fbpx
Skip to main content
martedì 14 Gennaio 2025     Accedi

“La sera di Pasqua, tra dolcezza e paura”

Le parole del vescovo alla Messa del giorno, in Santuario (a porte chiuse) ma con trasmissione in streaming e su Fb. Anche la solenne benedizione papale con indulgenza plenaria

Corrado Avagnina

Un ulteriore messaggio sul mistero-evento di Pasqua che può illuminare le nostre esistenze giunge dall’omelia del vescovo mons. Egidio Miragoli, alla Messa del giorno di Pasqua, alla sera, in Santuario a Vicoforte, celebrata a porte chiuse ma trasmessa in streaming e su Fb. Una Messa conclusa con la solenne benedizione papale con annessa l’indulgenza plenaria. Insieme alle riflessioni, sempre del vescovo, alla Veglia pasquale di sabato sera, questi spunti possono farsi riferimento nella “Ottava di Pasqua”, la settimana che è come un unico grande giorno per la liturgia, fino a domenica prossima. Sono tempi difficili ma proprio per questo dobbiamo aggrapparci sempre di più a Colui che vive. E in questa occasione il vescovo ha ampliato lo sguardo, approfondimento il racconto Luca sui due di Emmaus che “riconoscono il Risorto nell’atto dello spezzare il pane alla sera del giorno di Pasqua”.

«Mi verrebbe da dire: come è bella la sera di Pasqua! Tutto si è compiuto, ed è un tutto di straripante potenza e gioia. La vita ha trionfato, la pietra è stata rimossa, Dio si è misteriosamente sottoposto all’umiliazione della Croce in Cristo Gesù, ma Cristo Gesù è risuscitato dai morti e ci ha coinvolto in questa vittoria definitiva! Per un credente, dovrebbe essere il giorno più felice dell’anno – ha detto il vescovo, mons. Egidio Miragoli, nell’omelia alla Messa del giorno di Pasqua in Santuario –: quello che gli assicura la vita eterna, e che, comunque, vede Gesù risorgere, e proiettare la sua e nostra umanità in una nuova dimensione. La liturgia, con il ripetersi del canto dell’Alleluja dice festa e gioia. Le letture stesse sono tutte intessute di esultanza grande. Basterebbe rileggere il sunto dell’esperienza terrena di Cristo degli “Atti degli Apostoli”: “Passò beneficando e risanando tutti coloro che stavano sotto il potere del diavolo, perché Dio era con lui (...) Lo uccisero appendendolo a una croce, ma Dio lo ha risuscitato al terzo giorno e volle che apparisse, non a tutto il popolo, ma a testimoni prescelti da Dio”; il Salmo lo dice con la forza della poesia. Dichiara che il Signore è buono e che il suo amore è per sempre, e poi usa un’immagine divenuta indelebile: “La pietra scartata dai costruttori / è divenuta la pietra d’angolo. / Questo è stato fatto dal Signore: / una meraviglia ai nostri occhi”. San Paolo ci parla della pasta nuova, simbolo della vita rinnovata, che si afferma nella sincerità e verità della Pasqua».

EMMAUS: IL SIGNORE CAMMINA CON NOI

«E poi c’è la sera di Emmaus, così famosa perché così consolante – ha continuato il vescovo –. Con il tocco lieve che solo il poeta sa trovare, Luigi Santucci, facendo parlare Cleopa, uno dei discepoli che racconta l’accaduto, scrive: “La strada è finita. Finito anche il giorno. Mai come ieri sera avrei voluto che la luna non si arrampicasse sui tetti. Emmaus è un villaggio dove sono stato tante volte: non mi ero mai accorto che in nessun altro posto della Galilea la sera fa più dolcezza e paura insieme”. Anche lì, nel resoconto che i due viandanti fanno a Gesù, ignari di parlare con lui, il suo ritratto è rapido ed efficace. Lo definiscono “profeta potente in opere e in parole, davanti a Dio e a tutto il popolo”; ricordano la crocifissione e la fiducia che avevano riposto in lui: “Noi speravamo che egli fosse colui che avrebbe liberato Israele” e poi, con una innegabile dose di incertezza, alludono agli eventi del mattino: “Alcune donne, delle nostre, ci hanno sconvolti; si sono recate alla tomba e, non avendo trovato il suo corpo, sono venute a dirci di aver avuto anche una visione di angeli, i quali affermano che egli è vivo”.  Dopodiché, Gesù spiega loro le Scritture e si lascia riconoscere spezzando il pane.  Scrive sempre L. Santucci: “Sembrava che in quei pezzi di pane entrassero come per magia le sue mani, poi tutto lui. In pochi attimi è scomparso ai nostri occhi, ed è rimasto solo il pane. Così l’abbiamo riconosciuto quando era troppo tardi”. Per cui essi partono alla volta di Gerusalemme e danno inizio all’annuncio della Resurrezione, del Risorto».

LA NOSTRA SERA DI PASQUA

«Davvero, la sera di Pasqua è - liturgicamente parlando - una sera bellissima. Eppure...
Eppure oggi ci riesce più difficile pensarlo e dirlo. Anzi, per pensarlo e dirlo dobbiamo astrarci dalla condizione in cui ci troviamo. Chi celebra è solo; chi assiste, assiste da casa, su un video. Intorno, morte, dati tambureggianti, incertezza economica e sociale, la vita improvvisamente fragilissima e sospesa. E allora? È Pasqua o non è Pasqua? Dobbiamo, possiamo essere felici o - almeno per quest’anno - l’annuncio della Resurrezione è così lontano dalla nostra esperienza quotidiana che ci appare quasi estraneo, quasi incomprensibile? Non voglio dare risposte banali, facili, consolatorie.
Tante case sono state lambite dalla morte a poca distanza da noi e anche da noi, e il mondo intero deve fare i conti con una pandemia che miete migliaia di vittime; non sapremo quando torneremo a una vita normale; improvvisamente siamo precipitati in una sorta di Medioevo che ci ha gettato in faccia la nostra precarietà. Tutto ciò forse meglio starebbe ai piedi della croce del Venerdì Santo, che non davanti al sepolcro vuoto. Ma proprio qui sta la scommessa cristiana, che ha attraversato tanti secoli e anche tanti altri momenti drammatici. Quel sepolcro vuoto è dentro la Storia ma anche al di sopra della Storia. La riscatta e la salva. Anche in giorni in cui la malattia e la morte infuriano. Vorrei dire: niente paura, perché anche nel caso del virus che ci assedia si tratta esattamente di quella morte che la Pasqua ha sconfitto per sempre. Proprio di quella. Ci crediamo?»…

In conclusione il vescovo ha invitato tutti - in questi tempi difficili - ad “un di più di fede”, unitamente a mettere in campo “la forza e il coraggio di sperare”, nonché a farsi capaci di “generare carità” nell’emergenza che ci avvolge.

(Il testo completo dell’omelia su “L’Unione Monregalese” nell’edizione di carta, in edicola da mercoledì)


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...