fbpx
Skip to main content
domenica 26 Gennaio 2025     Accedi

Volley, Silvia Agostino ai saluti: «Non dimenticherò mai Mondovì e i suoi tifosi»

Il fortissimo libero-capitano non farà più parte della Lpm Bam: «Tre anni bellissimi. Il derby con Cuneo tra i momenti più belli ed emozionanti»
Silvia Agostino, con la maglia del Puma

Mattia Clerico

Silvia Agostino, 30 anni da Premosello Chiovenda, capitano “sul campo” del Puma in questa stagione “mozzata a metà” per l’emergenza sanitaria, è senza dubbio il libero più forte che abbia mai vestito la maglia della Lpm Pallavolo Mondovì. Cresciuta tra la C e la B1, prima ad Ornavasso e poi a Flero (formazione bresciana), Silvia in carriera ha difeso i colori di Mazzano in A2, Chieri in B1 e in A2 e Marsala in B1, prima di approdare appunto all’ombra del Belvedere, nella nostra Mondovì. Era l’estate del 2017 quando la società rossoblù annunciava il suo arrivo, chiamata a sostituire Celeste Poma. Fin dalle prime uscite sul campo, Silvia ha saputo conquistare il cuore di tutti, assumendo un ruolo sempre più importante nella formazione di Davide Delmati (anche lui arrivato proprio quell’estate) e mettendosi in mostra con una serie di prestazioni di altissimo livello, che le hanno permesso di diventare attualmente uno dei liberi più determinanti della categoria. Ora, dopo tre stagioni da protagonista, per Silvia purtroppo è giunto il momento dei saluti. Ormai è ufficiale: il prossimo anno non sarà più lei a guidare la seconda linea della Lpm Bam.

«I monregalesi mi hanno fatta sentire a casa, fin dal primo giorno»
Contattata telefonicamente lunedì mattina, con la voce rotta dall’emozione Silvia ci ha raccontato: «A Mondovì ho vissuto un’esperienza superpositiva. Sono cresciuta molto, sia come persona, sia come giocatrice. Non potrò mai dimenticare la città e la sua gente, che mi hanno accolta e mi hanno fatto sentire amata fin dal primo giorno, proprio come se quella fosse casa mia da sempre. In questi tre anni che porterò sempre nel cuore, inoltre ho legato moltissimo anche con diverse compagne. Mando un enorme “in bocca al lupo” per il suo futuro a Viola Tonello, mia coinquilina per due stagioni, con la quale c’è un legame speciale. Molto spesso inoltre mi sento con Maria Schlegel: abbiamo giocato insieme solo un anno, ma ci siamo subito trovate in sintonia».

«La squadra del primo anno era fortissima. Grandi emozioni in Coppa Italia»
Ripercorrendo le tappe della sua esperienza sportiva a Mondovì, Silvia aggiunge: «Il primo anno è stato davvero indimenticabile, incredibile. Avevamo una squadra fortissima, strepitosa e le nostre prestazioni sono cresciute di giornata in giornata, nonostante i numerosi infortuni che purtroppo si verificarono durante il cammino». Parlando, scorrono le immagini, tornano alla mente aneddoti e riaffiorano i ricordi: «Ripensando a Mondovì mi vengono in mente solo cose belle – prosegue Silvia, sorridendo –. Se devo sceglierne una su tutte, dico il derby giocato nel palazzetto di Cuneo. C’era un’atmosfera incredibile, in uno degli impianti più emozionanti d’Italia, traboccante di pubblico ed entusiasmo. Ricordo che quando sono entrata in campo e ho guardato verso gli spalti ho pensato: “Ma davvero sono tutti qui per vedere giocare noi?”. Un posto speciale nel mio cuore poi lo avranno sempre le due finali di Coppa Italia. Al di là del risultato, è già un grande successo anche solamente poter partecipare a partite del genere, con l’inno nazionale e un’atmosfera da brividi. Sono momenti che avevo sempre sognato di vivere, fin dal minivolley».

«Ho rifiutato alcune offerte, la voglia di giocare è sempre tanta... vedremo»
Sul suo futuro, Silvia per ora non si sbilancia: «Mi sono data delle priorità e sto pensando anche al “dopo” la pallavolo. Ho già ricevuto alcune offerte, ma per ora niente che fosse in linea con le mie esigenze. Ora è essenziale innanzitutto che possa rimanere vicina all’Università, per proseguire gli studi. La voglia di giocare è tanta e c’è sempre, continuerò solo però se troverò la soluzione adatta e il progetto giusto. Ho molti progetti per il mio futuro, ma con me porterò il ricordo bellissimo di Mondovì e dei suoi tifosi. Avranno sempre un posto speciale nel mio cuore».


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...