fbpx
Skip to main content
domenica 26 Gennaio 2025     Accedi

Millesimo celebra il Re Tartufo: un lungo week end di festa

Tutto pronto per la Festa nazionale del tartufo, con un giorno in più rispetto al passato. L'evento sarà inaugurato giovedì per concludersi domenica 29 settembre
Millesimo celebra il Re Tartufo
Millesimo celebra il Re Tartufo

Milena Armellino

Millesimo celebra il Re Tartufo. Il paese ha indossato il suo vestito più bello ed è pronto accogliere e celebrare la 28ª edizione della “Festa nazionale del tartufo” in programma il 26, 27, 28 e 29 settembre. Un evento oramai consolidato in grado di attirare sul territorio un grande flusso di visitatori (intenditori e non) interessati a una conoscenza approfondita di questo pregiato prodotto attraverso la sua storia e i suoi sapori nelle varie declinazioni gastronomiche. Il tutto legato alla valorizzazione del territorio locale con la promozione dell’artigianato e del commercio. Il legame tra il tartufo e il territorio rappresenta un vincolo imprescindibile, in quanto, il prezioso tubero nasce e cresce solamente dove trova un ambiente ideale a soddisfare le proprie necessità, in pianura come in collina, nell’entroterra come sulla costa, purché il terreno sia adatto.

Millesimo celebra il Re Tartufo

«Quest’anno la Festa diventerà ancora più grande e quindi... tre giorni non bastano più - spiegano dall’Amministrazione comunale -. Per questo abbiamo aggiunto il giovedì: dal 26 al 29 settembre le strade di Millesimo si riempiranno di profumi e colori e il weekend diventerà lungo, anzi, lunghissimo».

«L’idea di trasformare la Festa in un evento che coinvolgesse il paese per un periodo più ampio dei semplici tre giorni era già stata evidenziata nel nostro programma elettorale – spiega il sindaco Picalli –. Il tartufo rappresenta un autentico biglietto da visita del nostro territorio e deve essere valorizzato e promozionato in modo adeguato per diventare un volàno per il turismo e di conseguenza per il commercio e l’economia locale». Proprio per dare maggiore risalto al re dei boschi anche la dislocazione della Festa è stata pensata in modo differente rispetto alle passate edizioni.

«La promozione del tartufo avviene su due diverse direttrici: il mercato-esposizione e la gastronomia – prosegue il primo cittadino –. Abbiamo dunque voluto distinguere questi due segmenti per renderli maggiormente riconoscibili: piazza Italia, le vie e le piazze attigue ospiteranno l’intera area espositiva con lo stand dell’Associazione tartufai e tartuficoltori, la tartufaia, la partenza della “Notte in bianco”, le eccellenze liguri come il pesto e il vino, i prodotti De.Co. del territorio e molto altro ancora. Mentre l’area ludico-gastronomica sarà realizzata in piazza Pertini e via Partigiani con le sistemazioni delle postazioni dedicate alla ristorazione (lo stand Pro loco sarà sistemato nello spazio antistante l’ufficio postale, ndr), due aree comuni con 135 tavoli in grado di accogliere oltre 1.000 commensali, i gonfiabili per i bambini e un grande palco nello spazio di fronte alla Soams con tanto di pista da ballo. Insomma un nuovo modo di “pensare” la Festa che sicuramente darà i suoi frutti».

La notte in bianco del tartufaio

(m.a.) – Per il nono anno consecutivo ritorna la “Notte in bianco…del tartufaio”. Venerdì 27 settembre sarà una notte magica, ricca di emozioni e suggestioni sui sentieri dei “trifurèi, che si concluderà con una cena a base di prodotti tipici nel cuore della Festa del tartufo. La partenza del primo gruppo è prevista per le ore 19 dalla centralissima piazza Italia, il percorso ha una lunghezza di circa 2.7 chilometri e un dislivello di cento metri per tempo di percorrenza di circa un’ora e mezza.


«Questa esperienza è rivolta a chi desidera conoscere il tartufo nella sua realtà, scoprire i segreti della “cerca”, dell’opera del cane e dei sapienti gesti dei “trifurèi” – racconta Maurizio Bazzano presidente dell’Associazione tartufai e tartuficoltori liguri –: sono necessari abiti comodi, adatti al bosco, scarponcini, una luce personale e in caso di maltempo una giacca a vento o kway». Per iscrizioni e prenotazioni è necessario contattare il 371.382.2186 oppure inviare una mail all’indirizzo: prenotazioni@milletartufi.com.

Vuoi essere sempre aggiornato sulle novità? Iscriviti gratis alla nostra newsletter

Il programma

Giovedì 26 settembre
Dalla sera. Stand gastronomici & ristoranti con menù a tema per cena
Ore 20. Palco di piazza Italia: Virginia Dalla Torre
Ore 21. Piazza Pertini: ballo liscio con l’orchestra “Rossella Casale”
Ore 21. Palco di piazza Italia: concerto “Oliver River.Gess Band” - musica jazz & swing

Venerdì 27 settembre
Ore 9. Piazza Italia: apertura Mercato del tartufo e dei prodotti tipici
Ore 11.30. Giardini Pubblici: “Save the truffle” - Scuola di Millesimo
Durante la giornata in piazza Italia: ricerca simulata al tartufo
Ore 18.30. Giardini Pubblici: ritrovo per “L’altro tartufo”, escursione riservato a ragazzi speciali
Ore 19. Piazza Italia: ritrovo per “La Notte in bianco del tartufaio”
Ore 21. Piazza Pertini: Ballo liscio con l’orchestra “I Bovero” e esibizione della Scuola di ballo “Li Lu Dance”
Ore 21. Palco di piazza Italia: “Notte delle chitarre” - Custodie Cautelari & Cesareo
Ore 22. Bocciofila: discoteca con i “Matsuri” & DJ Luca Esse

Sabato 28 settembre
Ore 9. Piazza Italia: apertura Mercato del tartufo e dei prodotti tipici
Ore 10.30 per le vie di Millesimo: sfilata della Banda musicale “Pizzorno”
Durante la giornata in piazza Italia: ricerca simulata al tartufo
Ore 14. Bocciofila: esibizioni di arti marziali
Ore 14.30. Giardini Pubblici: gara nazionale di ricerca al tartufo
Ore 15. Piazza Italia e per le vie di Millesimo: Duo Folk dialettale “I Demeulin”
Ore 16. Piazza Pertini: esibizione di ASD Atmosfera Danza di Gabriella Bracco
Ore 16.30. Piazza Italia: #lamialiguria Show cooking - Assaggia Liguria
Ore 17.30. Palco di Piazza Italia: Premiazione XXVII Gara Nazionale di ricerca al tartufo V Memorial “Gino Riolfo”
Ore 20. Palco di piazza Italia: presentazione prima squadra Millesimo calcio
Ore 20.30. Palco di piazza Pertini: “Musicali Seriali” - Rock targato italiana
Ore 20.30. Palco di piazza Italia: “The Duet” - musica jazz
Ore 22. Palco di piazza Italia: “Way to Hollywood” - showband
Ore 22. Bocciofila: discoteca con i “Matsuri” & Gabriele Giudici

Domenica 29 settembre
Ore 9. Piazza Italia: apertura Mercato del tartufo e dei prodotti tipici
Durante la giornata in piazza Italia: ricerca simulata al tartufo
Durante la giornata per le vie di Millesimo: Compagnia d’arme “La Fenice del Vasto”
Ore 10.30. Palco di piazza Italia: Convegno tematico Associazione nazionale Città del Tartufo Tuber & Co: “Ieri, oggi e domani… ricordi, aggiornamenti e previsioni dal mondo del tartufo”
Ore 16. Piazza Pertini: Esibizione palestra Planet fitness e street lab corsi di hip hop
Ore 16.45. Piazza Italia: #lamialiguria Show cooking - Assaggia Liguria
Ore 17. Piazza Pertini: esibizione di danza con la Scuola “Artedanza”
Ore 17.30. Piazza Italia: Show cooking con “Quintilio”
Ore 18.30. Palco di piazza Pertini: “Minty Mindz” - dal blues al rock
Ore 21. Palco di piazza Pertini: “Oasi latina” - baby dance & ballo latino
Ore 21. Palco di piazza Italia: “The Dragon Attack” - Tributo ai Queen


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...