Millesimo celebra il Re Tartufo: un lungo week end di festa
Millesimo celebra il Re Tartufo. Il paese ha indossato il suo vestito più bello ed è pronto accogliere e celebrare la 28ª edizione della “Festa nazionale del tartufo” in programma il 26, 27, 28 e 29 settembre. Un evento oramai consolidato in grado di attirare sul territorio un grande flusso di visitatori (intenditori e non) interessati a una conoscenza approfondita di questo pregiato prodotto attraverso la sua storia e i suoi sapori nelle varie declinazioni gastronomiche. Il tutto legato alla valorizzazione del territorio locale con la promozione dell’artigianato e del commercio. Il legame tra il tartufo e il territorio rappresenta un vincolo imprescindibile, in quanto, il prezioso tubero nasce e cresce solamente dove trova un ambiente ideale a soddisfare le proprie necessità, in pianura come in collina, nell’entroterra come sulla costa, purché il terreno sia adatto.
Millesimo celebra il Re Tartufo
«Quest’anno la Festa diventerà ancora più grande e quindi... tre giorni non bastano più - spiegano dall’Amministrazione comunale -. Per questo abbiamo aggiunto il giovedì: dal 26 al 29 settembre le strade di Millesimo si riempiranno di profumi e colori e il weekend diventerà lungo, anzi, lunghissimo».
«L’idea di trasformare la Festa in un evento che coinvolgesse il paese per un periodo più ampio dei semplici tre giorni era già stata evidenziata nel nostro programma elettorale – spiega il sindaco Picalli –. Il tartufo rappresenta un autentico biglietto da visita del nostro territorio e deve essere valorizzato e promozionato in modo adeguato per diventare un volàno per il turismo e di conseguenza per il commercio e l’economia locale». Proprio per dare maggiore risalto al re dei boschi anche la dislocazione della Festa è stata pensata in modo differente rispetto alle passate edizioni.
«La promozione del tartufo avviene su due diverse direttrici: il mercato-esposizione e la gastronomia – prosegue il primo cittadino –. Abbiamo dunque voluto distinguere questi due segmenti per renderli maggiormente riconoscibili: piazza Italia, le vie e le piazze attigue ospiteranno l’intera area espositiva con lo stand dell’Associazione tartufai e tartuficoltori, la tartufaia, la partenza della “Notte in bianco”, le eccellenze liguri come il pesto e il vino, i prodotti De.Co. del territorio e molto altro ancora. Mentre l’area ludico-gastronomica sarà realizzata in piazza Pertini e via Partigiani con le sistemazioni delle postazioni dedicate alla ristorazione (lo stand Pro loco sarà sistemato nello spazio antistante l’ufficio postale, ndr), due aree comuni con 135 tavoli in grado di accogliere oltre 1.000 commensali, i gonfiabili per i bambini e un grande palco nello spazio di fronte alla Soams con tanto di pista da ballo. Insomma un nuovo modo di “pensare” la Festa che sicuramente darà i suoi frutti».
La notte in bianco del tartufaio
(m.a.) – Per il nono anno consecutivo ritorna la “Notte in bianco…del tartufaio”. Venerdì 27 settembre sarà una notte magica, ricca di emozioni e suggestioni sui sentieri dei “trifurèi, che si concluderà con una cena a base di prodotti tipici nel cuore della Festa del tartufo. La partenza del primo gruppo è prevista per le ore 19 dalla centralissima piazza Italia, il percorso ha una lunghezza di circa 2.7 chilometri e un dislivello di cento metri per tempo di percorrenza di circa un’ora e mezza.
«Questa esperienza è rivolta a chi desidera conoscere il tartufo nella sua realtà, scoprire i segreti della “cerca”, dell’opera del cane e dei sapienti gesti dei “trifurèi” – racconta Maurizio Bazzano presidente dell’Associazione tartufai e tartuficoltori liguri –: sono necessari abiti comodi, adatti al bosco, scarponcini, una luce personale e in caso di maltempo una giacca a vento o kway». Per iscrizioni e prenotazioni è necessario contattare il 371.382.2186 oppure inviare una mail all’indirizzo: prenotazioni@milletartufi.com.
