Res Publica: domani a Mondovì si premia il bene comune
Con "Res Publica", a Mondovì si premia il bene comune. Domenica 27 ottobre va in scena la seconda edizione del “Premio Res Publica ”: il riconoscimento per chi opera per il bene comune nel campo della vita civile, economica, sociale.
Anche quest’anno l’Associazione Buon Governo e Senso Civico consegna il Premio a tre soggetti – un’azienda e due Fondazioni – meritevoli di lode. Ecco i nomi: la Lavazza, la Fondazione San Patrignano e la Fondazione Gigi Ghirotti. Un “triangolo virtuoso” che riceverà il prestigioso riconoscimento domenica 27 ottobre alle ore 15, presso la sala Ghislieri di Mondovì Piazza.
IL PREMIO
“Res Publica” è un premio patrocinato dalla Città di Mondovì, ma soprattutto riconosciuto con la Medaglia d’oro della Presidenza della Repubblica. È messo in palio dall’Associazione “Buon Governo e Senso Civico”, nata nel febbraio 2017 con l’obiettivo di mettere le basi di un percorso che, volta dopo volta, salga di grado: oggi è un premio di rilevanza nazionale, ma domani punta d “allargare il compasso” e divenire di raggio internazionale. Deus ex machina del Premio e dell’Associazione è Antonio Maria Costa, già vice-segretario generale delle Nazioni Unite e tra i fondatori del Premio: «Res Publica mira a stimolare un maggiore interesse, tra governati e governanti – afferma – perché senso civico, integrità e professionalità devono ritornare a essere le linee guida nella conduzione del bene comune. Lo stimolo va avvertito, e quindi impartito, a tutti i livelli: i giovani necessitano un’attenzione tuttora carente. Si sentano parte della vita civica, per il benessere di ognuno, in infanzia, adolescenza e oltre. Gli imprenditori hanno responsabilità di promuovere il bene proprio: non scordino quello comune».
L’EVENTO
L’apertura dei lavori sarà affidata alla coreografia di Giacomo Golinelli e, dopo i rituali saluti introduttivi, Maurizio Molinari (direttore de “La Stampa”) interverrà sul concetto di Res publica nella società contemporanea. Durante la consegna dei Premi sono previsti due intermezzi: nel primo il giornalista Claudio Bo, direttore de “La Piazza Grande”, introduce il prof. Paolo Lamberti che discorrerà dell’impegno civile del monregalese Giacomo Oreglia; nel secondo, si parlerà dell’impegno dello sport nella promozione del bene comune, con Francesca Marcon (pallavolista Cuneo Granda) su “Lo sport nella società civile come motivazione ai giovani”. Ogni premiato riceverà una scultura bronzea realizzata dal noto artista Riccardo Cordero.
Vuoi essere sempre aggiornato sulle novità?Iscriviti gratis alla nostra newsletter