Skip to main content
giovedì 20 Marzo 2025     Accedi

“Res Publica 2020”: Mondovì premia chi ha lottato in prima linea contro il virus


Marco Turco

Una cerimonia video, in uno studio virtuale e con una serie di filmati dedicati alle Istituzioni - e alle persone dietro di esse - che hanno combattuto il Covid. Nel pieno della seconda ondata, quando tutto è tornato di attualità e già si parla di nuovo lockdown, l’Associazione “Buon Governo e Senso Civico” nata a Mondovì per iniziativa di Antonio Maria Costa ha scelto comunque di cambiare forma ma non sostanza al “Premio Res Publica 2020”, confermando l’intento di dare merito a chi si è distinto nel campo del “bene comune” nella lotta alla pandemia. Sembrerebbe scontato, in tempi normali. Ma i tempi che stiamo vivendo non sono definibili esattamente "normali": viviamo, anzi, in un’epoca in cui soffia il vento del negazionismo, di chi sostiene che il virus «sia tutto un complotto», che «i virologi mentono» e che «le ambulanze viaggiano vuote per spaventare la gente».

Sono quattro i nomi scelti per il premio “Res Publica 2020”: l’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo “alla terapia contro il Covid-19”, l’Istituto Spallanzani di Roma per la “ricerca sul Covid-19”, l’immunologo statunitense Anthony Fauci alla “mobilitazione contro il Covid-19” e infine i fratelli Ambrogio e Luigi Crespi, rispettivamente regista e sceneggiatore del documentario “A viso aperto” (Italia, 2020), filmato nelle zone più colpite durante l’emergenza sanitaria tra febbraio e maggio. «La “seconda ondata” ci ha costretti a riorganizzare la cerimonia in una vera corsa contro il tempo – ha detto Antonio Maria Costa, economista, scrittore già vice-segretario generale dell’Onu e direttore del Dipartimento per il contrasto alla droga e alla criminalità organizzata –: è stata nostra la decisione di passare a una cerimonia on line, per costringere i premiati a spostarsi. Sono loro, le Istituzioni e le persone che stanno dietro, i veri eroi della lotta che l’umanità sta combattendo contro la pandemia».

La giuria internazionale ha deciso di premiare l’opera dei fratelli Crespi per la capacità di coniugare, nella narrazione quanto nel filmato, i concetti chiave del Premio: senso civico, impegno per il bene comune e applicazione verso il prossimo. I fratelli Crespi hanno svolto interviste ai medici, soprattutto sulle loro responsabilità di fronte a un virus inizialmente sconosciuto, obbligati dall’emergenza a fare scelte terapeutiche mai studiate. Il docufilm spiega che, pur se attrezzature mediche avanzate sono necessarie per salvare i contagiati, è l’elemento umano il fattore che meglio conduce al superamento della crisi. “Abbiamo apprezzato il documentario per come mostra il progressivo successo nei tre episodi di lotta alla pandemia: scoperta, contenimento, terapia – evidenzia la giuriadel premio -. Attraverso questo viaggio simbolico, il documentario spiega perché, malgrado gli inevitabili problemi, è opportuno studiare l’esperienza italiana. Dopo la Cina, all’origine del dramma, l’Italia è stato il primo Paese colpito su grande scala. A Viso Aperto mostra che questo non invidiabile privilegio apporta insegnamenti a tutto il mondo: l’importanza delle scelte preventive (maschera, quarantena, distanziamento) che permettono di privilegiare al contempo salute ed economia; il ruolo della terapia, con la grande voglia di sconfiggere il virus basando le cure su dati, fatti e – come ammette un docente intervistato – errori; e la volontà di innovare, apprendendo dai momenti di successo ed insuccesso, in Italia ed altrove”.

Momento clou l’assegnazione del premio ad Anthony Fauci, avvenuta nella prestigiosa cornice di Villa Firenze, residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Washington Armando Varricchio, che ha ricordato le origini italiane di Fauci, sottolineando in particolare «l’enorme prestigio e unanime apprezzamento di cui il Direttore del NIAID gode a livello internazionale, per la sua capacità di parlare con una chiarezza ed un rigore scientifico ineguagliabili». Il premio è stato assegnato a Fauci dal delegato Usa al Premio Res Publica, Dick Schmitt; nell’accettarlo, Fauci ha ricordato in particolare l’eccellente collaborazione scientifica con l’Italia, evidenziando come “nel suo laboratorio abbiano lavorato tanti italiani, che adesso sono impegnati a combattere la pandemia in Italia”. Maria Beatrice Stasi, direttore generale dell’ospedale Papa Giovanni XXIII ha voluto portare i suoi ringraziamenti anche a nome dei 4.600 collaboratori del nosocomio, ricordando cosa ha significato per l’intera struttura affrontare lo scoppio della pandemia. «Bergamo è stata una trincea avanzata del Covid – ha detto -. Da tutto il mondo ci hanno chiamato per capire come ci siamo organizzati». Per lo Spallanzani di Roma è giunto invece il ringraziamento e il saluto di Francesco Vaia, epidemiologo e direttore sanitario dell’Istituto: «Un onore ricevere questo premio – ha detto circondato dai colleghi –. Il nostro obiettivo è quello di diventare parte importante e fondante dell’Agenzia europea per la ricerca».


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...