fbpx
Skip to main content
sabato 25 Gennaio 2025     Accedi

Crisi Alpitel, 100 licenziamenti: i sindacati dichiarano lo “stato di agitazione”

È aperta crisi all'Alpitel: 100 licenziamenti in Italia,29 soltanto nella sede di Nucetto. I sindacati proclamano lo stato di agitazione
crisi alpitel 100 licenziamenti
Alpitel: 29 licenziamenti a Nucetto

È aperta crisi all'Alpitel: 100 licenziamenti in Italia,29 soltanto nella sede di Nucetto. I sindacati FIM e FIOM nazionali e territoriali hanno inviato la seguente nota.

«Con calcolo cinico e spregiudicato, lo scorso 12 dicembre, Alpitel SpA ha formalizzato l’avvio di una procedura di licenziamento collettivo per 100 dipendenti (LEGGI QUI), riconducibili alle funzioni di staff e servizi, in particolare nella sede centrale di Nucetto e Moncalieri, ma con potenziali esuberi che interessano quasi tutti i centri periferici lungo il Paese. Come noto, la procedura di licenziamento collettivo (regolata dalla legge n° 223/1991, prevede un
confronto con le organizzazioni sindacali e le RSU dei siti ove sono stati individuati i potenziali esuberi ed una tempistica precisa, ovvero 75 giorni per individuare un’intesa.
I 75 giorni complessivi, a loro volta, sono suddivisi in una prima parte dedicata al confronto in sede sindacale (45 giorni) cui segue, in caso di mancato accordo, un secondo momento di confronto (30 giorni) in sede istituzionale, in questo caso presso il Ministero del Lavoro a Roma (essendo i potenziali esuberi ubicati in molteplici sedi regionali). Aprire la procedura il 12 dicembre, insensibili al calendario di fine/inizio anno, significa sottrarre al
potenziale confronto almeno 15 giorni, in cui difficilmente potranno realizzarsi significativi
avanzamenti, ferma restando la disponibilità, dichiarata dalle organizzazioni sindacali e dalle RSU, a confrontarsi anche durante il periodo festivo. Una scelta, quella dei tempi, irresponsabile ed irrispettosa delle persone dichiarate in esubero, incuranti delle ricadute nefaste per loro e per le loro famiglie, in un periodo - quello natalizio e di
fine inizio anno - tradizionalmente improntato da ben altre azioni e sentimenti.
Proprio un bel regalo, non c’è che dire… Ma c’è di più... Lo scorso mese di settembre, il gruppo PSC ha rilevato l’intero pacchetto azionario di Alpitel con l’obiettivo di rilanciare la storica azienda, mantenendone il brand inserendone le attività del segmento TLC a completamento dell’offerta commerciale già in portafoglio. Nell’unico incontro con la nuova proprietà, lo scorso settembre, i referenti aziendali hanno declamato per sommi capi le volontà di sviluppo, non escludendo una riorganizzazione mirata, chiedendo il tempo necessario ad un’analisi approfondita di Alpitel (finanziaria, patrimoniale ed organizzativa)
con l’impegno preciso ad una riconvocazione del tavolo di confronto per l’illustrazione del cosiddetto Piano industriale. Cosa mai avvenuta! Con stile da “singolisti”, incuranti del livello delle relazioni e delle intese sindacali in essere, la nuova proprietà ha unilateralmente sospeso l’applicazione dello smart working ed avviato l’accorpamento
delle sedi (PSC-Alpitel) senza comunicazione alcuna e/o confronto preventivo con le organizzazioni sindacali e/o con le RSU. Successivamente, la doccia fredda, con l’avvio della procedura inerente i 100 esuberi, con le modalità sopra evidenziate.
Leggendo la procedura, nel ritrovare elementi ricorrenti ad altre recenti vertenze afferenti al settore TLC, balza all’occhio il pressoché totale disimpegno circa le ricadute sociali delle 100 persone dichiarate in esubero, con la sola laconica, per non dire beffarda disponibilità ad ascoltare i suggerimenti provenienti dalle organizzazioni sindacali.

Non funziona così, per fortuna…
Per quanto la 223/91 mantenga dei tratti assolutamente favorevoli alla libertà d’impresa, nella gestione delle procedure di riduzione di personale, la legge impone all’azienda di preoccuparsi delle richiamate ricadute sociali, che non possono essere ricondotte alla (più o meno facile) auto ricollocazione del personale dichiarato in esubero, in virtù dell’alta professionalità maturata in Alpitel. Nell’incontro odierno, svoltosi presso Assistal a Milano, abbiamo denunciato quanto sopra evidenziato chiedendo che il confronto prosegua nella sede datoriale per la parte inerente all’analisi di dettaglio degli esuberi e delle figure professionali ad essi collegati, e presso il Ministero dello Sviluppo Economico, per il confronto sul Piano industriale in primis e al fine di individuare soluzioni alternative al licenziamento collettivo. Al pari di analoghe vertenze composte nel recente passato, occorre mettere in atto tutti gli strumenti di ammortizzazione sociale, riconversione professionale, ricollocazione interessando anche le istituzioni locali (Regione Piemonte in particolare) ed agendo sul fattore tempo, permettendo così l’utilizzo di ammortizzatori sociali conservativi che accompagnino il percorso di riorganizzazione aziendale. Va da sé che Alpitel non può sottrarsi dal venire incontro ai dipendenti inseriti nel percorso di
ristrutturazione, individuando e mettendo a disposizione adeguate risorse proprie, tali da integrare le forme di sostegno al reddito che saranno congiuntamente individuate. A partire da questa ennesima vertenza, infine, va ulteriormente e congiuntamente sollecitata
l’apertura di un tavolo di settore delle TLC, un segmento strategico dell’economica italiana che, un pezzo alla volta, sta mostrando segni di dismissione più che di sviluppo.
Pertanto, a sostegno delle rivendicazioni sopra esposte e a tutela delle 100 persone dichiarate in esubero da Alpitel, il coordinamento delle RSU e delle organizzazioni sindacali dichiara l’apertura dello stato di agitazione, con il blocco immediato delle prestazioni supplementari e straordinari eccedenti il normale orario di lavoro. Per illustrare compiutamente l’esito dell’incontro odierno, nei prossimi giorni saranno svolte
assemblee territoriali in sciopero, avviati i confronti con le istituzioni locali e formalizzata la
richiesta d’incontro urgente presso il Ministero dello Sviluppo Economico.
La Delegazione Trattante e l’azienda si ritroveranno in data 09 Gennaio 2020 presso Assistal Milano al fine di proseguire il confronto.

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI

Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...