fbpx
Skip to main content
sabato 25 Gennaio 2025     Accedi

Il paradosso delle mascherine: prezzo a 61 centesimi, ma nessuno le vende più

Allarme di Federfarma nazionale. Dopo il ribasso dei prezzi imposto dal Governo, i distributori hanno smesso di rifornire le farmacie

Mattia Clerico

In questa “fase 2”, proprio la più pericolosa, quella in cui le persone possono nuovamente uscire di casa, ma devono necessariamente convivere con il virus, tutt’altro che sconfitto, le mascherine chirurgiche sono diventate introvabili. L’allarme arriva direttamente da Federfarma, la Federazione nazionale che rappresenta le oltre 16.000 farmacie private convenzionate con il Servizio sanitario nazionale, che rispedisce al mittente le pesanti accuse avanzate nei suoi confronti dal Commissario Domenico Arcuri e traccia il profilo di una situazione davvero allarmante e non più sostenibile, specialmente in questo periodo in cui, per legge, i cittadini sono obbligati ad indossare la maschera per contrastare il contagio da Covid. Vittorio Contarina, vicepresidente di Federfarma nazionale, racconta: «Il 27 aprile scorso, senza aver precedentemente interloquito né con Federfarma né con la distribuzione del farmaco, durante una conferenza stampa, il Governo ha annunciato che, dal giorno dopo, le mascherine sarebbero state vendute a 50 centesimi». A 50 centesimi però le mascherine non sono mai state vendute: tanto per incominciare il costo effettivo, come stabilito dal decreto, era di 50 centesimi più Iva, quindi 61 centesimi. Anche di lì, dunque la perplessità dei cittadini, che in farmacia si sentivano dire, e giustamente, che il prezzo appunto era di 61 centesimi. Ei farmacisti? A loro è stato imposto di venderle al prezzo suddetto e ciò senza dal loro la possibilità di ribattere, infatti il costo medio delle mascherine per il farmacista in quel momento era di almeno 1 euro, o anche più, Iva esclusa. Le farmacie pertanto sono state obbligate a venderlo sottocosto rimettendoci almeno 60 centesimi al pezzo. In seconda battuta i farmacisti giustamente insorgono tramite Federfarma, finalmente il Commissario convoca un tavolo con aziende produttrici, Protezione civile, distribuzione intermedia e Federfarma per correre ai ripari. Alla fine di questo incontro si decide che le farmacie avrebbero acquistato a 0,40 euro + Iva e avrebbero le avrebbero vendute a 0,50 euro + Iva.

«Situazione di assoluta carenza e a farne le spese sono i cittadini»
Queste disposizioni governative però hanno creato un paradosso molto pericoloso: i distributori di mascherine, viste le disposizioni sul prezzo, da quel momento hanno smesso di rifornire le farmacie. Risultato: ora le mascherine chirurgiche sono diventate praticamente introvabili, in tutta Italia. Il dott. Francesco Balbo, farmacista di Mondovì, conferma la drammaticità della situazione: «Gli italiani, in questa surreale situazione, si trovano a dover andare in guerra senza scudo, senza armature e senza spada, ma comicamente armati di un fucile a tappi – spiega –. Non è ammissibile che nel 2020, per la situazione che si è creata, si sia costretti ad andare in giro con mascherine in stoffa, autoprodotte. Proprio ieri (13 maggio, ndr.) ci sono arrivate 50 mascherine dal nostro grossista di riferimento, dopo settimane di vuoto. Oggi (14 maggio) il grossista invece ne è nuovamente sprovvisto. La poche mascherine arrivate, ovviamente sono andate subito via velocemente ed ora ci troviamo nella stessa situazione di sempre. Trovo inammissibile ed avvilente, e credo di poter parlare a nome di tutti i colleghi, dover ripetere centinaia di volte al giorno, tutti i giorni, la medesima risposte alle solite domande poste da gente spaventata che vuole potersi proteggere e questo è il clichè: “Avete mascherine? No, mi spiace non ne abbiamo”. “Avete previsioni di arrivo? Mi spiace, non sappiamo niente neppure noi.” Dopo le ultime disposizioni governative – aggiunge il dott. Balbo –, le farmacie hanno continuato a vendere le mascherine che avevano già in casa, al prezzo di 61 centesimi l’una, sapendo perfettamente che ci avrebbero rimesso, visto che questi dispositivi erano stati pagati almeno il doppio. Siamo professionisti e abbiamo una coscienza morale oltre che professionale, dunque ci siamo sottoposti a questa imposizione, dato che sarebbe stato inaccettabile ed immorale negare un presidio a chi ne ha bisogno e te lo chiede con la paura negli occhi, solo per una squallida questione di bottega e non è stata certo la promessa del governo di rifonderci che ci ha spinti a muoverci in tal senso e ciò senza indicazioni dai nostri organi di riferimento: unica voce è stata la coscienza. Il governo ha promesso 600 milioni di mascherine in breve tempo, Arcuri da più di un mese circa ogni settimana sostiene che ne saranno distribuiti alcuni milioni, o decine di milioni, ma la distribuzione purtroppo viene fatta con il contagocce – conclude Balbo –, quindi siamo costantemente di fronte ad una situazione di assoluta carenza e a farne le spese è la popolazione che non può proteggersi e a cui peraltro paradossalmente il governo ne impone l’uso in molteplici situazioni.». Come se non bastasse, Federfarma denuncia anche una grave carenza di guanti monouso ed alcol per disinfettare, altri due prodotti divenuti ormai merce rarissima in tutte le farmacie.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...