fbpx
Skip to main content
domenica 26 Gennaio 2025     Accedi

Millesimo: la “Festa nazionale del tartufo” si farà

Il 2, 3 e 4 ottobre andrà in scena il tradizionale appuntamento nel rispetto delle norme anti-Covid 19
Millesimo: la “Festa nazionale del tartufo” si farà
Millesimo: la “Festa nazionale del tartufo” si farà

Milena Armellino

Millesimo: la “Festa nazionale del tartufo” si farà. È ufficiale. Il 2, 3 e 4 ottobre si terrà la 28ª “Festa nazionale del tartufo”. A comunicarlo il sindaco di Millesimo Aldo Picalli: «Dopo una lunga riflessione e considerando tutti i fattori in campo sono state due le motivazioni portanti che ci hanno spinto a prendere questa decisione. In un momento di difficile congiuntura economica non potevamo lasciare “sole” le attività economiche, soprattutto quelle legate alla ristorazione, all’enogastronomia e all’accoglienza turistica del paese che, dalla “Festa del tartufo”, traggono ogni anno una “boccata d’ossigeno”. In secondo luogo dobbiamo supportare la candidatura della “Cerca e cavatura del tartufo in Italia” come Patrimonio culturale immateriale dell’Unesco, non a caso la scorsa settimana insieme a Maurizio Bazzano, presidente dell’Associazione Tartufai e tartuficoltori liguri, siamo stati a Campobasso per portare aventi questo importantissimo progetto». La richiesta è stata presentata al Segretariato Unesco il 31 marzo scorso e parteciperà alla selezione finale prevista per il novembre 2021 a Parigi. La comunità dei tartufai, la Federazione nazionale delle loro Associazioni (Fnati) e l’Associazione nazionale Città del tartufo (di cui fa parte anche Millesimo) hanno espresso soddisfazione per il lungo e impegnativo processo portato avanti. Da un’idea di Giacomo Oddero, allora presidente del Centro studi tartufo di Alba, e grazie allo studio di ricerca antropologica dei professori Piercarlo Grimaldi e Gianfranco Molteni, la comunità proponente ha potuto elaborare un progetto che, per la prima volta, avvia un lavoro di catalogazione finora mai realizzato, permettendo di documentare una tradizione secolare praticata e tramandata dai tartufai diffusi su gran parte del territorio nazionale. «E’ un riconoscimento che ci permetterà di sviluppare ulteriormente quella sinergia tra tartufi, turismo e ristorazione ligure – spiega Maurizio Bazzano –. A piccoli passi, insomma, si sta andando nella direzione giusta. I saperi e le buone pratiche di cui i tartufai sono portatori testimoniano come si possano valorizzare e proporre a una società moderna l’importanza e la sostenibilità della manutenzione ambientale e un rinnovato modello di vita rurale, in funzione della tutela del territorio».

Millesimo: la “Festa nazionale del tartufo” si farà

La 28ª “Festa nazionale del tartufo”, dunque, andrà in scena nel primo fine-settimana di ottobre ottemperando a tutti i protocolli e le linee guida anti Covid-19. «Piazza Italia sarà lasciata aperta al solo traffico pedonale con lo schema già proposto lo scorso anno – spiega il sindaco Picalli –. Mentre verrà contingentata piazza Pertini: all’interno del Palazzetto dello sport saranno presenti una quindicina di venditori di tartufo fresco, mentre il parcheggio attiguo sarà destinato ai banchi (una quarantina) di vendita esclusiva di prodotti agroalimentari legati alla filiera del tartufo. Non saranno presenti bancarelle di merce varia, ma i negozi del paese resteranno sempre aperti, con la possibilità di esporre anche merce all’esterno». «Un’organizzazione sicuramente impegnativa – prosegue il primo cittadino – dalla quale non ci tiriamo indietro e di cui nei prossimi giorni daremo ulteriori dettagli».

Nella foto, Maurizio Bazzano, presidente dell’Associazione Tartufai

 

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI 

 


Il Monregalese è un meraviglioso scrigno di tesori.
Scoprilo e promuovilo con il sito Viaggio nel Monte Regale

 


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...