fbpx
Skip to main content
sabato 25 Gennaio 2025     Accedi

Riapre il rifugio al Pian delle Gorre

Nel week-end attivo il servizio di take away. Parcheggi a pagamento con le vecchie tariffe. Nuova gestione affidata a Proteo
Riapre il rifugio al Pian delle Gorre
Riapre il rifugio al Pian delle Gorre: nella foto Nadia Odenato, gestrice del rifugio e Fabrizio Clerico presidente Proteo

Riapre il rifugio al Pian delle Gorre, con una nuova gestione. Il rifugio del Parco al Pian delle Gorre (1.032 m, in alta Valle Pesio), sabato 16 e domenica 17 maggio inaugurerà la stagione estiva. Si tratta di una riapertura molto particolare, poiché avviene dopo la pausa imposta dal Covid 19 e a seguito di un cambio nella gestione, che da fine 2019 è passata alla cooperativa sociale Proteo di Mondovì, vincitrice della gara bandita dall'ente proprietario della struttura, le Aree Protette Alpi Marittime.

Dopo mesi di attesa, i visitatori del Parco naturale del Marguareis, dal 4 maggio scorso con lo sblocco del divieto di spostamento e l'autorizzazione delle attività sportive e motorie, sono arrivati numerosissimi a calcare i sentieri dell'area protetta. E tra pochi giorni torneranno ad avere di nuovo un punto di appoggio e di riferimento in quell'isola di verde tra abeti secolari incorniciata dalle creste dentellate del Marguareis.

"Stiamo facendo il possibile per sostenere l'apertura di tutte le strutture del Parco affidate in gestione, seppur gradualmente e osservando le norme del DPCM, – spiega Piermario Giordano, presidente delle Aree protette Alpi Marittime – perché siamo coscienti del ruolo che esse hanno per il turismo locale e della necessità di avviare la gestione di servizi come i parcheggi". E prosegue ricordando che: "I frequentatori della montagna sono molto sensibili ed educati nei confronti dell'ambiente in cui si muovono ma in questo periodo avranno oneri in più come quello del rispetto del distanziamento sociale e della disponibilità di una mascherina da indossare al bisogno. Auguro ai nuovi gestori un buon inizio di attività e di lavorare con serenità anche se i tempi sono difficili".

Il rifugio del Parco al Pian delle Gorre
Il rifugio del Parco al Pian delle Gorre

Sarà un avvio dolce, a "regime ridotto" sia per il rigoroso rispetto delle norme di prevenzione di diffusione del coronavirus sia perché la gestione deve ancora completare una serie di lavori di manutenzione e di miglioramento della struttura che non è stato possibile fare in precedenza.

Nel fine settimana sarà attivato un servizio da asporto (take away) per i prodotti da bar, da tavola fredda e anche per la polenta con percorsi studiati per evitare i contatti; ogni cliente, oltre al rispetto delle regole di distanziamento sociale, dovrà indossare la mascherina. Alimenti, piatti e bevande saranno serviti in prodotti compostabili e riciclabili che andranno depositati negli appositi cassonetti. Molto gradito il gesto di chi vorrà portarli a valle contribuendo a ridurre i costi di smaltimento per il Comune.

Quanto acquistato, bevande o generi alimentari, non potrà essere consumato nel rifugio e in prossimità dello stesso, sui tavoli delle aree attrezzate, tavolini mobili da picnic di proprietà perché tale attività rientra tra quelle ricreative e quindi vietate dal DCPM. Si ricorda che è per motivi di sicurezza è vietato qualsiasi assembramento di persone.

Ha inizio anche la gestione dei parcheggi a pagamento. Le tariffe sono le stesse degli anni passati: 3 euro per le auto e i camper e 2 euro per le motociclette; quando riapriranno le aree pic-nic il tavolo costerà 5 euro. Il ticket si pagherà al punto di accesso presso la Certosa di Pesio; gli addetti della cooperativa distribuiranno un'informativa con le indicazioni per la corretta fruizione di aree e servizi.

"Siamo molto motivati per la nuova attività della cooperativa – dice il presidente di Proteo, Fabrizio Clerico – e abbiamo numerosi progetti per sviluppare le potenzialità del Pian delle Gorre. Nelle prossime settimane andremo avanti con i lavori sul rifugio e costruiremo anche un ampio dehors che ci permetterà di accogliere al meglio i turisti".

Il rifugio a maggio sarà aperto nei week-end e solo in tali giornate i parcheggi saranno a pagamento.

Per informazioni: tel. 335- 6889542 – facebook.com/piandellegorre

___

Tornare a godersi la montagna: i consigli del CAI

___

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...