“Museo del fungo” nell’ex Convento dei Cappuccini a Ceva
"Museo del fungo" nell’ex Convento dei Cappuccini a Ceva. La Fondazione Crc ha elargito varie somme a favore del Comune di Ceva per la realizzazione di importanti progetti futuri. Uno dei più rilevanti riguarda il “Museo del fungo” che sorgerà presso l’ex Convento dei Cappuccini, struttura ora in comodato d’uso al Comune di Ceva. A tal proposito, la Sessione generale della Crc ha confermato l’erogazione di 20 mila euro per il 2020, più altri 20 mila euro per il 2021 e il 2022, che portano così il totale a 60 mila euro. Una somma che permette al Comune di guardare con speranza alla realizzazione di questo nuovo polo, la cui finalità è la valorizzazione del fungo che a Ceva rappresenta uno dei fiori all’occhiello e richiamo per molti in occasione della tradizionale Fiera.
"Museo del fungo" nell’ex Convento dei Cappuccini a Ceva
«Per quanto riguarda il “Museo del fungo” – spiega il sindaco di Ceva, Vincenzo Bezzone –, è stato presentato il progetto per la ricollocazione del prezioso patrimonio scientifico e culturale del Gruppo micologico cebano. L’intento è quello di realizzare un vero e proprio Museo e l’ex Convento dei Cappuccini ben si presta a questo importante scopo. Abbiamo già avuto contatti con la proprietà dell’immobile e i rappresentanti dei Frati Cappuccini ed è avvenuto anche un sopralluogo. Per ora le impressioni al riguardo sono positive. Il Comune interverrà con una quota di cofinanziamento a quanto elargito dalla Crc».
Un altro importante finanziamento, della somma di 35 mila euro, riguarda la ristrutturazione dell’area del Tirassegno e dell’immobile annesso. «I lavori per questo progetto – prosegue il sindaco – riguardano una riqualificazione dell’area esterna e di quella strutturale. Nuove aree verdi e giochi per bambini, ma anche una struttura polivalente, il cui utilizzo sarà dedicato alle attività relative alle disabilità e a progetti di inclusione». La Fondazione Crc ha elargito infine 20 mila euro per ristrutturare l’ex Direzione didattica collocata sopra l’attuale Palestra delle Elementari. Il progetto ha la finalità di adeguare i locali in modo da renderli perfettamente fruibili per le attività scolastiche.
___
VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI