fbpx
Skip to main content
martedì 10 Dicembre 2024     Accedi

Inquinamento del mare: acciughe “alla plastica”, ma il peggio deve ancora venire

La biologa monregalese Monica Vivalda spiega il flagello delle microplastiche, uno dei problemi più gravi per l'ecosistema marino. «Gli effetti dell'inquinamento di oggi li vedremo solo tra 50 anni»

Paolo Roggero

Il pericolo c’è ma non si vede. Forse è il danno maggiore portato dall’eccesso di plastica che inquina il pianeta. Siamo spaventati dai suoi effetti più visibili, dai cumuli di rifiuti che permangono per anni, indistruttibili, nei prati o nei mari e che ci danno la sensazione fisica dell’invasività di questo materiale non correttamente riciclato. Eppure c’è anche un secondo risvolto del problema, più insidioso. Quello delle microplastiche. Ce lo racconta Monica Vivalda, giovane monregalese che si è laureata in scienze biologiche all’Università di Genova proprio su questo tema. «La mia tesi era proprio incentrata sugli effetti delle microplastiche sui piccoli pelagici, in particolare sul pesce azzurro, le acciughe in sostanza. Mi sono occupata di analizzare il contenuto dello stomaco di questi pesci: in molti esemplari si trovano numerosi frammenti di plastica, le cui dimensioni non raggiungono i cinque millimetri. I pesci li ingeriscono perché li confondono con i copepodi, di cui abitualmente si nutrono, sono trasparenti. Questo è un grave danno, un po’ perché nascono molti meno pesci, con danno per la natura e per la pesca, e poi perché i pesci sono inquinati. Un uomo che consumi abitualmente pesce in questo modo può arrivare a ingerire fino a 11.000 frammenti di microplastica». Questi frammenti di microplastica da dove vengono? La risposta è sconfortante, perché non sono solo derivati dai rifiuti. «Esistono due tipi di microplastiche: le cosiddette primarie, che sono derivate dall’usura di oggetti come copertoni di automobili, cartelli stradali, abbigliamento in fibra sintetica e tanti altri oggetti di uso comune. Con il tempo perdono dei frammenti microscopici che spesso finiscono nelle acque dei fiumi o dei mari, con le conseguenze che abbiamo descritto. Le secondarie sono derivate dal deterioramento dei rifiuti invece, e sono quindi frutto di decine di anni di plastiche abbandonate che si deteriorano nell’ambiente. Ad esempio le microplastiche che inquinano i nostri mari oggi sono sostanzialmente i rifiuti abbandonati negli anni Sessanta. Questo significa che i risultati del boom plastico degli ultimi anni li vedremo tra diverso tempo. Ecco perché è così importante ridurre ora il consumo di plastica». Al problema delle microplastiche primarie e secondarie non si può proporre una soluzione unitaria. «Per il secondo tipo, l’unica cosa da fare è ridurre il più possibile il consumo di plastica e riciclare, evitando la dispersione dei rifiuti nell’ambiente. Per il primo è necessario in parte fare a meno della plastica quando è possibile (ad esempio privilegiando magari giocattoli di legno), ma chiaramente è irrealistico pensare di rinunciare del tutto a un materiale comunque molto utile e in certi casi indispensabile. Così sono attivi dei progetti di ripulitura dei mari, ad esempio quello di Boyan Slat, che è un ragazzo olandese molto giovane che ha fondato il progetto “The Ocean Cleanup”, che si prefigge appunto di eliminare la plastica dagli oceani del mondo. Tra i suoi progetti c’è la creazione di una piattaforma dotata di uno schermo in grado di raccogliere i rifiuti e ripulire i tratti di mare che attraversa». Il danno che la plastica arreca all’ambiente marino è incalcolabile: «Sono più di 114 le specie che subiscono danni da inquinamento da plastica, oltre ai pesci ci sono anche i gamberi, le cozze, gli insetti. La microplastica danneggia i pesci più piccoli, i rifiuti di maggiori dimensioni creano problemi anche agli animali di maggiori dimensioni. Uno degli aspetti peggiori è che la plastica agisce come una spugna, si arricchisce di sostanze dannose e poi quando viene ingerita scatena tutto il suo potenziale nocivo, come una specie di bomba di veleni».

Le acciughe e altri pesci ingeriscono microplastiche scambiandole per copepodi.  Una persona che consumi abitualmente pesce può ingerire fino a 11.000 frammenti di plastica, con effetti nocivi sull’organismo

La biologa monregalese ha analizzato il contenuto dello stomaco delle acciuge: in molti esemplari si trovano numerosi frammenti di plastica. Si tratta di materiali risalenti agli anni ‘60. I risultati della plastica di oggi li vedremo tra 50 anni


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...