Ci sono anche Frabosa Soprana e Frabosa Sottana fra i Comuni che hanno accettato la sfida di contrastare gli effetti del Covid19 e hanno ottenuto l'attestazione Covidless Approach & Trust dell'Università di Torino.
Il progetto, sostenuto e supportato dalla Fondazione CRC, ha valutato questi territori in base a 7 asset strategici − tra cui la capacità ricettiva sicura, l'intrattenimento, le strutture ospedaliere, la ristorazione, il sistema ricettivo, le facilities per sport e benessere e l’amministrazione smart – con l’obiettivo di attestare la fruibilità dei servizi delle città in sicurezza. L'elenco completo: Alba, Bra, Frabosa Soprana, Frabosa Sottana, Limone Piemonte, Saluzzo, l’Unione di Comuni Colline di Langa e del Barolo e l’Unione Montana Valle Maira.
In questi Comuni o territori le strutture ricettive, i ristoranti e le osterie, i
musei e tutte le aziende del settore si sono adeguate rapidamente alle linee guida e si stanno attenendo scrupolosamente alla normativa anti-Covid. È quindi importante che ci sia un'attestazione scientifica e un logo ben riconoscibile a livello nazionale e internazionale come il Covidless Approach & Trust a certificare la massima attenzione di tutto il comparto turistico, soprattutto in vista della ripresa dei flussi nei prossimi mesi.
«La provincia cuneese si è mossa come sistema coeso, garantendo la collaborazione e il sostegno necessari per sviluppare al meglio questo progetto - dichiara Giandomenico Genta, Presidente della Fondazione CRC -. A dimostrazione di quanto la promozione e la valorizzazione di un turismo sostenibile, sicuro e accogliente sia di interesse comune e costituisca un asset strategico per l’affermazione dell’economia delle nostre imprese e delle nostre strutture ricettive. Ora la sfida è far conoscere questa realtà anche ai turisti esteri».
«Fare sistema è sempre stato importante, ma in questo momento risulta più che mai fondamentale. – asserisce Mauro Bernardi, Presidente dell’ATL del Cuneese – Attraverso una solerte predisposizione di servizi turistici conformi alle più recenti disposizioni per il contenimento del contagio, abbiamo dimostrato sensibilità e grandi capacità di cambiamento e di innovazione, indispensabili per mantenere alto il potere attrattivo del nostro territorio sia in Italia che all’estero. È molto importante, oggi, portare in rilievo un’immagine di destinazione turistica consapevole, pronta ad accogliere i turisti anche in una fase di post emergenza proponendo esperienze di viaggio autentiche e indimenticabili, in piena sicurezza. Ci avviciniamo ormai alla stagione autunnale ed invernale: lavorare per adeguare alla situazione contingente l’offerta turistica in vista di queste due stagioni turisticamente importanti è più che mai necessario».