Più forti di tutto: a Piozzo è il week-end di “Zucca in cascina”

Più forti dell'emergenza Covid e dell'alluvione del Tanaro che questa notte ha portato seri danni anche nel fondovalle, a Piozzo va in scena oggi (sabato 3) e domani (domenica 4 ottobre) la manifestazione "Zucca in cascina", come da programma. L'evento, viste le attuali norme anti-contagio, è stato pensato ed organizzato dalla Pro loco e dall'Amministrazione comunale in alternativa alla tradizionale Fiera regionale della Zucca, che quest'anno avrebbe festeggiato le 27 edizioni. Ad aprire la due giorni, oggi in tarda mattinata, è stato il sindaco Antonio Acconciaioco, con una breve presentazione sulla piazza principale del paese, durante la quale ha ricordato anche la figura di Manuela Ansaldi, "anima" della presentazione della Fiera degli anni scorsi, scomparsa purtroppo a fine agosto in seguito ad un incidente stradale. Dopo gli interventi delle autorità, i presenti hanno raggiunto il belvedere dell'Albarosa, dove è allestita la sempre suggestiva mostra della oltre 500 varietà di zucca, i cui semi provengono da ogni parte del mondo. Per tutto il pomeriggio e per l'intera giornata di domani, i visitatori possono raggiungere i produttori di zucca piozzesi direttamente "a casa loro", nelle cascine. Ogni produttore ha allestito un punto vendita dei propri prodotti d’élite, dalle zucche al vino, dal mais alle pere “nashi”, alle nocciole, senza tralasciare i gustosissimi “agri-burger”.
13 “punti” da visitare, in paese e nelle campagne
Sono ben 13, in totale, i punti visitabili della manifestazione, tutti segnati sull’apposita mappa, disponibile anche sul sito web prolocopiozzo.it e sulla pagina Facebook “Fiera della Zucca di Piozzo”. Si parte dalla mostra all’Albarosa, per passare al punto vendita di “Zucche.net”, il progetto del coltivatore piozzese Flavio Bella per promuovere le varietà in tutto il mondo, con un occhio di riguardo alla valorizzazione della speciale “Zucca Piozzo”. Le cascine visitabili sono addirittura 10: l’azienda agricola Gianpiero Bottero (frazione San Grato, 42), l’azienda agricola David Gallo (frazione San Grato, 104), “L’orto a casa” (via Priola, 20), “L’orto di Nando” (piazza V Luglio, 20), “Le zucche di Ornella” (via Carrù, 41), “Il Piosco” (“agri-hamburgeria” mobile, via Carrù 49), azienda agricola Servetti (località Castelletto, 5), azienda frutticola Romanisio (località Pià, 10), azienda agricola Mirella Barbero (frazione San Grato, 30), Silvano Boffa (via Carrù, 61) e azienda agricola fratelli Lasagna (via Garibaldi 1). Speciali menù a tema zucca saranno in degustazione presso i ristoranti locali, durante il week-end.
Il Monregalese è un meraviglioso scrigno di tesori.
Scoprilo e promuovilo con il sito Viaggio nel Monte Regale
VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI