Skip to main content
venerdì 18 Aprile 2025     Accedi

All’immunologo statunitense Anthony Fauci il premio Res Publica di Mondovì. Oggi la cerimonia


Avevano pensato a un’edizione speciale, dedicata alla lotta del Covid-19 a mesi di distanza dall’emergenza. Certo non potevano immaginare che ci saremmo ripiombati, e forse persino in condizioni peggiori di prima. E così il Premio “Res Publica”, previsto per sabato 31 ottobre, passa in streaming: niente convegno pubblico (neppure a numero chiuso) ma video-collegamenti via internet. I riconoscimenti andranno all’ospedale di Bergamo “Papa Giovanni XXIII”, all’Istituto “Spallanzani” di Roma e all’immunologo statunitense Anthony Fauci, da 36 anni direttore del National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID) di Washington DC.

Fauci ottiene il premio alla “mobilitazione contro il Covid-19” assegnato a chi si distingue per l’impegno collettivo contro la pandemia. Il quarto e ultimo premiato, a “l’arte contro il Covid-19”, sarà comunicato dall’associazione “Buon Governo e Senso Civico” durante la consegna dei riconoscimenti, in programma a Mondovì. Alla luce delle recenti disposizioni in materia di prevenzione, contenute nel Dpcm dello scorso 18 ottobre, l’evento in presenza è stato sostituito con un evento streaming al quale si potrà accedere sabato 31 ottobre a partire dalle ore 15 collegandosi al sito www.premiorespublica.it e su vari canali social. Dagli stessi sarà possibile assistere, tra l’altro, anche alla consegna del Premio ad Anthony Fauci, che avverrà nella residenza dell’Ambasciatore d’Italia negli Usa, Armando Varricchio, alla presenza di autorità e media.

Anthony Fauci, immunologo ottantenne di origine italiana, è un professionista impegnato nella protezione della sanità, con un acuto senso di responsabilità civica. Medico, scienziato, educatore e amministratore è consulente di governi, tutore della salute pubblica e sostenitore dei valori condivisi.

“La giuria è lieta di assegnare a Fauci il Premio Res Publica in quanto egli è simbolo dei principi fondamentali della res publica – dicono gli organizzatori -. La formazione intellettuale e la chiarezza di pensiero lo rendono un grande comunicatore, capace di fornire valutazioni realistiche e rassicuranti. Consigli rispettati perché informati, affidabili perché onesti. Conoscenza e onestà sono due requisiti della mobilitazione civica odierna contro la pandemia. Sono altresì i due requisiti della personalità di Anthony Fauci. Di lui, la giuria di Res Publica particolarmente apprezza l’incoraggiamento ai giovani affinché si trasformino in “antagonisti al virus, piuttosto che in suoi emissari”. Nell’attribuire il premio, la giuria sottolinea anche l’opinione del dottor Fauci sul vaccino Covid-19, che a suo avviso deve essere “reperibile ovunque, a prezzo ragionevole, per proteggere soprattutto le persone vulnerabili”.

La Giuria del Premio condivide questa visione razionale e umana sul vaccino contro il Covid-19. La lunga esperienza di Fauci con pandemie anteriori (HIV, Sars, Ebola tra esse) lo ha reso un attivista a difesa della salute pubblica, piuttosto che uno scienziato convenzionale. Ha sviluppato un rapporto particolare con le persone infettate dal virus, acquisendo la loro fiducia, spingendole a partecipare a studi clinici e a terapia sperimentale. “Fauci è un attivista della mobilitazione. Affrontare le esigenze dei pazienti e della società in generale, in un approccio inclusivo e umanitario alla salute è una rivoluzione nell’assistenza sanitaria a livello mondiale – aggiungono gli organizzatori -. È un altro motivo apprezzato dalla giuria di Res Publica”. L’assegnazione del Premio ad Antony Fauci fa seguito a quelli già attributi all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo e all’Istituto Spallanzani di Roma, rispettivamente “alla terapia contro il Covid-19” e “alla ricerca sul Covid-19”.

Sabato 31 la consegna dei riconoscimenti si aprirà con la lectio magistralis di Carmelo Salleo della Banca Centrale Europea (BCE), sul tema “Come rimediare ai costi socio-economici della pandemia?” e sarà intervallata da testimonianze di persone colpite dal virus e da episodi musicali del giovane flautista Riccardo Baudissone. È previsto un documentario sulle attività di ogni premiato, preceduto dalla lettura delle motivazioni e seguito dalla dichiarazione di accettazione del Premio. Nel corso dell’evento web, inoltre, saranno proiettati episodi del docufilm “A Viso Aperto” (Italia, 2020) del regista Ambrogio Crespi, filmato nelle zone più colpite durante l’emergenza sanitaria tra febbraio e maggio. Il film documenta l’eroico sacrificio del personale sanitario in una visione che commuove: la protezione del bene comune più importante, la salute, garantita fino al massimo sacrificio personale.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...