fbpx
Skip to main content
domenica 26 Gennaio 2025     Accedi

Ceva si coccola il suo Re, sua maestà il fungo – GUARDA LE FOTO

Si è conclusa la prima settimana della 58ª Mostra micologica con tanti consensi e le vie del centro invase dai visitatori
Mostra del Fungo di Ceva 2019
Mostra del Fungo di Ceva 2019

Debora Sattamino

Ceva si coccola il suo Re, esaltato in un susseguirsi di eventi che hanno dato vita a questa prima tranche di “Mostra del fungo”. La prima settimana è andata. Un debutto importante che ha visto le vie della città “invase” di visitatori sia nella giornata di sabato che di domenica. Complici il bel tempo, le tantissime attività in programma e l’alto livello scientifico dell’evento, è stato registrato un altissimo consenso da parte del pubblico.

«Più di 400 specie di funghi sono state raccolte e classificate in questi giorni – spiega il presidente del Gruppo micologico, Giorgio Raviolo – per essere pronte per l’esposizione scientifica sotto i portici. L’importante risposta di pubblico ci ha resi orgogliosi e dimostra come il lavoro di squadra, in sinergia con varie Associazioni, Enti e realtà del territorio, sia il segreto vincente. Quest’anno la televisione ha avuto una presenza massiccia: Telecupole, il Tg itinerante di Rai 3 in diretta sabato e un servizio meraviglioso di Studio Aperto che andrà in onda giovedì sera. Ceva sta davvero varcando ulteriormente i confini per farsi conoscere a livello nazionale. Aspettiamo altrettanto pubblico il prossimo fine-settimana».

Ceva si coccola il suo Re

Come sempre di livello i riconoscimenti consegnati. Il “Fungo d’oro” a Alberto Cirio, presidente della Regione, dalle mani del sindaco Vincenzo Bezzone per “il grande impegno profuso per il territorio, la costante disponibilità, senza mai dimenticare i suoi luoghi di origine”. «Grande valore aggiunto di noi cuneesi è proprio l’attaccamento al territorio – ha commentato Alberto Cirio –. Il turismo è una leva importantissima, e puntare sull’enogastronomia è essenziale. A noi l’impegno di essere vicini alle nostre realtà come istituzioni, anche per portare risorse. La nostra provincia ha un credito enorme: un presidente di Regione proveniente dalla Granda deve essere un valore aggiunto per risolvere i tanti problemi». Giorgio Raviolo, presidente del Gruppo micologico cebano, ha poi comunicato i nomi dei nuovi soci onorari: Giovanni Quaglia, presidente Fondazione Crt, e Matteo De Mittis.

L’intensa giornata di sabato è cominciata all’alba per i micologi (provenienti da Italia e Francia) che hanno allestito in via Marenco l’esposizione scientifica degli esemplari, curata dal Gruppo micologico; esposizione che è continuata anche la domenica. Gli stand dedicati alla gastronomia e curati da Associazioni cebane durante il fine-settimana hanno registrato il “tutto esaurito”. La Banda musicale come sempre ha intrattenuto i visitatori il sabato pomeriggio con un concerto prima in piazza del Municipio e poi itinerante.

Annullata la Mostra del fungo di Ceva
Annullata la Mostra del fungo di Ceva
Annullata la Mostra del fungo di Ceva
Annullata la Mostra del fungo di Ceva

La soddisfazione del sindaco

Il sindaco Vincenzo Bezzone: «Un sentito ringraziamento a tutti quelli che si sono adoperati alla realizzazione dell’evento, il Gruppo micologico, le Associazioni, la Pro loco, i commercianti, gli artigiani, gli agricoltori, i volontari, i dipendenti comunali, le Forze dell’ordine e l’Amministrazione comunale. Un particolare ringraziamento a quelle Istituzioni che ci hanno consentito di presentare in conferenza stampa la 58° Mostra del fungo presso le relative sedi: Camera di Commercio e Confcommercio di Savona, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Atl di Cuneo. Rispettivamente un grazie al presidente Vincenzo Bertino, al presidente Giandomenico Genta ed al presidente Mauro Bernardi. Il primo week and è stato un grande successo di iniziative e di presenze, sia sotto l’aspetto turistico, sia per quanto riguarda quello istituzionale dell’inaugurazione».

«Sono particolarmente felice ed orgoglioso – continua il sindaco – di quanto siamo riusciti a confezionare in questo primo anno in cui abbiamo avuto l’onore di essere ripresi dalle emittenti locali ed eccezionalmente in diretta anche da quelle nazionali. Ci poniamo l’obbiettivo di migliorare anno per anno, integrando cambiamenti condivisi, e portare la Mostra del fungo ad un ulteriore salto di qualità. Forti della dimostrazione di una comunità coesa, volenterosa e disponibile che infonde in tutti, me compreso, grande fiducia ed ottimismo per il futuro. Un personale grazie per la collaborazione e la disponibilità a Paola Scola. Invito quindi tutti a partecipare al secondo fine-settimana della rassegna ed ai numerosi eventi che presenteremo nei prossimi giorni».

Fuochi d’artificio, intrattenimenti vari, spettacoli di danza e musica, mostra mercato del “re fungo”, degustazioni, conferenze, visite guidate, presentazioni, stand informativi istituzionali, hanno arricchito ulteriormente la due-giorni di Mostra.

La Mostra del fungo continua

La Mostra del fungo continua. A Ceva la prima settimana dedicata alla re del bosco si è conclusa, ma tanti sono gli appuntamenti previsti per i prossimi giorni che porteranno al fine-settimana del 21 e 22 settembre.
Mercoledì 18 momento molto importante per la gastronomia legata al fungo: al cinema dell’Oratorio, “Prova del cuoco sul raviolo cebano” presentato da Aldo Viora che vedrà la partecipazione degli chef Paolo Pavarino e Andrea Bertolino. La stessa sera sarà presente il direttore de “La Stampa” Maurizio Molinari per ritirare il premio conferito dal Gruppo micologico “Sentinella Glocal del territorio”.

Giovedì 19 settembre sul palco della Mostra in piazza Municipio si terrà il concerto “Road’s Experience” alle 20 e poi alle 21 spettacolo di cabaret con il celebre comico di Zelig, Sergio Sgrilli (ingresso libero).

Venerdì 20 settembre alle 21 “La musica incontra la danza”.

Si entra poi nel vivo degli appuntamenti sabato 21 settembre con l’allestimento in via Marenco della rassegna micologica e de “L’anfiteatro del re fungo” ovvero la vendita di funghi, tartufi e altri prodotti tipici del territorio. Alle 16 al Castello “Rosso” tavola rotonda “Un pianeta ammaccato” con Christian Costa. Alle 18 in Biblioteca conferenza “Profumi e funghi”. Per tutto il giorno ci sarà lo stand del Teatro “Marenco” con l’anteprima della stagione e della prevendita abbonamenti. Alle 21 concerto dei “Dragon Attac”, tributo ai Queen.

Domenica continuano la rassegna micologica e il mercato del fungo. Al pomeriggio alle 15 spettacolo con la Scuola “Doppie Punte”, alle 16 concerto della Banda, alle 17,30 premiazione del torneo di basket “Memorial Silvio Gamba”. Alle 21 concerto “Libera Uscita”. Street food da giovedì a domenica in piazza Gandolfi dalle 19.

Vuoi essere sempre aggiornato sulle novità?Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...