fbpx
Skip to main content
sabato 25 Gennaio 2025     Accedi

MondoQui sul video razzista: «Troppo facile attaccare il ragazzo. Il problema è chi gli ha insegnato quelle cose»


Marco Turco

Sulla vicenda del video dai contenuti razzisti e sessisti, diffuso sui social dal 19enne Marco Rossi, ora interviene l'Associazione MondoQui che a Mondovì si occupa di inclusione contro le barriere del razzismo e della xenofobia. «L'Associazione MondoQui lotta da anni contro le disuguaglianze e il razzismo, preferendo in genere le azioni concrete alle parole; ma il video gravemente razzista e oltraggioso del giovane di Magliano e le reazioni che ne sono seguite ci spingono a dire qualcosa. Innanzitutto non c'è dubbio che Marco sia pienamente responsabile di quello che ha detto, è maggiorenne ed ha anche superato l'esame di "maturità", quindi è in grado di discernere e decidere delle sue azioni rispondendone davanti alla legge».

Scrive MondoQui: «Crediamo però che le cose che ha detto non siano nate dal nulla. Non da un giovane isolato e asociale che che ha maturato queste idee da solo, circondato da un contesto del tutto immune da queste derive. Immaginiamo piuttosto che per tutta la sua adolescenza avrà sentito compagni e adulti dire frasi razziste o sessiste seguite da risate, come se non ci fosse nulla di strano. Si sarà formato come tutti noi in un'ideologia che ci convince che chi ha di più se lo è meritato e che esiste una superiorità morale della nostra gente laboriosa e onesta, che la distingue da poveri, tali perché poco intraprendenti, o peggio. O avrà sentito in Tv e sui social personaggi famosi e con incarichi pubblici fare discorsi non tanto diversi dal suo. E visto quotidiani con titoli apertamente e spudoratamente razzisti o sessisti che magari suscitavano l'indignazione di qualche buonista, ma intanto continuano ad essere stampati. La cosa che ha reso così eclatante il suo gesto forse è stato insultare una persona in carne ed ossa e farlo pubblicamente, invece di insultare una categoria astratta pubblicamente o una singola persona ma in privato. Così è stato lasciato col cerino in mano, abbandonato dal silenzio imbarazzato dei suoi cattivi maestri».

Ricordiamo che il 19enne è stato denunciato dalla Questura (leggi qui) per "diffamazione aggravata dalla discriminazione razziale" e "propaganda di idee fondate  sulla superiorità e l'odio razziale", e che la Monregale Calcio lo ha allontanato definitivamente (leggi qui).

«Mondovì e i suoi dintorni una "piccola roccaforte del razzismo"? Qualcuno da fuori l'ha definita così, mettendo insieme i due episodi che hanno portato la città alle cronache nazionali negli ultimi mesi. Noi non crediamo che sia peggio o meglio del resto d'Italia o del mondo. Qui, come in tanti luoghi dove razzismo, prepotenza e maschilismo esistono, si trovano anche molte realtà che contrastano queste idee e comportamenti. Qui vivono moltissime persone che con parole e fatti tengono accesa la luce. Sicuramente Marco è anche entrato in contatto con tanti di loro, a scuola, in parrocchia, nello sport, e avranno fatto del loro meglio per educarlo con le parole e l'esempio al rispetto per gli altri, ai valori della Costituzione o a quelli del Vangelo. Ma in lui questi discorsi non hanno fatto breccia: sono fuori moda e noiosi, delegittimati da un forte e diffuso discorso pubblico che invece legittima frasi come quelle che ha pronunciato Marco: perché, secondo questa forma di propaganda, cattivo è "figo", ribelle, affascinante. Invece "buono" è stupido, buonista, benpensante, banale. Chi fa qualcosa per gli altri o li difende, lo fa sempre per tornaconto: meglio spietati, razzisti, sessisti, ma coerenti. Così Marco non ha fatto niente di originale. Ha seguito un gregge. Troppo comodo, ipocrita e abbastanza patetico isolare Marco, far finta che sia una pecora nera, chiedere di cacciarlo dalla squadra di calcio e insultare sui social lui e la squadra. Facciamoci piuttosto tutti un bell'esame di coscienza collettivo e chiediamoci cosa bisogna cominciare a cambiare subito e in fretta per evitare che i valori del fascismo, che lui ha riassunto così bene, dilaghino più di quanto già non hanno fatto. Non liberiamoci di lui ma isoliamo i suoi cattivi maestri a tutti i livelli. Marco, di far parte di una squadra di calcio, dove si educano i giovani a rispettare le persone e le regole, ha un gran bisogno. Oppure, se non sarà riammesso, ma avrà deciso di cambiare stile, lo invitiamo a partecipare alle attività di MondoQui. La porta è aperta, e fare un po' di volontariato interculturale potrebbe far miracoli, magari partecipando a un rilancio della nostra squadretta di calcio».

LEGGI ANCHE: Video razzista, l’avvocato: «Quel video non andava diffuso, Marco si scusa con tutti». 


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...