fbpx
Skip to main content
giovedì 16 Gennaio 2025     Accedi

Festa patronale a San Michele: grandi appuntamenti ed ospiti d’eccezione

Domenica il pranzo a cura di Krea Catering e poi il convegno con Paolo Corazzon e le acrobazie di Ale Barbero
Ale Barbero protagonista alla Festa di San Michele
Ale Barbero protagonista alla Festa di San Michele

Si avvicinano i grandi appuntamenti pensati dal Comune, dalla Pro loco e dalle varie Associazioni locali per celebrare il santo patrono. Per l’occasione San Michele si è fatta bella: il Gruppo Alpini ha appeso in via Angelo Nielli e in piazza Umberto I le bandiere azzurre e bianche, colori simbolo del paese. Inoltre, grazie all’iniziativa promossa dall’Amministrazione a inizio estate, alcune aree pubbliche sono state “adottate” dalle Associazioni e da alcuni volontari che se ne sono prese cura badando alle piante e ai fiori. Anche il Gruppo Donatori di sangue AvasFidas ha dato il suo prezioso contributo attraverso l’allestimento e la gestione dell’intera area verde che costeggia via Caduti, la strada che porta al Municipio ed alla Chiesa.
Il clou delle celebrazioni arriverà con il week end: si parte sabato 28 settembre da “RCpiamoci”, esercitazioni pratiche di soccorso a cura della CRI, delegazione di San Michele, a cui tutta la cittadinanza può assistere per imparare le fondamentali tecniche di primo soccorso. Sempre di sabato, dalle 16.30, la camminata al tramonto verso le colline di San Giovanni. A seguire l’emozionante concerto della Corale “Due Torri Monica Tarditi” nei pressi della nuova “Panchina gigante”. La sera cena in piazza a cura di Krea Catering che predisporrà un menù ricco ed elegante. Sarà infatti possibile degustare tre delicati primi come il risottino alle verdure con mousse di robiola, mezze penne in crema allo zafferano e zucchine, e gnocchetti al ragù di manzo e salsiccia seguiti da due irresistibili dolci. Al termine del banchetto il gran concerto degli intramontabili Sixties Graffiti.
Domenica 29 settembre il gran finale: al mattino l’inaugurazione ufficiale ed apertura dei mercatini. Quindi la Messa solenne delle ore 11 alla presenza delle autorità civili e delle Associazioni paesane con i rispettivi stendardi. Ricco pranzo a cura di Krea Catering in cui sarà possibile degustare prodotti stagionali quali insalata di cavolo cappuccio con dadolata di arrosto cotto alla brace, torta salata settembrina, risotto ai quattro formaggi al profumo di rosmarino, spezzatino di manzo e maiale in umido con patate e piselli e, dulcis in fundo, il semifreddo al pistacchio con crumble croccante.
Nel pomeriggio si continuerà a dibattere di clima e cambiamenti climatici in compagnia di Paolo Corazzon e Andrea Vuolo, entrambi meteorologi e personaggi televisivi di livello nazionale, moderati dal giornalista Gabriele Gallo. A seguire, il campione di BMX Freestyle Alessandro Barbero delizierà il pubblico con le sue spettacolari acrobazie.
Per info e prenotazioni Andrea (339/8461067) e Marco (333/9308239).

BIKE IN VALLE
(a.br.) – Sam Michele M.vì si prepara ad accogliere la “2ª Pedalata Magno”, ultimo grande appuntamento con Bike in valle, pedalata cicloturistica pensata per adulti e bambini, sportivi e semplici amatori che vogliano trascorrere una domenica in famiglia. I percorsi, creati con la collaborazione dell’associazione Outdoor TraMontieMare, potranno infatti essere affrontati tanto con le tradizionali mountain bike quanto con le più moderne e-bike. Ci saranno 3 tipologie di tracciato: uno corto da 10 chilometri, uno medio da 20 chilometri e uno più impegnativo da ben 30 chilometri e oltre 1000 metri di dislivello. Alle 8.30 di domenica 29 settembre si apriranno le iscrizioni presso la Polisportiva. I primi 100 iscritti riceveranno in omaggio un ricco pacco gara. La pedalata si svolgerà con qualsiasi condizione metereologica. Il costo per gli adulti è di 11 euro, 16 invece per chi volesse anche pranzare; per i bambini (fino ai 14 anni) il costo della sola pedalata è di 6 euro, 13 con pranzo incluso. Chiunque necessitasse di maggiori informazioni sull’evento potrà contattare Dodo (335/6535882) oppure Camillo (392/9709048). Sarà inoltre possibile prenotare le e-bike direttamente in loco oppure effettuare tour guidati chiamando Mauro al numero 338/5740924.

di ALESSANDRO BRIATORE

Vuoi essere sempre aggiornato sulle novità?Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...