fbpx
Skip to main content
domenica 26 Gennaio 2025     Accedi

Magliano: la ex Scuola del Carmine non sarà venduta

“Intenso” Consiglio comunale, con sei interrogazioni della minoranza. Anna Zecchino: «Chiediamo che gli alberi e il giardino della struttura vengano maggiormente curati»
Una suggestiva immagine della ex scuola del Carmine di Magliano, vista dal giardino

Mattia Clerico

Un buon pubblico, interessato, ha assistito, la sera di mercoledì 30 ottobre, al Consiglio comunale di Magliano, nel salone all’interno dell’ex Palazzo dell’Asilo San Giuseppe. Dopo l’approvazione all’unanimità di una piccola variazione al bilancio (33 mila euro in totale, di cui la spesa più significativa sono 29 mila euro destinati al completamento del “Parco urbano” agli Zucchi), si è entrati nel vivo della discussione. La minoranza “Magliano da vivere”, della capogruppo dott.ssa Anna Zecchino, ha infatti presentato sei interpellanze scritte. Larga fetta della seduta è stata occupata da un argomento particolarmente caro ai maglianesi: lo stato d’attuale abbandono della ex Scuola elementare del Carmine e le cause che hanno portato all’abbattimento degli alberi sulla piazzetta della chiesa del Carmine. «Chiediamo che questo edificio storico non venga venduto e che possa venire recuperato in futuro – ha detto Anna Zecchino –. In più ci piacerebbe che i secolari alberi di quella zona venissero maggiormente curati». Il sindaco Marco Bailo ha risposto: «Non abbiamo alcuna intenzione di vendere la ex Scuola, anche se attualmente non ci sono fondi per il recupero. Gli alberi nel giardino (platani) sono stati disinfettati a più riprese, perché infestati dai bruchi. Il Comune ha un solo operaio, quindi diamo la precedenza alla cura del verde pubblico utilizzabile dai cittadini. Interverremo comunque al più presto per fare pulizia nel giardino. Alcuni alberi e una siepe nel cimitero sono invece stati rimossi, perché irrimediabilmente compromessi dall’invasione di questo bruco». Due interrogazioni erano incentrate sui criteri per la nomina della Commissione edilizia e della Commissione paesaggistica. «Nell’ottica di collaborazione che auspichiamo tra maggioranza e opposizione – ha detto Anna Zecchino –, ci sarebbe piaciuto che potessero entrare a far parte delle Commissioni anche persone nuove, magari proposte da noi. Tengo comunque a precisare che non abbiamo nulla da dire sulla professionalità degli attuali componenti». Il sindaco ha spiegato i criteri che hanno portato alla scelta dei membri delle Commissioni, dopodiché si è passati al punto seguente, riguardante la richiesta di convocazione della Commissione per il monitoraggio dello stabilimento Acem e l’urgenza riguardante lo smaltimento degli abiti usati.

Incendio alla discarica: convocata la Commissione per il monitoraggio
«In seguito al recente incendio allo stabilimento sul Beinale – ha spiegato il consigliere di minoranza, dott. Francesco Corrado –, crediamo sia utile convocare la Commissione, per avere lumi su ciò che è stato fatto in questo periodo per scongiurare il rischio che episodi di questo genere si verifichino in futuro». Bailo ha risposto: «I membri della Commissione sono già stati nominati. Nei prossimi giorni possiamo fissare una data per la convocazione. Faremo anche un sopralluogo “sul posto”, così da poter capire bene quali contromisure di sicurezza siano attualmente adottate sull’impianto. Sul problema dello smaltimento degli abiti usati invece – ha aggiunto Bailo –, informo tutti che il servizio è appena stato affidato ad una nuova ditta, che si chiama “Lavoro e solidarietà” e che gestirà questa raccolta per i circa 50 Comuni di Acem, fino al 2023. Attualmente si è stimato di passare a raccogliere gli abiti una volta al mese, ma la cadenza potrà essere modificata in base alle nostre esigenze. La Cooperativa si è data disponibile anche per interventi “a chiamata”. “Lavoro e solidarietà” riutilizza i vestiti raccolti, quindi raccomanda di depositare solamente vestiti ancora utilizzabili e non stracci. Finora il servizio era in carico ad Acem e non aveva costi, d’ora in avanti invece sarà a pagamento».

«Sarebbe bello “tenere vivo” il gemellaggio con Etruria»
In chiusura, la minoranza ha chiesto anche che possa essere maggiormente pubblicizzato e valorizzato il “Museo del cappello militare” e che le guide volontarie ricevano adeguata formazione sull’allestimento. L’ultimo punto ha riguardato la cartellonistica stradale. «Abbiamo rimosso i cartelli che indicavano il gemellaggio con Etruria, perché avevano 10 anni ed erano illeggibili – ha spiegato Bailo –, inoltre abbiamo inserito i cartelli di “Comune Smart”, come prevedeva il bando. I cartelli del gemellaggio saranno rifatti e poi riposizionati». La minoranza ha chiuso chiedendo che venga “tenuto vivo” il gemellaggio, magari organizzando annualmente occasioni d’incontro con le scuole, durante i quali si raccontino le storie e le vicende legate agli emigrati in Argentina».


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...