fbpx
Skip to main content
domenica 26 Gennaio 2025     Accedi

Decameron 51/Siamo qui a cantare “The Power of Love”

Amore e musica: qualche consiglio per vivere emozioni e vibrazioni positive, sognando un amore a lieto fine

Quanto è facile parlare di un amore sofferto, tanto più complicato raccontare quello “felice”: Boccaccio lo sapeva, difficile dare definizioni puramente positive o del tutto negative. Canzone che lo racconta in modo convincente è "The Power of Love", dei Frankie Goes Hollywood considerata una delle ballate pop più coinvolgenti degli ultimi 40 anni, caratterizzato del ritornello “the Power of love of Love, A force from above, Cleaning my soul”. L’amore è luce, ma non esiste luce se non c’è tenebra; come cantavano negli stessi anni gli Smiths in "There’s a Light that Never Goes Out" (the Smiths). Un modo particolare, quello negli anni ‘80, di guardare al sentimento, sempre e comunque toccato da una vena “noir” che si perderà nel decennio successivo, più crudo, quando Bjork si definisce Violentemente Felice ("Violently Happy"), o al contrario più rarefatto in un brano come "All Is Full of Love". Cantori dell’amore sono moltissimi, il più rinomato è forse Leonard Cohen, ma Nick Cave ne è il suo degno erede: Into My Arms è una delle più belle canzoni d’amore mai scritte. Tra quelle più recenti una delle migliori è la pluripremiata, anche con un Oscar, Mystery of Love di Su²an Stevens, colonna sonora di "Call Me By Your Name" di Guadagnino. E se Cave e Stevens cantano un amore idealizzato, non si comporta allo stesso modo la musica francese di fine anni ‘60. Primo riferimento è senza dubbio "Je T’Aime Moi Non Plus", della premiata ditta Birkin Gainsbourg; nello stesso anno però esce un’altra importante canzone come "C’est Extra!" di Leo Ferré: le storie d’amore si riempiono di passione ed eros. Oggi l’amore si declina diversamente, la firma è della Cinematic Orchestra: si costruisce una casa, all’amore, oltreché una delle più belle canzoni d’amore mai scritte ("To Built A Home"). Si sta all’estero perché in Italia, paese di Romeo e Giulietta, si farebbe assai fatica a restringere il campo. Quali le più belle canzoni d’amore (felice) scritte? Anche qui il discorso è personale e ciascuno ha le proprie opinioni, ma volendo trovare qualche titolo lungo cinque decadi, verrebbe da pensare a Battiato ("La Cura") negli anni ‘90, "La Donna Cannone" di De Gregori nei ‘70, il mondo assai complicato degli anni ‘60 con due dei suoi maggiori esponenti, come Luigi Tenco in "Mi Sono Innamorato di Te" e Gino Paoli con "Il Cielo in una Stanza" (di cui "Universo" di Cristina Donà è una felicissima reinterpretazione). Perché in fin dei conti prima di un qualsiasi "Adius" (Piero Ciampi) c’è sempre stato un momento di magica poesia, come quella descritta da Franco Califano in "Almeno Tu Nell’Universo", resa celebre da Mia Martini, o da Vinicio Capossela nella sua meravigliosa, e forse unica, "Ovunque Proteggi".

Ascolta la playlist "Amori felici" del Culture club 51

Decameron 51 - Giorno 4

Amori Felici

Amori Felici - Paolo Roggero

Il favoloso mondo di Amèlie - Giovanni Rizzi

Laura e Beatrice a fumetti - Lorenzo Barberis

Florentino e Fermina, un'epopea d'amore - Marika Mangini


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...