fbpx
Skip to main content
domenica 19 Gennaio 2025     Accedi

La Pasqua inedita nelle nostre mani di credenti

L’interminabile “sabato santo” della pandemia. Sostare davanti alla Sindone. Partecipare a distanza, con lo streaming, alle celebrazioni

Corrado Avagnina

Siamo nel giorno unico, all’interno dell’anno liturgico, qual è appunto il sabato santo, giorno senza liturgia, con l’invito della Chiesa a sostare in attesa del grande giorno dell’Alleluja, del grido spiazzante e consolante “E’ risorto!”, della Pasqua che riempie l’animo di ciascuno e la vita della comunità con una gioia irripetibile, nonostante tutto. E questo giorno speciale, nella sapiente consapevolezza della Chiesa che coltiva la fede con segni importanti in vista della Veglia pasquale, avviene per noi in un oggi altrettanto eccezionale, qual è il tempo difficile, impegnativo, incerto del contagio per coronavirus da cui difendersi con ogni sforzo ed ogni accortezza. Potremmo dire che è un lungo “sabato santo” che dura da settimane e durerà ancora per giorni, senza molte certezze davanti.

Un tempo che porta con sé, nelle pieghe di tante difficoltà, l’attesa di una luce, di una speranza, di una rinascita. Un tempo in cui confidare nel Risorto più che mai, che guarisce le ferite, che sana le ansie, che vince le paure, che chiede un surplus di dedizione e di attenzione agli altri, ai più fragili, ai colpiti, a chi è coinvolto e soffre. Un interminabile “sabato santo” in cui non perdere la fiducia, in cui farsi forti nella fede, nella preghiera, nella carità, in cui ritrovare i passi del Signore che non ci abbandona. Un tempo in cui non lasciarsi andare anche sotto il profilo del percorso liturgico ridimensionato, decurtato, un po’ stravolto per le misure doverosamente restrittive.

Ci aiutano le tecnologie di trasmissioni varie, ma dobbiamo far tesoro delle risorse casalinghe e domestiche, in cui ritrovare la capacità di pregare in famiglia, di ascoltare la Parola di Dio, di ritagliare momenti di grazia condivisa in semplicità. Un “kairòs” direbbero gli antichi, un’occasione per vedere il popolo di Dio che “emerge” nell’emergenza e fa leva su ciò di cui dispone, nel frangente critico di oggi, cioè la fede battesimale, le pagine della Scrittura, i gesti liturgici possibili e anche creativi (attingendo a sussidi che non mancano)... Passerà questa stagione ardua ed inedita, che potrà anche farci fare preziosi importanti passi avanti, dopo aver attraversato il deserto che è tuttora duro. Buona Pasqua

La contemplazione della Sindone
Questo Sabato santo è caratterizzato da un evento straordinario qual è quello della speciale ostensione della Sindone nel duomo di Torino, per una contemplazione dell’Uomo dei dolori, alimentando la preghiera accorata in questo tempo di pandemia che umanamente inquieta. Su Rai-3 dalle 16,55 la diretta TV per questa sosta davanti al Telo ove sono impresse le sembianze evidenti di una sofferenza che impressiona. La contemplazione orante è guidata dall’arcivescovo di Torino mons. Cesare Nosiglia.

CLICCA QUI PER SCARICARE IL SUSSIDIO PER IL TRIDUO PASQUALE

LEGGI ANCHE: Settimana Santa, ecco come celebrare la Pasqua in famiglia

Le celebrazioni presiedute dal vescovo Egidio, nella Settimana santa, con diretta streaming:
In Santuario a Vicoforte, Sabato santo, Veglia pasquale nella notte santa, ore 20,30
In Santuario a Vicoforte, Domenica di Pasqua, Messa di Pasqua con benedizione papale ed indulgenza, ore 18

Le celebrazioni si possono seguire:
sul sito https://www.santuariodivicoforte.it/diretta-streaming/
sulla pagina Facebook Parrocchia-Santuario Sacro Cuore di Gesù – Mondovì Altipiano
sul nostro sito web unionemonregalese.it

____

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...