoicinghiali.com/

Attraverso Festival, Langhe Monferrato e Roero

Federico Buffa
Federico Buff a in duo con il pianista Alessandro Nidi, porta all’auditorium Horszowski di Monforte d’Alba (nell’ambito di ”Attraverso”) lo spettacolo “Italia Mundial” dedicato al mitico mondiale del 1982, vinto dall’Italia di Enzo Bearzot

Ad un pubblico diverso e con ancora un altra idea di offerta esperienziale è pensato questa rassegna, fatta non solo di musica (Simone Cristicchi, Nada, gli Yo Yo Mundi), ma di incontri (Gianni Minoli, Luciana Litizzetto, Ezio Bosso, Vittorio Sgarbi) e teatro (Arturo Brachetti, Marco Paolini o Giuseppe Cederna) o ancora reading suggestivi come quelli di Federico Buffa o più ironici come quelli di Michele Serra. L'idea di fondo, anche qui, offrire allo spettatore non solo un'occasione per intrattenersi, ma un modo per dare da mangiare endorfine al proprio conscio e subconscio.

http://www.attraversofestival.it/


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...