Vuoi essere sempre aggiornato sulle novità? Iscriviti gratis alla nostra newsletter
Il programma
Giovedì 26 settembre
Dalla sera. Stand gastronomici & ristoranti con menù a tema per cena
Ore 20. Palco di piazza Italia: Virginia Dalla Torre
Ore 21. Piazza Pertini: ballo liscio con l’orchestra “Rossella Casale”
Ore 21. Palco di piazza Italia: concerto “Oliver River.Gess Band” - musica jazz & swing
Venerdì 27 settembre
Ore 9. Piazza Italia: apertura Mercato del tartufo e dei prodotti tipici
Ore 11.30. Giardini Pubblici: “Save the truffle” - Scuola di Millesimo
Durante la giornata in piazza Italia: ricerca simulata al tartufo
Ore 18.30. Giardini Pubblici: ritrovo per “L’altro tartufo”, escursione riservato a ragazzi speciali
Ore 19. Piazza Italia: ritrovo per “La Notte in bianco del tartufaio”
Ore 21. Piazza Pertini: Ballo liscio con l’orchestra “I Bovero” e esibizione della Scuola di ballo “Li Lu Dance”
Ore 21. Palco di piazza Italia: “Notte delle chitarre” - Custodie Cautelari & Cesareo
Ore 22. Bocciofila: discoteca con i “Matsuri” & DJ Luca Esse
Sabato 28 settembre
Ore 9. Piazza Italia: apertura Mercato del tartufo e dei prodotti tipici
Ore 10.30 per le vie di Millesimo: sfilata della Banda musicale “Pizzorno”
Durante la giornata in piazza Italia: ricerca simulata al tartufo
Ore 14. Bocciofila: esibizioni di arti marziali
Ore 14.30. Giardini Pubblici: gara nazionale di ricerca al tartufo
Ore 15. Piazza Italia e per le vie di Millesimo: Duo Folk dialettale “I Demeulin”
Ore 16. Piazza Pertini: esibizione di ASD Atmosfera Danza di Gabriella Bracco
Ore 16.30. Piazza Italia: #lamialiguria Show cooking - Assaggia Liguria
Ore 17.30. Palco di Piazza Italia: Premiazione XXVII Gara Nazionale di ricerca al tartufo V Memorial “Gino Riolfo”
Ore 20. Palco di piazza Italia: presentazione prima squadra Millesimo calcio
Ore 20.30. Palco di piazza Pertini: “Musicali Seriali” - Rock targato italiana
Ore 20.30. Palco di piazza Italia: “The Duet” - musica jazz
Ore 22. Palco di piazza Italia: “Way to Hollywood” - showband
Ore 22. Bocciofila: discoteca con i “Matsuri” & Gabriele Giudici
Domenica 29 settembre
Ore 9. Piazza Italia: apertura Mercato del tartufo e dei prodotti tipici
Durante la giornata in piazza Italia: ricerca simulata al tartufo
Durante la giornata per le vie di Millesimo: Compagnia d’arme “La Fenice del Vasto”
Ore 10.30. Palco di piazza Italia: Convegno tematico Associazione nazionale Città del Tartufo Tuber & Co: “Ieri, oggi e domani… ricordi, aggiornamenti e previsioni dal mondo del tartufo”
Ore 16. Piazza Pertini: Esibizione palestra Planet fitness e street lab corsi di hip hop
Ore 16.45. Piazza Italia: #lamialiguria Show cooking - Assaggia Liguria
Ore 17. Piazza Pertini: esibizione di danza con la Scuola “Artedanza”
Ore 17.30. Piazza Italia: Show cooking con “Quintilio”
Ore 18.30. Palco di piazza Pertini: “Minty Mindz” - dal blues al rock
Ore 21. Palco di piazza Pertini: “Oasi latina” - baby dance & ballo latino
Ore 21. Palco di piazza Italia: “The Dragon Attack” - Tributo ai Queen