Andare in bici o in montagna: si può, ma solo sul territorio del Comune di residenza

Andare in bici o in montagna: si può, ma solo sul territorio del Comune di residenza. Sì al trekking, sì allo jogging e sì anche alla pedalate in bici, purché si svolgano individualmente e all’interno del proprio Comune. Oltre alle Faq governative, sono arrivate dalle varie Federazioni le delucidazioni su cosa è permesso e cosa no in “zona rossa”.
Andare in bici o in montagna
Il Dpcm del 3 novembre ha ovviamente ristretto le possibilità. Per quanto riguarda l’attività motoria (come può essere la classica passeggiata) è consentita individualmente e all’aperto solo in prossimità della propria abitazione. L’attività sportiva (ovvero l’allenamento di una disciplina sportiva, quale ad esempio la corsa) è consentita «esclusivamente all’aperto e in forma individuale», solo – è bene specificarlo – all’interno del proprio Comune di residenza.
«Tra le attività sportive – fa sapere il Cai – rientra il trekking, come chiarito dalla circolare del Viminale del 16 ottobre. Il divieto di spostamento all’interno del proprio Comune di residenza (salvo che per esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute) comporta poi l’oggettivo impedimento di operare all’interno delle sedi delle Sezioni del Cai, le cui attività devono ritenersi, in presenza, sospese». «Invitiamo tutti non solo al doveroso rispetto delle regole, ma anche ad adottare, pur in presenza di possibilità dal punto di vista normativo, comportamenti improntati alla prudenza, al senso di responsabilità e del reciproco rispetto, sui quali, ben più che sui meri divieti, potrà fondarsi un ritorno alla normalità anche per quanto attiene la frequentazione della montagna e lo svolgimento delle nostre attività associative», affermano il presidente generale CAI Vincenzo Torti e il direttore Andreina Maggiore.
In bici
La Federazione ciclistica italiana ha deciso di chiarire alcuni punti del Dpcm, sull’attività sportiva in bicicletta. «In zona rossa e zona arancio, si può pedalare (individualmente) ma solo nel proprio Comune di residenza, mentre in zona gialla si può andare anche in gruppo rispettando la distanza minima di due metri».
___
VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI