fbpx
Skip to main content
sabato 18 Gennaio 2025     Accedi

Ceva: al posto della Polstrada un ufficio della Questura?

La proposta avanzata dal territorio durante l’incontro di martedì in Regione con il presidente Cirio
Ceva: al posto della Polstrada un ufficio della Questura?
Ceva: al posto della Polstrada un ufficio della Questura?

Ceva: al posto della Polstrada un ufficio della Questura?. Il Piemonte unito chiede più rispetto per il territorio dopo la notizia della chiusura della Polstrada di Ceva. Martedì una nutrita delegazione di sindaci della Valtanaro, guidati dal primo cittadino cebano, Vincenzo Bezzone, insieme ai sindacalisti Siulp e Sap, è stata ricevuta a Torino dal presidente della Regione, Alberto Cirio. Un incontro che tutti definiscono positivo e che, in un certo senso, riaccende un po’ le speranze.

Ceva: al posto della Polstrada un ufficio della Questura?

Se la possibilità di vedere mantenuto aperto il Distaccamento della Polizia stradale sembra svanita, ora viene messa sul tavolo una nuova proposta da presentare a Roma: aprire a Ceva un ufficio alle dipendenze della Questura. In pratica un distaccamento che si occupi di pratiche quali passaporti, migranti, porto d’armi… e che sia in grado di ottimizzare costi e spazi. Un’idea che è stata recepita dal governatore Cirio, in attesa che vengano messi nero su bianco cifre e dati. «Ho voluto incontrare in Regione i sindaci, i rappresentanti dei sindacati e i consiglieri regionali del territorio perché non accetteremo l’ennesima scelta che penalizza il Piemonte – ha commentato Cirio –. La Regione è disponibile a fare la sua parte per impedire le chiusure di presidi di sicurezza importanti per il nostro territorio. Andremo a Roma per presentare questo progetto al Ministero. Meritiamo di essere ascoltati».

«Prepareremo un dossier da presentare di persona al Ministero – dice il sindaco di Ceva, Vincenzo Bezzone –. Ci recheremo con la nostra proposta a Roma insieme al presidente della Regione. Le tempistiche non le sappiamo ancora. Nell'incontro a Torino, Cirio ci ha mostrato di conoscere bene le esigenze del nostro territorio e l'importanza di Ceva come luogo strategico. Ha ribadito come i collegamenti in una zona di confine interregionale come la nostra, siano fondamentali. Mi preme sottolineare un concetto molto importante: la nostra ferma posizione non è legata a vantaggi economici che derivano al Comune dalla locazione della sede al Ministero. Questo deve essere ben chiaro, infatti non mancano realtà interessate a subentrare. La nostra lotta riguarda solo il mantenimento di un importante presidio territoriale. È nostra intenzione, inoltre, se ci sarà il servizio proposto, di intervenire anche economicamente in collaborazione con la Regione e altri Enti locali».

Un ordine del giorno in Consiglio provinciale

Anche la Provincia di Cuneo si muove a sostegno della Polstrada di Ceva, con un ordine del giorno, con il quale si impegna a manifestare, presso il Ministero dell’Interno, l’esigenza di mantenere operativo il distaccamento cebano, richiedendo altresì di provvedere ad un’integrazione del personale, ad oggi insufficiente a poter garantire le pattuglie previste e richieste. Inoltre invita il Ministero, alla luce della conformazione geografica del territorio in questione e della tipologia di servizio reso sullo stesso, a considerare l’ipotesi che detto distaccamento possa acquisire lo status di presidio di pubblica sicurezza, in modo tale da poter valutare l’insediamento futuro di uffici amministrativi della Questura, al fine di garantire un più ampio spettro di intervento ed una maggiore utilità per la collettività.

«Il distaccamento della Polstrada di Ceva rappresenta un fondamentale presidio di sicurezza e controllo per un vasto territorio, costituito dalle Valli Cebane, dalla Val Tanaro e dalla Langa, che rappresenta uno snodo di vitale importanza anche per quanto concerne i collegamenti viari interregionali tra Piemonte e Liguria – si legge nel documento –. L’operato posto in essere in questi anni dal personale del distaccamento di Ceva è stato oggetto di apprezzamento dai cittadini e dalle Pubbliche Amministrazioni del territorio, sia per quanto concerne l’attività ordinaria che, in particolar modo, per quanto riguarda il prezioso supporto fornito dalla Polstrada durante le calamità e gli eventi eccezionali che più volte hanno colpito il territorio Cebano nel recente passato. Al netto della soppressione in discorso, l’organico della Polizia Stradale di stanza in Provincia necessita già allo stato attuale di un significativo rafforzamento, alla luce anche della notevole estensione territoriale della Provincia di Cuneo che, come noto, è caratterizzata dalla presenza di molte zone montane e di confine. Tale ventilata soppressione implicherebbe il venir meno di un ulteriore servizio per i cittadini che scelgono di vivere e lavorare in aree periferiche, aumentando ulteriormente il divario con i servizi offerti a chi, invece, si stabilisce in più grandi realtà territoriali».

 

LA POLSTRADA DI CEVA CHIUDE - LEGGI QUI

 

_________

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...